Università di Sassari: concorso pubblico per 7 funzionari

funzionari

L’Università degli Studi di Sassari ha indetto un concorso per funzionari, settore scientifico – tecnologico.

Sono disponibili 7 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno per le esigenze dei laboratori dipartimentali.

Le domande di partecipazione devono essere inoltrate fino al 14 aprile 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

CONCORSO DELL’UNIVERSITÀ DI SASSARI PER FUNZIONARI

Il concorso per funzionari dell’Università di Sassari prevede il reclutamento di 7 unità di personale, che saranno distribuite nei dipartimenti elencati di seguito:

  • Agraria (n. 1 posto);

  • Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali (n. 1 posto);

  • Architettura, Design e Urbanistica (n. 1 posto);

  • Scienze Umanistiche e Sociali (n. 1 posto);

  • Scienze Biomediche (n. 1 posto);

  • Medicina Veterinaria (n. 2 posti).

REQUISITI RICHIESTI

Possono accedere alla selezione pubblica dell’Ateneo sardo le persone in possesso dei requisiti che riportiamo a seguire:

  • titolo di studio (laurea) ed esperienze professionali (previste solo per alcuni profili), per ciascun posto, così come specificati nell’Allegato 1 al bando;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti politici;
  • idoneità fisica a svolgere l’attività prevista;
  • aver ottemperato, per i nati fino al 1985, alle leggi sul reclutamento militare;
  • non essere stati destituiti, dispensati da precedente impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali in Italia o all’estero e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  • non aver grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore generale, o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso in cui il numero di domande pervenute sia tale da pregiudicare il rapido svolgimento delle procedure, l’Amministrazione può introdurre una prova preselettiva consistente in una serie di quesiti a risposta multipla sugli argomenti previsti per le prove scritta e orale.

Le prove d’esame sono due: una scritta e una orale, anche a contenuto teorico – pratico. Dopo lo svolgimento dei colloqui si provvede alla valutazione dei titoli per i soli candidati dichiarati idonei.

Le prove hanno ad oggetto gli argomenti e le attività indicate nel ruolo richiesto, per la posizione selezionata, secondo quanto indicato nelle schede profilo in allegato al bando.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso deve essere inviata attraverso l’applicazione informatica PICA – Piattaforma Integrata Concorsi Atenei – cliccando sul profilo di proprio interesse messo a selezione.

Il termine per l’invio delle candidature è fissato al 14 aprile 2025.

La piattaforma PICA è accessibile con credenziali SPID. In alternativa, l’applicazione richiederà il possesso di un indirizzo di posta elettronica per poter effettuare la registrazione al sistema.

Per poter essere ammessi al concorso è obbligatorio versare un contributo pari a € 10,00.

I cittadini italiani devono avere un indirizzo personale di posta elettronica certificata (PEC). Se sprovvisti, possono leggere in questo articolo come attivarne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Per conoscere le informazioni dettagliate del concorso per funzionari invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 525 KB).

Per completezza, segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ateneo di Sassari e sul portale inPA in questa pagina.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La comunicazione inerente all’eventuale svolgimento della preselezione sarà pubblicata sul sito di Ateneo nella pagina dedicata alla selezione, con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla data di svolgimento della stessa.

Il calendario delle prove, nonché eventuali variazioni dello stesso, saranno resi noti mediante avviso pubblicato sul sito internet di Ateneo, nella pagina dedicata al concorso.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

L’Università degli Studi di Sassari ha sede principale a Sassari, con corsi attivati anche nelle città di Alghero, Olbia, Nuoro e Oristano, per un totale di circa 13.000 studenti. L’Ateneo conta 10 dipartimenti e più di 650 docenti provenienti dagli atenei di tutta l’Italia. L’offerta formativa è costituita da lauree triennali, lauree magistrali, di cui due internazionali, master, scuole di specializzazione e corsi di dottorato di ricerca, cui si aggiungono oltre 40 centri di ricerca interdisciplinari e 12 biblioteche.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite i concorsi pubblici 2025, visitando la sezione che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e anche la pagina sui prossimi concorsi in uscita. Può interessarvi inoltre leggere la nostra guida su come prepararsi ai concorsi pubblici, ricca di consigli e risorse utili.

Per restare informati su novità e aggiornamenti in tema di lavoro, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".