Straordinari Forze di Polizia e Militari: pagamento, novità e chi ci rientra

Ci sono importanti novità relative al pagamento degli straordinari di Forze di Polizia e Militari. Ecco cosa ha previsto il Decreto Fiscale 2025

Polizia di Stato
Photo credit: Jose HERNANDEZ Camera 51 / Shutterstock

Il Decreto Fiscale 2025 introduce importanti novità in tema di remunerazione degli straordinari per il personale delle Forze di Polizia, Militari e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

In particolare, è previsto un potenziamento dei fondi destinati al pagamento degli straordinari già svolti, così che il lavoro aggiuntivo venga adeguatamente retribuito, nonostante le difficoltà legate ai limiti di bilancio.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio quali sono le novità che riguardano il pagamento degli straordinari per le Forze di Polizia e i Militari.

adv

RISORSE AGGIUNTIVE PER GLI STRAORDINARI ALLE FORZE ARMATE E DI POLIZIA

Una delle novità più importanti previste dal Decreto Fiscale 2025 è lo stanziamento di risorse aggiuntive pari a 100 milioni di euro per il pagamento degli straordinari alle Forze di Polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e 20 milioni di euro per il personale militare.

Con l’articolo 4 del decreto, che ha ricevuto l’ok dal Senato il 28 Novembre 2024 e ora è al vaglio della Camera per l’approvazione finale, è stata quindi confermata la remunerazione degli straordinari già svolti da questi operatori, grazie alla redistribuzione dei fondi tra le diverse forze di polizia, con cifre specifiche per ciascun corpo.

Nel dettaglio, ecco come vengono ripartite le risorse:

  • 46.735.395 euro per la Polizia di Stato;
  • 29.209.622 euro per l’Arma dei Carabinieri;
  • 12.027.492 euro per la Guardia di Finanza;
  • 7.903.780 euro per la Polizia Penitenziaria;
  • 4.123.711 euro per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
  • 20.000.000 di euro per le Forze militari.

CHI RIENTRA NEL PAGAMENTO

Il pagamento degli straordinari previsto dal Decreto fiscale 2025 riguarda il personale di:

  • Polizia di Stato;
  • Arma dei Carabinieri;
  • Guardia di Finanza;
  • Polizia Penitenziaria;
  • Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Inoltre, sono inclusi anche i militari, per i quali è previsto il fondo separato di 20 milioni di euro per il pagamento degli straordinari.

adv

QUANDO PAGANO GLI STRAORDINARI

Il pagamento degli straordinari per il personale delle Forze di Polizia, i Militari e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco avverrà dopo l’entrata in vigore del Decreto Fiscale 2025. Una volta cioè che il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e entrerà in vigore, i fondi stanziati (100 milioni di euro per le Forze di polizia e 20 milioni di euro per il personale militare) saranno utilizzati per saldare gli straordinari già svolti nel 2024.

Poiché il Decreto fiscale 2025 dovrà essere convertito in legge entro il 18 dicembre 2024, è possibile che i pagamenti degli straordinari avvengano a partire dalla fine del 2024 o all’inizio del 2025, una volta che le risorse saranno effettivamente disponibili e distribuite ai vari corpi di polizia. E noi vi aggiorneremo.

Per non perdervi tutte le novità, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.

adv

GUIDA AL DECRETO FISCALE 2025

Per approfondire, vi consigliamo di leggere la nostra guida al Decreto Fiscale 2025, con tutte le novità e il testo PDF scaricabile e consultabile.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo a vostra disposizione anche la guida agli aumenti di salario e pensione previsti per le forze miliatari e di polizia.

Potrebbe interessarvi anche cosa prevede la direttiva flessibilità sulla settimana corta per le forze armate e l’approfondimento sul bonus tasse per le forze di polizia e armate nel 2024.

In questa sezione invece, trovate le novità sul mondo del lavoro.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *