Dal 14 al 25 Luglio 2025 è possibile presentare le domande per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA relative all’anno scolastico 2025 – 2026.
Quest’anno, a differenza del precedente, la scadenza è unica sia per i docenti, compresi gli insegnanti di religione cattolica, e il personale educativo che per gli ATA.
Si tratta delle istanze per la mobilità annuale del personale scolastico che si rende disponibile a prestare servizio per un anno presso una scuola diversa da quella di titolarità.
Le operazioni si svolgono in attuazione di quanto disposto nell’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) firmata lo scorso 10 Luglio.
L’istanza è telematica, ossia si presenta online.
Rendiamo disponibile di seguito la Circolare del Ministero dell’istruzione in pdf da scaricare per la consultazione con tutte le indicazioni sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA, come fare domanda, vincoli di permanenza, deroghe, precedenze, novità e ogni altra cosa che è utile sapere.
PUBBLICATA LA CIRCOLARE SULLE UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2024 2025
Con la NOTA n. 159306 dell’11 luglio 2025 (Pdf 458Kb) il Ministero dell’istruzione ha fornito le istruzioni operative relative alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2025/26.
Le operazioni si svolgono in ottemperanza di quanto previsto nell’ipotesi di Contratto Integrativo (CCNI) mobilità annuale scuola per il triennio 2025 – 2028 firmato il 10 Luglio 2025, che ha introdotto diverse novità. Tra le più rilevanti vi sono l’incremento dei destinatari e la possibilità per i DSGA, che ora rientrano nell’area dei funzionari EQ, di presentare domanda di assegnazione anche per altre province, mantenendo il proprio incarico nella provincia di titolarità.
Per questi ultimi, i posti vacanti e disponibili saranno coperti prioritariamente mediante affidamento ai funzionari privi di incarico e, in subordine, agli assistenti amministrativi.
MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria devono essere presentate dal 14 al 25 Luglio 2025, con le seguenti modalità:
- Personale docente – tramite il portale web per le Istanze Online del Ministero, utilizzando la funzione Presentazione Domanda Mobilità in Organico di Fatto, effettuando l’accesso tramite le credenziali SPID o CIE.
- Personale ATA, personale educativo, insegnanti di religione cattolica e docenti assunti a tempo determinato – in modalità cartacea, secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata), all’Ufficio scolastico territorialmente competente, utilizzando gli appositi moduli scaricabili da questa pagina, pubblicati sul portale web del Ministero dell’istruzione nella sezione “MOBILITÀ 2025-2026 – sezione Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie”.
LE DATE DELLA MOBILITÀ ANNUALE 2025 2026
A partire dal 28 Luglio 2025, saranno disponibili nel SIDI le funzioni di gestione delle domande.
Le operazioni per il personale docente dovranno concludersi entro il 22 Agosto 2025, per consentire le successive nomine a tempo determinato.
Il CCNI consente, inoltre, ai docenti non abilitati assunti a tempo determinato nell’a.s. 2024/25 di presentare domanda di assegnazione provvisoria e utilizzazione nell’ambito della provincia di appartenenza e, qualora rientrino nelle categorie previste dall’art. 1, comma 17, del CCNI, anche in provincia diversa. A tal fine, l’aspirante dovrà comunicare il conseguimento dell’abilitazione all’Ufficio territoriale di destinazione della domanda e a quello di appartenenza, se non coincidono, entro l’11 Luglio 2025.
CHI PUÒ FARE DOMANDA
In base a quanto previsto dal nuovo CCNI sulla mobilità annuale del personale della scuola, possono presentare domanda:
- i docenti assunti a tempo indeterminato fino all’a.s. 2022/2023;
- gli insegnanti neoassunti a tempo indeterminato dall’a.s. 2023/2024 nella provincia di titolarità o in altra provincia se beneficiari di deroga;
- i docenti neoassunti con nomina giuridica nell’a.s. 2024/2025;
- i docenti a tempo determinato da GPS sostegno I fascia che abbiano superato l’anno di formazione e prova, se beneficiari di deroga;
- gli insegnanti neoassunti da procedura straordinaria (DL 73/2021, art. 59, commi 4 e 9-bis), nella provincia di titolarità o altra provincia con deroga;
- i vincitori del concorso PNRR 1 (a.s. 2024/2025), previa abilitazione, con contratto trasformabile a tempo indeterminato;
- il personale ATA a tempo indeterminato, indipendentemente dalla mobilità precedente;
- il personale dell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione, anche neoassunto;
- il personale ATA ex LSU ed ex co.co.co. con contratto a tempo parziale su spezzone orario.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati.
Sono disponibili anche il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.