In questa guida utile ti spieghiamo quali sono i titoli valutabili per le graduatorie ATA di terza fascia.
Facciamo chiarezza sulla valutazione dei titoli culturali e dei titoli di servizio, e su quanti punti valgono, in base a quanto previsto dall’ultimo concorso ATA terza fascia uscito. Mettiamo a tua disposizione anche le tabelle dei titoli valutabili in pdf da scaricare per la consultazione.
GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA VALUTAZIONE TITOLI
La procedura concorsuale per l’inserimento e l’aggiornamento del punteggio nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA è un concorso per soli titoli, che non prevede prove d’esame. Dunque la valutazione dei candidati viene effettuata esclusivamente in base a ciascun titolo posseduto da ogni candidato, tra quelli valutabili per la graduatoria di riferimento. Chi ha più titoli ottiene un punteggio più alto e quindi una migliore posizione in graduatoria.
Le graduatorie ATA di terza fascia vengono aggiornate su base triennale, quindi ogni 3 anni esce un nuovo bando per costituire gli elenchi in base ai quali sono poi assegnate le supplenze al personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole. Ogni nuovo bando ATA terza fascia riporta, nell’Allegato A, le tabelle valutazione titoli graduatorie ATA. Qui sono indicati in dettaglio tutti i titoli che si possono valutare per ciascun profilo professionale ai fini della costituzione delle graduatorie per il successivo triennio scolastico, con il relativo punteggio.
Esistono 2 tipologie di titoli valutabili:
- titoli culturali, come titoli di studio, corsi di formazione e simili, ad eccezione del titolo di studio di accesso necessario per partecipare al concorso;
- titoli di servizio, cioè i periodi di lavoro nella scuola maturati.
TABELLE TITOLI VALUTABILI DA SCARICARE
Il prossimo aggiornamento delle graduatorie personale ATA per la terza fascia ci sarà nel 2024. L’ultimo concorso ATA III fascia è uscito nel 2021. Nel bando è presente l’Allegato A, che indica quali sono i titoli valutabili per le graduatorie ATA terza fascia aa.ss. 2021/22, 2022/23, 2023/24.
Per aiutarti a comprendere quali sono i punteggi che puoi ottenere, mettiamo a tua disposizione di seguito le tabelle dei titoli valutabili per le graduatorie di terza fascia personale ATA in pdf da scaricare per la consultazione, pubblicate con l’ultimo bando di concorso ATA terza fascia bandito. Ti spieghiamo anche come si calcolano i titoli culturali e come si calcolano i titoli di servizio.
TITOLI CULTURALI GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA
Ecco quali sono i titoli di cultura valutabili e quanti punti valgono per ciascun profilo professionale del personale ATA:
- profilo assistente amministrativo – scarica la TABELLA (Pdf 133Kb);
- profilo assistente tecnico, cuoco, infermiere – scarica la TABELLA (Pdf 124Kb);
- profilo guardarobiere – scarica la TABELLA (Pdf 110Kb);
- profilo addetto alle aziende agrarie – scarica la TABELLA (Pdf 124Kb);
- profilo collaboratore scolastico – scarica la TABELLA (Pdf122 Kb).
TITOLI DI SERVIZIO GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA
Ecco quali sono i titoli di servizio e quanti punti valgono per ciascun profilo professionale del personale ATA:
- profilo assistente amministrativo – scarica la TABELLA (Pdf 89Kb);
- profilo assistente tecnico, cuoco, infermiere – scarica la TABELLA (Pdf 99Kb);
- profilo guardarobiere – scarica la TABELLA (Pdf 85Kb);
- profilo addetto alle aziende agrarie – scarica la TABELLA (Pdf 88Kb);
- profilo collaboratore scolastico – scarica la TABELLA (Pdf 87Kb).
CALCOLO PUNTEGGIO
Come si calcola il punteggio in base alla valutazione titoli per le graduatorie ATA? Ogni titolo culturale o di servizio dà diritto ad un determinato numero di punti. La somma dei punti assegnati a ciascun candidato in base ai titoli che ha presentato forma il punteggio in base al quale si posiziona nella graduatoria ATA di III fascia per il profilo professionale per il quale ha fatto domanda di inserimento o aggiornamento.
Più titoli si possiedono, quindi, più cresce il punteggio e più si sale in graduatoria. L’aggiornamento delle graduatorie permette a chi è già inserito di aumentare i propri punti presentando nuovi titoli valutabili. Per ulteriori informazioni su come aumentare il punteggio in graduatoria personale ATA puoi leggere questo approfondimento.
