L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, offre nuove opportunità per svolgere stage in Europa.
Sono infatti aperte le selezioni per i tirocini OMS 2025 da effettuare presso sedi dell’Istituto attive in Svizzera, Francia e Germania.
I percorsi prevedono rimborsi fino a circa 1.700 Euro al mese (1620 Franchi svizzeri).
Le scadenze per candidarsi variano a seconda della sede e dell’area di inserimento, e sono comprese tra il 9 e il 23 dicembre 2024.
Ecco tutte le informazioni sugli stage OMS e come presentare domanda di tirocinio.
STAGE OMS 2025
L’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO – World Health Organization) offre frequentemente opportunità di stage a studenti universitari e neolaureati.
I tirocini si svolgono sia in Svizzera, nella sede centrale dell’ente sita a Ginevra, che nei diversi uffici regionali e nazionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità attivi a livello europeo e mondiale.
In questo momento, sono in corso selezioni per stagisti nelle sedi di Ginevra, Lione e Berlino.
POSIZIONI APERTE
Le posizioni di stage aperte attualmente sono le seguenti:
- Epidemie ad Alto Impatto (High Impact Epidemic) – Sede: Ginevra (Svizzera).
Scadenza candidature: 9 dicembre 2024;
- Accademia OMS, Dipartimento di apprendimento e innovazione, Unità di tecnologia dell’apprendimento (WHO Academy, Learning & Innovation Department, Learning Technology Unit) – Sede: Lione (Francia).
Scadenza candidature: 17 dicembre 2024;
- Accademia OMS, Partnership e Mobilitazione delle Risorse (WHO Academy, Partnerships and Resource mobilization) – Sede: Lione (Francia).
Scadenza candidature: 17 dicembre 2024;
- Dipartimento Sistemi di Sorveglianza (Surveillance System department) – Sede: Ginevra (Svizzera).
Scadenza candidature: 17 dicembre 2024;
- Gestione del Cambiamento (Change Management) – Sede: Berlino (Germania).
Scadenza candidature: 23 dicembre 2024.
REQUISITI
Per accedere agli stage OMS è richiesto il possesso dei seguenti requisiti principali:
- aver completato l’equivalente di tre anni di studi a tempo pieno in ambiti coerenti con le posizioni di stage cui si intende candidarsi ed essere iscritti a un corso di studi presso un’università o istituto equivalente che porti al conseguimento di una qualifica formale (anche i candidati già laureati possono essere presi in considerazione a condizione che presentino domanda di tirocinio entro sei mesi dal conseguimento della qualifica formale);
- conoscenza approfondita della lingua inglese;
- essere in grado di comunicare in modo efficace sia oralmente che per iscritto;
- sapere lavorare in team;
- avere familiarità con i programmi informatici più comunemente usati, come Word, Excel, PowerPoint. La conoscenza degli strumenti e delle tecniche di traduzione assistita da computer sarà considerata un plus.
Tra i requisiti preferenziali è prevista la conoscenza intermedia di altre lingue ufficiali dell’OMS o delle Nazioni Unite (tra cui francese, arabo o altre).
SEDE E DURATA DEGLI STAGE OMS
I nuovi tirocini OMS prevedono le seguenti durate:
- 24 settimane per gli stage negli uffici di Berlino e Lione;
- 12 / 13 settimane per gli stage nella sede di Ginevra.
Le date di inizio delle nuove sessioni di stage sono previste, indicativamente, nel corso di febbraio 2025.
INDENNITÀ
I tirocinanti non ricevono uno stipendio, ma un’indennità di sostentamento, il cui importo varia in base alla sede di servizio, alla residenza e se lo stagista é stipendiato da altre forme di supporto finanziario esterno (esempio borsa di studio).
Nel dettaglio, gli importi dei compensi per gli stagisti sono i seguenti:
- tirocini OMS a Ginevra: indennità pari a 720 CHF al mese (circa 800 Euro) per gli stagisti con residenza permanente nella sede di servizio e pari a 1620 CHF al mese (circa 1700 Euro) per i tirocinanti la cui residenza permanente è al di fuori della sede di servizio.
- tirocini OMS a Lione: compenso di massimo 622 euro al mese per stagisti con residenza permanente nella sede di servizio e di massimo 1446 euro al mese per stagisti residenti al di fuori della sede di servizio.
- tirocini OMS a Berlino: compenso di massimo 619 euro al mese per stagisti con residenza permanente nella sede di servizio e di massimo 1440 euro al mese per stagisti residenti al di fuori della sede di servizio.
L’importo esatto dell’indennità di sostentamento sarà calcolato per ogni stagista, dopo la selezione, sulla base di un modulo di informativa finanziaria legale che il tirocinante compilerà.
Inoltre, l’OMS fornisce una copertura assicurativa medica e contro gli infortuni e un importo forfettario giornaliero per le spese dei pasti in ogni paese sede di stage.
OMS ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
L’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO – World Health Organization) è un istituto specializzato delle Nazioni Unite per la salute istituito con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946 ed ha sede in Svizzera, a Ginevra.
L’OMS guida gli sforzi globali per espandere la copertura sanitaria universale coordinando le risposte mondiali alle emergenze sanitarie. L’obiettivo dell’OMS è il raggiungimento da parte di tutte le popolazioni del livello più alto possibile di salute.
COME CANDIDARSI AI TIROCINI OMS
Gli interessati agli stage OMS a Ginevra devono visitare questa pagina del sito dell’OMS, cliccare sull’offerta di tirocinio di proprio interesse e poi su Apply Online per inoltrare la propria candidatura.
Ricordiamo che le date utili per presentare la domanda variano a seconda della posizione di stage di interesse e sono comprese tra il 9 e il 23 dicembre 2024.
ALTRI TIROCINI E COME RESTARE AGGIORNATI
Visitate la nostra pagina dedicata alle offerte di stage per scoprire altre opportunità di tirocini all’estero e in Italia.
Per continuare a seguirci e restare informati, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram e seguite la nostra pagina Facebook, per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità.
Potete seguire anche il nostro canale Whatsapp, il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".