Università di Milano: concorso per funzionari (anche con laurea triennale), Area Didattica e Formazione. Assunzioni a tempo indeterminato

università

L’Università di Milano ha indetto un nuovo concorso per funzionari.

La selezione pubblica si rivolge a laureati (anche con laurea triennale) ed è finalizzata a coprire posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno – Area dei Funzionari, presso la Direzione Didattica e Formazione.

È possibile candidarsi entro il 28 ottobre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e semplice, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Rendiamo disponibile, inoltre, il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per due funzionari dell’Università di Milano è aperto alla partecipazione di persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • laurea triennale, magistrale o specialistica;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i soli cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 1985);
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati o dichiarati decaduti;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscano un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione.
adv

ATTIVITÀ FUNZIONARIO DIDATTICA E FORMAZIONE

Le figure richieste dovranno occuparsi delle seguenti attività:

  • supportare la progettazione di percorsi formativi avanzati rivolti a professionisti;
  • gestire l’organizzazione didattica, amministrativa e promozionale dei corsi;
  • rilevare le esigenze delle aziende attraverso incontri, interviste e strumenti di indagine, al fine di progettare percorsi formativi mirati;
  • supportare i docenti dell’Ateneo nella definizione di contenuti, obiettivi, modalità didattiche e struttura dei corsi;
  • supportare la Direzione Comunicazione ed Eventi Istituzionali nella predisposizione di materiali informativi, la comunicazione istituzionale e la promozione dei corsi attraverso canali digitali e tradizionali;
  • supervisionare le fasi organizzative e amministrative dei corsi;
  • monitoraggio e raccolta feedback, analisi dei risultati.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I concorrenti saranno sottoposti a una selezione composta da tre prove d’esame: una prova scritta, una teorico-pratica e una orale.

Le prove sono volte all’accertamento del possesso da parte dei candidati delle seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza del sistema universitario, in particolare della legislazione universitaria e della regolamentazione dell’Ateneo (L. 240/2010, D.M. 270/2004, Statuto, Regolamento Generale di Ateneo);
  • conoscenza dell’articolazione dei percorsi di studio universitari, in particolare Regolamento didattico di Ateneo e Regolamento sui compiti istituzionali dei professori e ricercatori dell’Università degli Studi di Milano;
  • conoscenza delle modalità di progettazione di percorsi formativi avanzati rivolti a professionisti;
  • conoscenze e capacità in ambito informatico;
  • buona conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso dell’Università di Milano per funzionari deve essere presentata entro il giorno 28 ottobre 2025 mediante il Portale inPA, collegandosi a questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC.  Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Segnaliamo che è obbligatorio versare, entro il termine per la presentazione della candidatura, un contributo di € 10,00 mediante il sistema PagoPA.

BANDO

Per conoscere tutti i dettagli del concorso pubblico invitiamo a una lettura attenta del BANDO (Pdf 287 KB) integrale.

Segnaliamo, per completezza informativa, che lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Università di Milano in questa sezione e sul portale InPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le date, la modalità e le sedi di convocazione alle prove concorsuali verranno comunicate con avviso da pubblicarsi sia nel sito web dell’Ateneo, nella sezione dedicata a Concorsi e selezioni, sia nel Portale del reclutamento inPA.

adv

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

L’Università degli Studi di Milano, nota anche come “La Statale”, è un ateneo fondato nel 1924 con quattro facoltà: Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Nel corso degli anni l’Università ha ampliato la propria offerta formativa con corsi di laurea organizzati in grandi aree di studio multidisciplinari, rappresentate da Facoltà e Scuole.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Potreste essere interessati ad altri concorsi in Lombardia, relativi a varie opportunità professionali.

Vi suggeriamo di consultare la sezione sui concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, la pagina che raccoglie altri concorsi per laureati e anche la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sulle novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

Seguiteci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *