Università degli Studi di Milano: concorsi per 8 assunzioni

università milano

L’Università degli Studi di Milano (Lombardia) ha indetto 4 concorsi pubblici finalizzati a nuove assunzioni in diversi settori.

Si selezionano, infatti, 8 risorse da impiegare con contratti di lavoro a tempo indeterminato. I titoli di studio richiesti per accedere alle selezioni sono la laurea e il diploma.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 12 gennaio 2023. Vediamo le informazioni utili sulle selezioni, i requisiti richiesti, come candidarsi e i bandi da scaricare.

CONCORSI ASSUNZIONI UNIVERSITÀ DI MILANO, BANDI

L’Università degli Studi di Milano ha quindi indetto 4 concorsi pubblici per le assunzioni dei diversi profili professionali. Di seguito presentiamo le figure cercate e alleghiamo i relativi bandi di concorso:


  • n. 1 posto in Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione Dati come Curatore e conservatore della collezione antropologica del LABANOF – Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense – e del MUSA – Museo universitario delle Scienze antropologiche, mediche e forensi e dei diritti umani – Cat. D1.
    Titolo di studio: diploma di laurea in Conservazione dei beni culturali, Lettere, Lingue e civiltà orientali, Storia e conservazione dei beni culturali, Scienze naturali o Scienze biologiche; Laurea Specialistica o Magistrale in Archeologia, Scienze della natura o Biologia; Laurea di primo livello in Scienze biologiche, Lettere, Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, Tecnologie per la conservazione e il restauro.

BANDO (Pdf 446 Kb);


  • n. 1 posto in Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione Dati come Tecnico addetto alle attività antropologico-forensi e umanitarie del LABANOF – Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense – Cat. D1.
    Titolo di studio: diploma di laurea in Conservazione dei beni culturali o Scienze ambientali; Laurea Specialistica o Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia, Archeologia, Conservazione dei beni architettonici e ambientali, Storia dell’arte o Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; Laurea Specialistica in Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale, Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, Informatica per le discipline umanistiche o Musicologia e beni musicali; Laurea Magistrale in Metodologie informatiche per le discipline umanistiche o Musicologia e beni culturali; Laurea triennale in Scienze dei beni culturali, Beni culturali, Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura o Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.

BANDO (Pdf 959 Kb);


  • n. 5 posti in Area Amministrativa a supporto delle attività amministrative delle Strutture dell’Ateneo – Cat. C1, di cui n.4 posti per la Direzione Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane – Settore Procedure Concorsuali Personale Docente e TAB e n. 1 posto per il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”.
    Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di II grado.

BANDO (Pdf 220 Kb);


  • n. 1 posto in Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione Dati come Esperto nell’organizzazione e nella gestione delle attività del Settore Applicazioni e Sviluppo della Direzione Ict – Cat. EP1.
    Titolo di studio: diploma di laurea o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o Laurea triennale e particolare qualificazione professionale ricavabile da: esperienza lavorativa almeno triennale presso Università o altre Pubbliche Amministrazioni, in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea o maturata presso organizzazioni o soggetti privati con esercizio effettivo delle funzioni di responsabilità; o possesso del Dottorato di ricerca; o possesso dell’abilitazione professionale.

BANDO (pdf 250 kb).


Gli interessati ai concorsi sono invitati a leggere con attenzione i bandi sopra allegati, pubblicati anche per estratto sulla Gazzetta Ufficiale – 4a Serie speciale – Concorsi ed esami n. 98 del 13-12-2022.

REQUISITI GENERALI

Ai candidati ai concorsi per assunzioni presso l’Università degli Studi di Milano, oltre ai titoli di studio sopraindicati, è richiesto il possesso dei requisiti generici di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità fisica;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • assenza destituzione, dispensa o licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i nati fino al 1985;
  • non essere stati licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.

SELEZIONE

Solo per l’Area Amministrativa, qualora il numero di domande di partecipazione al concorso fosse tale da pregiudicare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, l’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad una preselezione.

I candidati ai concorsi saranno selezionati mediante valutazione dei titoli e all’espletamento di una o due prove scritte ed una orale.

Maggiori informazioni sulle suddette prove sono riportate nei bandi sopra allegati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

L’Università di Milano è stata fondata nel 1923, ad opera del medico ginecologo Luigi Mangiagalli. Si tratta di una delle università più giovani del panorama italiano, in quanto in passato la città di Milano faceva storicamente riferimento all’Università di Pavia.

Oggi l’Università è organizzata in 8 facoltà e 2 scuole di specializzazione, ed offre ai propri studenti oltre 60 indirizzi di studio tra cui scegliere.

DOMANDE DI AMMISSIONE

Le domande di partecipazione ai concorsi dell’Università degli Studi di Milano per 8 nuove assunzioni devono essere presentate entro le ore 12,00 del 12 gennaio 2023 esclusivamente mediante procedura telematica, raggiungibile a questa pagina.

Alla domanda online i candidati dovranno allegare la seguente documentazione:

  • copia in formato pdf di un valido documento di riconoscimento e del codice fiscale;
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell’atto di notorietà relativo ai titoli formativi
    e/o professionali che si intendono presentare ai fini della loro valutazione, secondo l’apposito MODULO (doc 38 kb);
  • curriculum vitae;
  • eventuale cartella compressa in formato .zip o .rar contenente le pubblicazioni in formato digitale;
  • ricevuta del versamento di € 10,00 per tasse concorsuali.

Ogni altro dettaglio, sulle modalità di candidatura ai concorsi, è riportato nei bandi sopra allegati.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le successive comunicazioni relative ai concorsi per le nuove assunzioni all’Università di Milano saranno pubblicate sul sito web dell’Università alla sezione ‘Ateneo > Lavora con noi’.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per scoprire gli altri concorsi pubblici attivi in Lombardia, vi invitiamo a consultare la nostra sezione. Infine, potere iscrivervi gratis alla nostra newsletter per restare sempre informati e anche al canale Telegram per le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti