Università di Bari: concorso pubblico per giardinieri

giardiniere, giardinieri

L’Università di Bari in Puglia ha indetto un concorso per giardinieri.

Il titolo di studio richiesto per accedere alla selezione pubblica è la licenza media unita agli altri requisiti.

Per candidarsi c’è tempo fino al 25 febbraio 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per giardinieri all’Università di Bari le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o di altre categorie previste dal bando;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione;
  • idoneità psico – fisica al profilo professionale da ricoprire-

Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • comprovata esperienza lavorativa in campo florovivaistico;
  • essere in possesso dell’abilitazione alla guida di macchine agricole;
  • diploma di istruzione secondaria di I grado (licenza media).

COSA FA IL GIARDINIERE

Il giardiniere si occupa di svolgere le seguenti attività:

  • cura e manutenzione del verde (aratura e decespugliatura di terreni);
  • potatura della vegetazione arborea ed arbustive ornamentali, predisposizione del terreno ospitante, diserbo, messa a dimora di piante, irrigazione, pulizia e smaltimento del materiale;
  • guida macchine agricole.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avviene attraverso un colloquio orale vertente sui seguenti argomenti:

  • conoscenze botaniche di specie vegetali arboree ed erbacee;
  • conoscenze teorico / pratiche delle tecniche di potatura delle specie arboree e arbustive ornamentali a verde ed a secco;
  • conoscenze teorico / pratiche delle tecniche di diserbo;
  • conoscenze teorico / pratiche per la predisposizione del terreno ospitante e la messa a dimora di piante;
  • conoscenze teorico / pratiche all’uso di sistemi di irrigazione;
  • conoscenze teorico/pratiche relative all’utilizzo dei principali dispositivi di protezione individuali (DPI) utilizzati durante lo svolgimento delle mansioni di cui all’art.1.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per giardinieri all’Università di Bari deve essere presentata entro e non oltre il giorno 25 febbraio 2025 con una delle seguenti modalità:

  • consegnata direttamente a mano;
  • trasmessa per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: direttore.dimev@pec.uniba.it utilizzando una delle seguenti modalità:
    – tramite posta elettronica certificata (PEC) o e-mail ordinaria, accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma;
    – tramite posta elettronica certificata (PEC) o e-mail ordinaria, mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del documento d’identità del sottoscrittore.

Chi fosse sprovvisto di posta elettronica certificata (PEC) può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 290 Kb).

Segnaliamo per completezza informativa che il testo integrale del bando è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La data del colloquio orale e ogni altra eventuale comunicazione sarà resa nota mediante pubblicazione sul sito web dell’Ateneo alla sezione ‘Concorsi’.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”

L’Università “A. Moro” di Bari è stata fondata nel 1925. La sua sede principale si trova nel capoluogo di regione della Puglia, in Piazza Umberto I. Le prime facoltà istituite furono quelle di Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza ed Economia e Commercio. Ad oggi, l’Ateneo conta 23 dipartimenti e due scuole: la Scuola di Medicina e la Scuola di Scienze e Tecnologie.

ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a scoprire la sezione sui concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Infine, per essere sempre aggiornati in tema di concorsi e lavoro, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

Seguiteci anche sui nostri canali WhatsAppTikTok @ticonsigliounlavoro, su Instagram e infine su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *