Fino al 25 Luglio 2025 è possibile presentare la domanda per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2025 – 2026 relative al personale docente, educativo e ATA.
La procedura per la mobilità annuale del personale scolastico infatti è volontaria, quindi gli interessati devono presentare apposita istanza per poter prestare servizio per un anno presso una scuola diversa da quella di titolarità.
Eccome come fare domanda per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2025/26 e la modulistica ufficiale da scaricare e utilizzare per la presentazione delle istanze.
MODULISTICA DOMANDA UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2025
Rendiamo disponibili di seguito i modelli di domanda per la mobilità annuale 2025/2026 del personale docente, educativo e ATA pubblicati sul portale web del Ministero dell’istruzione nella pagina “MOBILITÀ 2025-2026 – sezione Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie”:
- Modulo U1 2025 – utilizzazione scuola infanzia;
- Modulo U2 2025 – utilizzazione scuola primaria;
- Modulo U3 2025 – utilizzazione scuola secondaria di primo grado;
- Modulo U4 2025 – utilizzazione scuola secondaria di secondo grado;
- Modulo AP1 2025 – assegnazione provvisoria scuola infanzia;
- Modulo AP2 2025 – assegnazione provvisoria scuola primaria;
- Modulo AP3 2025 – assegnazione provvisoria scuola secondaria di primo grado;
- Modulo AP4 2025 – assegnazione provvisoria scuola secondaria di secondo grado;
- Modulo UE – utilizzazione e assegnazione provvisoria personale educativo;
- Modulo UR1 2025 – utilizzazione o assegnazione provvisoria insegnante di religione cattolica scuola infanzia e primaria;
- Modulo UR2 2024 – utilizzazione o assegnazione provvisoria insegnante di religione cattolica scuola secondaria di primo e secondo grado;
- Autodichiarazione percorso specializzazione su sostegno;
- Autodichiarazione servizio su sostegno;
- Domanda di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA);
- Modulo assegnazione docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola dell’infanzia;
- Modulo assegnazione docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola primaria;
- Modulo assegnazione docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola secondaria di primo grado;
- Modulo assegnazione docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola secondaria di secondo grado;
- ALLEGATO G – Dichiarazione docenti beneficiari deroghe;
- ALLEGATO H – Dichiarazione lavoratrici vittime di violenza;
- Modulo utilizzazioni docenti assunti a tempo determinato – scuola dell’infanzia;
- Modulo utilizzazioni docenti assunti a tempo determinato – scuola primaria;
- Modulo utilizzazioni docenti assunti a tempo determinato – scuola secondaria di primo grado;
- Modulo utilizzazioni docenti assunti a tempo determinato – scuola secondaria di secondo grado;
- ALLEGATO I – Dichiarazione coniuge o parte dell’unione civile convivente del personale militare o di categoria equiparata;
- Modulo assegnazioni provvisorie docenti assunti su sostegno con D.D. n. 510/2020 – scuola secondaria I grado;
- Modulo assegnazioni provvisorie docenti assunti su sostegno con D.D. n. 510/2020 – scuola secondaria II grado;
- ALLEGATO L – Dichiarazione docenti assunti su sostegno con D.D. n. 510/2020;
- Modulo utilizzazioni docenti assunti su sostegno con D.D. n. 510/2020 – scuola secondaria I grado;
- Modulo utilizzazioni docenti assunti su sostegno con D.D. n. 510/2020 – scuola secondaria II grado.
COME PRESENTARE DOMANDA PER LA MOBILITÀ ANNUALE
La domanda per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’anno scolastico 2025/26 va presentata sull’apposita modulistica con modalità diverse per il personale docente, educativo e ATA. Vediamole nel dettaglio di seguito:
- Personale docente – tramite il portale web per le Istanze Online del Ministero, utilizzando la funzione Presentazione Domanda Mobilità in Organico di Fatto, effettuando l’accesso tramite le credenziali SPID o CIE.
- Personale ATA – in modalità cartacea, secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata), all’Ufficio scolastico territorialmente competente.
- Personale educativo e insegnanti di religione cattolica (IRC) – in modalità cartacea, secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata), all’Ufficio scolastico territorialmente competente.
- Docenti assunti a tempo determinato – in modalità cartacea, secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata), all’Ufficio scolastico territorialmente competente.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI
Per tutte le informazioni sulla mobilità annuale 2025/26 del personale docente, educativo e ATA, e per consultare la Nota del Ministero con tutte le indicazioni potete leggere questo approfondimento.
Continuate a seguirci e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati.
Sono disponibili anche il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".