Torino, Comune di Moncalieri: concorso per istruttori informatici diplomati

informatica, programmatore

Il Comune di Moncalieri, in provincia di Torino, ha indetto un concorso per istruttori informatici.

La selezione pubblica è aperta a diplomati ed è prevista l’assunzione delle risorse a tempo indeterminato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 18 agosto 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, tutti i profili cercati, i requisiti richiesti, come inviare la candidatura, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Sono ammessi al concorso per due istruttori informatici del Comune di Moncalieri le persone che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore ai 65;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • assenza di condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con pubbliche amministrazioni;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego;
  • idoneità psico – fisica;
  • posizione regolare rispetto agli obblighi di leva.

AI candidati è inoltre richiesto il possesso il possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado.

Si rende noto che sul concorso opera la riserva di n.1 posto a favore dei volontari FF.AA.

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avviene attraverso due prove d’esame, una scritta ed una orale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000);
    Cenni in materia di procedimento amministrativo (L 241/1990);
  • Cenni in materia di anticorruzione e trasparenza;
  • Codice in materia di protezione dei dati personali;
  • Piano Triennale dell’informatica nella PA;
  • Piattaforme nazionali previste dal Piano Triennale come SPID, CIE, ANPR, PAGOPA, IO;
  • Modelli e protocolli di integrazione tra applicativi;
  • Linguaggi di interrogazione di banche dati, linguaggi di programmazione ad oggetti ed orientati al web (html, java, php, javascript, nodejs, ecc.) ed al mobile;
  • Formati dati orientati al web (xml, json, ecc.);
  • Caratteristiche architetturali e attività di gestione sistemistica dei database relazionali e non con particolare riferimento ai database Oracle, MySQL e PostgreSQL, anche in ambito webGIS; Linguaggio SQL; Sistemi NOSQL come MongoDB;
  • Cenni relativi a reti di trasmissioni dati TCP/IP, locali e geografiche; routing, switching e VLAN. Protocolli di trasmissione dati IPV4 e IPV6. Routing layer 3. VOIP. dispositivi fisici di trasmissione dati e loro impiego;
  • Cenni di Cloud Computing e alle connesse tematiche di sicurezza;
  • Personal computer e sistemi server: componenti, sistemi operativi, periferiche e servizi;
  • Sistemi operativi Unix e/o Unix-Like;
  • Sistemi operativi Microsoft; servizi di Directory in ambiente Microsoft; (Active Directory), sistemi di virtualizzazione in ambiente Microsoft;
  • Conoscenza dei sistemi operativi Windows per la gestione di Server e Client;
  • Ottima conoscenza dei prodotti e servizi di office automation liberi e proprietari;
  • Posta Elettronica e PEC;
  • Sicurezza su una rete Internet/Intranet;
  • Salvaguardia dei dati e tutela della privacy;
  • Tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi;
  • Nozioni fondamentali in materia di codice dell’Amministrazione digitale con particolare riferimento alle piattaforme nazionali, alla dematerializzazione, alla firma digitale e alla posta elettronica certificata.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

STIPENDIO

Ai vincitori del concorso spetta uno stipendio tabellare annuo lordo per 12 mensilità pari a Euro 21.392,87, oltre la tredicesima mensilità, l’indennità di comparto di Euro 45,80 mensili per dodici mensilità, l’indennità di vacanza contrattuale pari a Euro 68,61 mensili per tredici mensilità e l’eventuale trattamento accessorio .

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione al concorso per istruttori informatici devono essere presentate entro il 18 agosto 2025 esclusivamente via web, attraverso il Portale inPA, cliccando sul link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa ad una selezione pubblica, essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, in quanto gli Enti possono comunicare ai candidati anche tramite PEC. I concorrenti che ne fossero sprovvisti possono leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

L’ammissione al concorso è subordinata al pagamento di una tassa di euro 10,00.

BANDO

Per conoscere tutte le informazioni dettagliate sulla procedura concorsuale rimandiamo alla lettura del BANDO (Pdf 451 Kb).

Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione inerente le date, l’orario di convocazione, la sede dello svolgimento delle prove, le eventuali modifiche del calendario, nonché gli esiti delle prove saranno pubblicati sul sito internet del Comune di Moncalieri, nella sezione “Amministrazione Trasparente (dal 2022)” – “Bandi di concorso” e sul Portale “InPA”.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Consultate la pagina sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la sezione sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi suggeriamo anche di collegarvi alla sezione che raccoglie altri concorsi per diplomati.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Potete seguirci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *