L’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, in Liguria, ha indetto un concorso per assistenti (personale ATA).
La selezione pubblica è aperta a diplomati e prevede la formazione di una graduatoria dalla quale attingere per nuove assunzioni.
Per candidarsi c’è tempo fino al 13 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso dell’Accademia Ligustica di Belle Arti per assistenti (ATA) sono richiesti i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di altre categorie previste dal bando, con relativi requisiti;
- età non inferiore agli anni 18. Non è previsto alcun limite massimo di età, salvo quelli generali previsti per l’assunzione presso la Pubblica Amministrazione;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i nati fino al 1985.
È inoltre richiesto il diploma finale di scuola secondaria superiore (qualsiasi diploma quinquennale) o un titolo estero comparabile.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto può essere predisposta una prova preselettiva.
Successivamente la selezione dei candidati avverrà sulla base della valutazione dei titoli e di due prove d’esame: una scritta e una orale, vertenti sui seguenti argomenti:
- l’ordinamento giuridico e didattico delle istituzioni AFAM e il loro funzionamento nelle missioni istituzionali di didattica, ricerca, produzione, internazionalizzazione e terza missione;
- lo Statuto e i Regolamenti dell’Accademia Ligustica;
- elementi generali di diritto amministrativo, con particolare riferimento al rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A., al procedimento/provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, alla trasparenza;
- elementi generali di diritto del lavoro e rapporti di collaborazione, con particolare riferimento al D. Lgs. 165/2001 e s.m.i. e ai C.C.N.L. relativi al settore AFAM;
- elementi generali di contabilità di Stato, con particolare riferimento al Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità dell’Accademia Ligustica;
- elementi generali sulle disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e
dell’illegalità nella P.A.; - elementi generali sulla tutela della privacy;
- digitalizzazione della P.A.;
- cenni in materia di Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs.36/2023;
- responsabilità del Pubblico dipendente;
- ordinamenti didattici dell’Accademia e relativi regolamenti.
Rimandiamo, infine, alla lettura di questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione al concorso per assistenti ATA all’Accademia Ligustica di Belle Arti devono essere presentate entro il 13 gennaio 2025, tramite procedura telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati devono inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per assistenti diplomati indetto dall’Accademia Ligustica di Belle Arti sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 283 Kb).
Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le successive comunicazioni in merito all’eventuale preselezione e alla convocazione alle prove d’esame, nonché la graduatoria, saranno pubblicate sul sito web dell’Accademia, sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’, sul portale inPA e e sul portale AFAM.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".