L’Università degli Studi di Torino ha indetto un concorso per funzionari, settore amministrativo – gestionale.
La selezione pubblica è aperta a laureati e prevede la copertura di sei posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno, Direzione Ricerca, Innovazione e Internazionalizzazione.
È possibile candidarsi fino al 7 luglio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per funzionari dell’Università di Torino si rivolge a persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- laurea (triennale) o laurea magistrale o specialistica o diploma di laurea (vecchio ordinamento);
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica;
- posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i nati fino al 1985;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA
In base al numero di domande pervenute, l’Amministrazione si riserva di svolgere una prova preselettiva coerente con il posto messo a selezione, che potrà riguardare l’accertamento delle conoscenze o il possesso delle competenze indicate nel bando.
La selezione consiste in una prova scritta a contenuto teorico – pratico e una prova orale.
La prova scritta, volta anche ad accertare le competenze tecniche di cui all’art. 1 del bando, verte su:
- caratteristiche principali dei programmi di finanziamento in ambito ricerca, innovazione, internazionalizzazione e sviluppo territoriale;
- elementi relativi alla presentazione, gestione, rendicontazione e valorizzazione dei risultati dei progetti in ambito ricerca, innovazione, internazionalizzazione e sviluppo territoriale;
- Legge n. 240 del 30.12.2010 (Titolo I “Organizzazione del sistema Universitario”);
- Statuto dell’Università degli Studi di Torino (D.R. n. 1730 del 15.3.2012 e s.m.i.);
- Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità dell’Università degli Studi di Torino;
- Regolamento dei Brevetti e della Proprietà Intellettuale dell’Università di Torino;
- Regolamento di Ateneo per l’integrità nella ricerca scientifica.
La prova orale ha ad oggetto gli argomenti della prova scritta e prevede anche la verifica della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per partecipare alla selezione occorre compila la domanda esclusivamente per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica raggiungibile da questa pagina.
Le candidature devono essere inviate entro le ore 15.00 del 7 luglio 2025.
Segnaliamo che i concorrenti devono dichiarare nell’istanza online un domicilio digitale personale o un proprio indirizzo PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
All’applicazione informatica è possibile accedere tramite SPID, scegliendo dalla pagina delle federazioni disponibili l’ente Università di Torino. In alternativa, l’applicazione richiederà il possesso di un indirizzo di posta elettronica per poter effettuare l’auto registrazione al sistema.
BANDO
Ulteriori dettagli del concorso per funzionari amministrativo sono disponibili nel BANDO (Pdf 3 MB).
Per completezza, rendiamo noto che il documento è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ateneo piemontese e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il diario relativo all’eventuale prova preselettiva, alla prova scritta, alla prova orale e ogni ulteriore informazione relativa al concorso saranno pubblicati sul portale inPA, all’Albo Ufficiale d’Ateneo e saranno altresì disponibili sul sito web dell’Università di Torino nella sezione “Concorsi e selezioni”.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Fondata nel 1404, l’Università degli Studi di Torino offre percorsi formativi di qualità in diversi ambiti, unendo tradizione e innovazione. Grazie a una rete internazionale e al forte legame con il territorio, è un punto di riferimento nel panorama universitario nazionale.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Scoprite altri interessanti concorsi per laureati e concorsi per amministrativi.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".