L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha bandito un concorso per docenti.
La procedura selettiva è volta a formare una graduatoria triennale per il conferimento di incarichi di docenza con contratti diritto privato in diverse discipline, a decorrere dall’anno accademico 2025 / 2026.
Il termine entro il quale candidarsi è fissato al 20 giugno 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
CONCORSO DOCENTI ACCADEMIA BELLE ARTI DI MACERATA
Il concorso dell’Accademia di Belle Arti di Macerata punta a stilare una graduatoria d’Istituto per assegnare incarichi di insegnamento per discipline previste dalla programmazione didattica non incluse nell’organico dell’Istituto.
La graduatoria sarà valida per gli anni accademici 2025/26, 2026/27 e 2027/28 e potrà essere utilizzata per eventuali incarichi disponibili nello stesso periodo presso l’Accademia.
INSEGNAMENTI
Sono oggetto della selezione gli insegnamenti riportati di seguito:
- tecniche dell’incisione – grafica d’arte (campo disciplinare: illustrazione);
- marketing e management (campo disciplinare: fondamenti di marketing culturale);
- metodologie e tecniche della comunicazione (campo disciplinare: scrittura creativa);
- metodologie e tecniche della comunicazione (campo disciplinare: sceneggiatura per le serie tv);
- graphic design (campo disciplinare: web design II);
- scenografia (campo disciplinare: scenografia);
Competenze richieste anche nella scenografia per il cinema
- scenotecnica (campo disciplinare: tecnologia e materiali applicati alla scenografia);
- scenotecnica (campo disciplinare: illuminotecnica);
Disciplina trasversale per i corsi di scenografia, fotografia e cinema
- chimica e fisica per il restauro (campo disciplinare: elementi di biologia applicati al restauro)
- chimica e fisica per il restauro (campo disciplinare: tecniche e tecnologie della diagnostica);
- fotografia (campo disciplinare: documentazione fotografica);
- tecniche applicate per la produzione teatrale;
- regia;
- tecniche della pittura per il restauro (campo disciplinare: tecniche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per il restauro);
- tecniche della pittura per il restauro (campo disciplinare: tecniche e materiali delle arti contemporanee);
- tecniche della decorazione per il restauro (campo disciplinare: tecniche della doratura);
- tecniche della decorazione per il restauro (campo disciplinare: tecniche della lavorazione dei materiali tessili);
- teorie delle arti multimediali (campo disciplinare: comunicazione multimediale);
- pedagogia e didattica dell’arte (campo disciplinare: letteratura e illustrazione per l’infanzia);
- sistemi interattivi (campo disciplinare: net art);
- sistemi interattivi (campo disciplinare: computer games);
- sistemi interattivi (campo disciplinare: progettazione di software interattivi).
Avvisiamo i candidati che è consentito presentare domande per un massimo di 2 insegnamenti.
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso dell’Accademia di Belle Arti di Macerata per docenti si rivolge a studiosi, esperti italiani o stranieri di specifica qualificazione, comprovata dal possesso di titoli artistico – culturali, scientifici e/o professionali attinenti alle discipline oggetto dell’insegnamento a cui è destinato il contratto di diritto privato.
I candidati devono essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
- non aver riportato condanne penali e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
- non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Il concorso si espleta mediante la valutazione dei titoli.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
- programma didattico;
- curriculum vitae professionale attinente;
- portfolio artistico / portfolio didattico;
- produzioni e/o pubblicazioni attinenti.
Verrà valutato il servizio prestato con contratto a tempo determinato, contratti di collaborazione o di prestazione d’opera intellettuale, stipulati a seguito di procedura selettiva pubblica.
I candidati che riportano un punteggio inferiore a 24 per i titoli artistico – culturali e professionali saranno esclusi dalla graduatoria. In caso di parità di punteggio precede il candidato più giovane di età.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le candidature al concorso per insegnanti devono pervenire entro le ore 13.00 del 20 giugno 2025 esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) personale del candidato all’indirizzo: comunicazioni.abamc@pec.it.
Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
I candidati devono compilare la modulistica allegata al bando. Ricordiamo che è possibile presentare domande per un massimo di 2 insegnamenti.
Ogni PEC deve riguardare una singola domanda di partecipazione, completa di allegati, per l’insegnamento prescelto.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso docenti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 312 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è pubblicato in questa pagina del sito web AFAM.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le graduatorie finali saranno pubblicate all’Albo dell’Istituzione e sul sito internet dell’Accademia e sul sito AFAM.
La graduatoria ai fini amministrativi rimane efficace per un anno e potrà essere prorogata fino a due anni previa approvazione del C.A. ed essere utilizzata per le disponibilità che si dovessero verificare nello stesso periodo di validità.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA
L’Accademia di Belle Arti di Macerata, fondata nel 1972, dispone oggi di quattro strutture nel centro città e di una quinta sede a Montecassiano, dove si trova l’Istituto di Restauro delle Marche. Insieme alle discipline tradizionali come Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’Arte e Scenografia, propone percorsi formativi per i nuovi professionisti dell’arte, della multimedialità e del design. Nell’offerta didattica spicca il rinomato Dipartimento di Illustrazione e Fumetto, i cui docenti sono fumettisti e illustratori di fama internazionale.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".