Università di Bologna: concorso per collaboratori amministrativi diplomati, soggetti disabili

amministrativi, concorsi, amministrazione, contabile

L’Università di Bologna, in Emilia Romagna, ha indetto un concorso per collaboratori amministrativi diplomati, riservato ai disabili (categorie protette).

La selezione pubblica è aperta a diplomati ed è finalizzata alla copertura di 5 posti di lavoro a tempo indeterminato, da inquadrare nell’Area dei Collaboratori – settore amministrativo, in ambito Servizi all’utenza.

Per candidarsi c’è tempo fino al 23 aprile 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

COSA FA IL COLLABORATORE AMMINISTRATIVO

I collaboratori amministrativi svolgeranno le seguenti attività principali:

  • gestire la comunicazione istituzionale con gli utenti interni e/o esterni, predisponendo documenti e rispondendo a richieste di informazioni;
  • collaborare con uffici e strutture dell’Ateneo per garantire un servizio efficiente e integrato;
  • fornire supporto agli utenti attraverso sportelli virtuali e strumenti digitali dedicati;
  • gestire le pratiche amministrative relative ai servizi agli studenti, al personale docente e ricercatore, e al personale tecnico-amministrativo, con l’utilizzo di software gestionali e sistemi di help desk o di ticketing;
  • aggiornare e consultare banche dati e archivi digitali in conformità con le procedure interne;
  • applicare la normativa relativa alla privacy e al trattamento dei dati personali nel contesto universitario;
  • supportare il processo di miglioramento dei servizi all’utenza.

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso dell’Università di Bologna per 5 collaboratori amministrativi è rivolto a candidati in possesso dei requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a diciotto anni;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati per motivi disciplinari, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • appartenenza alle categorie delle persone disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999 (categorie protette);
  • iscrizione negli appositi elenchi tenuti dai servizi per il collocamento mirato di cui all’art. 8 della legge n. 68/1999 presso un qualsiasi Centro per l’impiego;
  • essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Nell’ipotesi in cui il numero dei candidati sia tale da pregiudicare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva.

I candidati saranno selezionati mediante due prove d’esame: una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, e una prova orale.

Le prove verteranno sui seguenti argomenti:

  • Legislazione universitaria e della normativa di Ateneo, con particolare riferimento allo Statuto
    di Ateneo, al Regolamento Didattico di Ateneo;
  • disciplina del procedimento amministrativo, provvedimenti amministrativi e accesso agli atti;
  • tecniche di comunicazione e relazione con l’utente;
  • il concetto di qualità di servizio e gli aspetti che la caratterizzano;
  • elementi della normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per collaboratori amministrativi indetto dall’Università di Bologna deve essere presentata esclusivamente online, tramite procedura telematica raggiungibile a questa pagina, entro il 23 aprile 2025. 

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

I candidati dovranno allegare alla domanda la ricevuta di pagamento della tassa concorsuale di € 10,00.

BANDO

Per conoscere tutti i dettagli sul concorso per collaboratori amministrativi disabili dell’Università di Bologna, vi invitiamo a leggere attentamente il BANDO (Pdf 443 KB).

Informiamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Ateneo bolognese in questa sezione.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il giorno 12 maggio 2025 sul sito internet dell’Ateneo sarà pubblicato il diario dell’eventuale preselezione e / o della prova scritta e / o della prova orale o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

L’Università di Bologna viene indicata come la più antica università del mondo occidentale. La data di nascita è fissata al 1088, anno in cui, per convenzione, si fa risalire lo Studio Bolognese, creato per spontanea e informale iniziativa di alcuni studenti. Tra gli studenti illustri dell’Ateneo, nel corso dei nove secoli di storia: Francesco Petrarca, Leon Battista Alberti, Niccolò Copernico, Pierpaolo Pasolini e, tra i docenti, Giosuè Carducci, Laura Bassi e Umberto Eco.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Scoprite anche altri concorsi per diplomati e i concorsi per amministrativi.

Vi suggeriamo inoltre di leggere la nostra guida sulle categorie protette e di prendere visione della pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per categorie protette.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sulle novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

Seguiteci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".