Accademia Belle Arti di Venezia: concorso per assistenti diplomati (personale ATA)

graduatorie ata, scuola, aula scolastica

L’Accademia Belle Arti di Venezia ha indetto un nuovo concorso per assistenti (personale ATA).

La selezione è finalizzata alla formazione di una graduatoria di merito d’istituto di aspiranti alla costituzione di rapporti di lavoro nel profilo di “Assistente”, Area II del CCNL AFAM vigente.

È possibile candidarsi fino al 16 luglio 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per diplomati bandito dall’Accademia Belle Arti di Venezia si rivolge a persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • idoneità fisica;
  • regolare posizione verso gli obblighi militari;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati stati destituiti o dispensati dall’impiego in una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
  • Diploma di scuola superiore di II grado che consenta l’accesso agli studi universitari.

Nel bando è precisato che uno dei due posti messi a concorso è riservato prioritariamente a volontario delle Forze Armate.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione si articola in due prove d’esame: una prova scritta ed una prova orale sulle seguenti materie:

  • Elementi di Diritto amministrativo con particolare riferimento ai principi dell’attività amministrativa, L. 241/90 e s.m. e i., D.P.R. n. 445/2000 e s.m. e i.;
  • Conoscenza di base delle disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione;
  • Conoscenza di base in materia di appalti, in particolare in materia di servizi e di forniture;
  • Elementi generali di diritto del lavoro, con particolare riferimento ai CC.CC.NN.LL. Comparto AFAM;
  • Ordinamento giuridico didattico e amministrativo delle Istituzioni AFAM; • Conoscenza dei CC.NN.LL di comparto,
  • Cenni di contabilità di Stato con particolare riferimento al Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità dell’Accademia Belle Arti di Venezia e in generale i regolamenti adottati dall’Istituzione.

Per approfondimenti, invitiamo gli interessati a leggere questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Per accedere al concorso dell’Accademia Belle Arti di Venezia è necessario presentare la domanda esclusivamente per via telematica, attraverso il portale inPA e, precisamente, cliccando sul link per l’invio della candidatura in questa pagina.

Le istanze potranno essere trasmesse fino al 16 luglio 2025.

Per essere ammessi alla selezione i candidati devono possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE o CNS.

adv

BANDO

Le informazioni dettagliate sul concorso per assistenti (diplomati) sono consultabili nel BANDO (Pdf 427 KB) integrale.

Per completezza, segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Accademia e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La prova scritta si terrà il giorno 18 luglio 2025 alle ore 10.00 presso la sede centrale dell’Accademia di Belle Arti di Venezia sita in Dorsoduro 423, cap. 30123 Venezia.

La prova orale si terrà il giorno 8 settembre 2025 alle ore 10.00.

Tutte le altre comunicazioni relative alle fasi di svolgimento del concorso pubblico, dall’ammissione dei candidati fino alla graduatoria finale, saranno pubblicate sul sito internet dell’Accademia di Belle Arti e sul Portale InPA.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a visitare la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Scoprite altri interessanti concorsi per diplomaticoncorsi per amministrativi.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *