L’Accademia di Belle Arti di Roma prevede nuove assunzioni di personale ATA tramite l’indizione di un concorso per collaboratori nel settore tecnico – informatico.
La procedura selettiva, aperta a laureati, è volta formare una graduatoria di merito d’Istituto per assunzioni nel profilo di “Funzionario”, con validità di due anni.
Si attingerà a detta graduatoria per i posti disponibili o vacanti o per eventuali necessità derivanti da assenze prolungate di personale in servizio presso l’Accademia.
È possibile candidarsi al concorso fino al 16 dicembre 2024.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Sono ammesse al concorso dell’Accademia di Belle Arti di Roma per collaboratori le persone che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- laurea triennale in Informatica o in Ingegneria informatica o equipollenti;
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ad anni 18; non è previsto alcun limite massimo di età, salvo quelli generali previsti per l’assunzione presso la pubblica amministrazione;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva devono comprovare di essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
Non possono candidarsi alla selezione pubblica:
- coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo politico;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione come specificato sul bando;
- coloro che abbiano a proprio carico sentenze definitive di condanna o provvedimenti definitivi di misure di prevenzione o procedimenti penali in corso, come specificato sul bando;
- i dipendenti dello Stato o di enti pubblici collocati a riposo in applicazione di disposizioni di carattere transitorio o speciale.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA DI SELEZIONE
Nell’ipotesi in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia superiore a 50, l’Accademia può effettuare un prova preselettiva che consiste in quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove d’esame.
I candidati sono sottoposti a una selezione che prevede la valutazione dei titoli, oltre a due prove d’esame: una prova scritta / pratica e un colloquio, entrambe finalizzate a verificare le esperienze e le competenze in rapporto al profilo professionale da assumere e vertono sugli argomenti indicati nel bando.
La Commissione dispone di un massimo di 100 punti, così distribuiti:
- fino a un massimo di 40 punti per la prova scritta / pratica;
- fino a un massimo di 40 punti per la prova orale;
- fino a un massimo di 20 punti per la valutazione dei titoli di studio e di servizio.
Rimandiamo, infine, alla lettura di questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Gli aspiranti collaboratori devono inviare la domanda di partecipazione al concorso dell’Accademia di Belle Arti di Roma entro il 16 dicembre 2024 alle ore 18.00.
La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sull’apposito link.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
I concorrenti sono tenuti a indicare, nell’istanza online, i propri dati tra cui l’indirizzo PEC o un domicilio digitale al quale intendono ricevere le comunicazioni. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso dell’Accademia di Belle Arti di Roma per collaboratori tecnico informatici (personale ATA) vi invitiamo a consultare il BANDO (Pdf 384 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni sull’eventuale svolgimento della prova e sul calendario delle prove d’esame saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Accademia e sul portale inPA.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
L’Accademia di Belle Arti di Roma è ospitata in complesso storico situato in Via di Ripetta, tradizionalmente chiamato “Il ferro di cavallo”. L’edificio fu costruito negli anni ’40 dell’Ottocento come abitazione e, in seguito, venne adattato a sede dell’Accademia con l’annessione dei locali progettati per la Scuola Libera del Nudo.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Consultate la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, quella sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e anche la pagina sui concorsi per laureati.
Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram, WhatsApp, al canale TikTok @ticonsigliounlavoro e seguiteci sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".