L’Università di Firenze (Toscana) ha indetto 3 concorsi per nuove assunzioni finalizzate alla copertura di 3 posti di lavoro.
Le selezioni pubbliche, rivolte a laureati, prevedono infatti l’impiego a tempo indeterminato e pieno delle risorse.
Per partecipare alle selezioni c’è tempo fino al 4 Ottobre 2021. Ecco i bandi da scaricare e le informazioni utili.
CONCORSI ASSUNZIONI UNIVERSITÁ DI FIRENZE, BANDI
L’Università di Firenze, dunque, ha indetto nuovi concorsi volti alle assunzioni delle seguenti figure professionali:
- n.1 posto per l’area tecnica, tecnico scientifica e elaborazione dati per le esigenze del Dipartimento di Fisica e Astronomia;
BANDO (Pdf 475 Kb);
- n.1 posto per l’area tecnica, tecnico scientifica e elaborazione dati, con per le esigenze del Dipartimento di Scienze della Terra;
BANDO (Pdf 553 Kb);
- n.1 posto per l’area tecnica, tecnico scientifica e elaborazione dati per le esigenze del Centro
servizi di OpenLab;
BANDO (Pdf 469 Kb).
Si precisa che i posti sono prioritariamente riservati ai Volontari delle FF.AA.
Gli interessati ai concorsi sono invitati a leggere con attenzione i bandi di selezione sopra allegati e pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n.70 del 03-09-2021.
REQUISITI
Possono partecipare ai concorsi dell’Università di Firenze per assunzioni i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie previste dai bandi;
- età non inferiore agli anni diciotto;
- non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- posizione regolare in relazione agli obblighi di leva per i nati fino all’anno 1985;
- non essere cessati dal servizio a seguito di licenziamento disciplinare;
- assenza provvedimenti di destituzione, dispensa da precedente impiego presso una pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- assenza di condanne penali in Italia o all’estero e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
- godimento dei diritti politici;
- non essere a conoscenza di essere sottoposti a procedimenti penali pendenti.
Inoltre, è necessario il possesso dei seguenti titoli di studio:
DIPARTIMENTO FISICA
– laurea in 09 – Ingegneria dell’informazione o 25 – Scienze e tecnologie fisiche. Per conoscere tutte le lauree ammesse rimandiamo alla lettura del bando sopra allegato.
DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA TERRA
– laurea in 16 – Scienze della Terra. Per conoscere tutte le lauree ammesse rimandiamo alla lettura del bando sopra allegato.
OPENLAB
– laurea o Laurea Specialistica.
SELEZIONI
In relazione al numero di domande pervenute, l’Amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una preselezione.
Le procedure di selezione si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli e il superamento di due prove d’esame – una scritta e una orale – vertenti sulle materie indicate nei rispettivi bandi.
UNIVERSITÁ DI FIRENZE
L’Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321, le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina. Tra i docenti furono chiamati molti nomi famosi: Giovanni Boccaccio fu incaricato di tenere lezioni sulla Divina Commedia.
Oggi l’Università di Firenze è una delle più grandi organizzazioni per la ricerca e la formazione superiore in Italia, con 1.800 docenti e ricercatori strutturati, circa 1.600 tecnici e amministrativi, e oltre 1.600 dottorandi e assegnisti.
DOMANDE
Le domande di partecipazione ai concorsi per assunzioni presso l’Università di Firenze devono essere presentate esclusivamente online alla seguente pagina entro le ore 13,00 del 4 Ottobre 2021.
Alle domande online sarà necessario allegare la seguente documentazione:
- copia di un documento d’identità in corso di validità;
- attestazione del versamento non rimborsabile di € 20,00.
Ogni altro dettaglio sulle modalità di presentazione delle domande di ammissione è indicato nei bandi disponibili a inizio articolo.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tutte le successive comunicazioni in merito ai calendari delle prove d’esame e alle graduatorie finali saranno pubblicate sul sito internet dell’Università nella sezione ‘Reclutamento e assunzioni > Concorsi pubblici’.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Per scoprire anche gli altri concorsi attivi in Toscana vi invitiamo a consultare la nostra pagina. Mentre per restare sempre informati e leggere le notizie in anteprima, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.