RISPOSTE AI DUBBI PIU’ FREQUENTI RELATIVI AI TITOLI
Si valutano: lauree quadriennali, lauree di l° livello (triennali), lauree di 2° livello (specialistiche e magistrali). Sono inoltre valutabili (come titoli di laurea) i diplomi di 1° e 2° livello conseguiti presso i Conservatori di musica e le Accademie di belle arti, purché congiunti a diploma quinquennale di istruzione secondaria di secondo grado. Inoltre è valutabile anche il diploma ISEF in quanto equiparato alla laurea di 1°livello in Scienze delle attività motorie e sportive.
Sì, sono valutabili anche i titoli equipollenti conseguiti all’estero. Nel caso in cui tali titoli non siano espressi né in voti né in giudizi, si considerano come conseguiti con la sufficienza. Attenzione, i titoli di studio conseguiti all’estero sono valutabili solo se siano stati dichiarati equipollenti entro il termine di scadenza di presentazione della domanda o se entro quel termine sia stata presentata istanza di riconoscimento.
Il servizio valutabile è quello effettivamente prestato o, comunque, quello relativo a periodi coperti da nomina o da contratto, per i quali vi sia stata retribuzione, anche ridotta. I periodi invece, per i quali è esclusivamente prevista la conservazione del posto senza assegni, non sono valutabili, con eccezione di quelli attinenti a situazioni, legislativamente o contrattualmente disciplinate (es. mandato amministrativo, maternità, servizio militare ecc.), per le quali il tempo di conservazione del posto senza assegni è computato nell’anzianità di servizio a tutti gli effetti. Son altresì valutabili, a prescindere da ogni effetto economico, quei periodi riconosciuti giuridicamente al candidato a seguito di contenzioso con pronuncia definitiva favorevole.
Sì, infatti la valutazione compete anche quando, in luogo di attestati o diplomi specificamente rilasciati per i “servizi meccanografici” siano posseduti diplomi o attestati che, pur essendo rilasciati al termine di un corso di studi comprendente varie discipline, includano una o più discipline attinenti ai predetti “servizi meccanografici”, sempre che tali corsi non siano quelli al termine dei quali sia stato rilasciato un titolo già oggetto di valutazione.
No, al candidato che presenta come titolo di accesso il diploma di ragioniere e perito commerciale non può essere attribuito per lo stesso titolo altro punteggio.
Ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di cumulo di più rapporti di lavoro, qualora in uno stesso periodo siano prestati servizi diversi, tale periodo, ai fini dell’assegnazione del punteggio, va richiesto dall’aspirante con uno soltanto dei servizi coincidenti. Qualora nel medesimo anno scolastico siano stati prestati servizi che, ai sensi della tabella della valutazione dei titoli danno luogo a valutazioni differenziate, il punteggio complessivo attribuibile per quell’anno scolastico non può comunque eccedere quello massimo previsto per il servizio computato nella maniera più favorevole.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Il nuovo concorso ATA terza fascia servirà ad aggiornare le graduatorie per gli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026, 2026/2027. Il bando uscirà nel 2024. Per tutte le informazioni sulla procedura concorsuale e sui criteri di valutazione graduatorie ATA per il prossimo triennio scolastico puoi leggere questo approfondimento sul nuovo bando ATA terza fascia.
Continua a seguirci per restare aggiornato e visita la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA, dove trovi anche questa guida utile su come lavorare nel personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi con altri candidati e chiedere consigli.
Salve,
un tirocinio stage di 6 mesi svolto presso il Comune con una retribuzione mensile di 500 euro (Garanzia Giovane) è valido ai fini dei titoli per la graduatoria personale ATA – Collaboratore Scolastico III fascia
Lo stage non rientra tra i titoli di servizio in quanto non si tratta di impieghi alle dirette dipendenze di pubbliche amministrazioni. Questo in base alle regole dell’ultimo bando uscito.
ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE PER LA DATTILOGRAFIA conseguito con eirsaf, sarà oggetto di valutazione nei titoli?
Il corso di dattilografia è valido ai fini del punteggio ATA solo se è riconosciuto dal MIUR e istituito da un ente pubblico. Questa è la regola prevista nell’ultimo bando uscito. Ovviamente per avere certezze bisogna attendere l’uscita del nuovo bando. Per maggiori informazioni sull’argomento può leggere questa guida: https://www.ticonsiglio.com/corso-dattilografia-ata-terza-fascia/