L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) della Puglia ha indetto un concorso per diplomati.
La selezione pubblica, su base territoriale, prevede il reclutamento di un contingente complessivo di 40 unità di personale, inquadrato nel profilo di “Istruttore del Mercato del Lavoro”.
I posti sono riservati alle categorie protette.
Le risorse saranno assunte con contratti di lavoro a tempo indeterminato e pieno, presso Arpal Puglia.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il giorno 1 luglio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare e le faq del concorso.
Indice:
ARPAL PUGLIA CONCORSO PER DIPLOMATI, POSTI E SEDI
L’ARPAL Puglia necessita di 40 nuove risorse da assumere con la qualifica di Istruttore del Mercato del Lavoro. I posti sono riservati alle categorie protette e precisamente:
- n. 36 posti alle categorie protette di cui all’art. 1 della L. 68/99;
- n. 4 posti alle categorie protette di cui all’art. 18,comma 2 della L. 68/99 e dell’art. 1 della L. 407/98, nonché dell’art. 16 bis del decreto Legge n. 34 del 19/05/2020 e delle categorie protette ad esse equiparate.
Le risorse saranno assegnate alle sedi individuate secondo la seguente ripartizione:
- Bari – n. 7 posti;
-
Bat – n. 1 posto;
- Brindisi – n. 6 posti;
- Foggia – n. 7 posti;
- Lecce – n. 9 posti;
- Taranto – n. 6 posti;
-
Bari – n. 2 posti;
- Foggia – n. 1 posto;
- Lecce – n. 1 posto.
COSA FA L’ISTRUTTORE MERCATO DEL LAVORO
Il profilo professionale di Istruttore del Mercato del Lavoro svolge le seguenti attività:
- Eroga i servizi di accoglienza effettuando la profilazione dell’utenza e fornendo informazioni per l’utilizzo dei servizi e delle misure per il lavoro;
- Svolge colloqui individuali e di gruppo;
- Concorda con gli utenti e predispone i patti di servizio personalizzati;
- Svolge azioni di gestione dei processi per l’attivazione, accompagnamento e tutoring nei percorsi di tirocinio o di inserimento e reinserimento al lavoro;
- Monitora l’esito delle azioni (orientative, formative o di inserimento lavorativo);
- Rileva i fabbisogni professionali delle aziende clienti del servizio;
- Favorisce l’incontro domanda-offerta;
- Interviene nelle azioni finanziate dal FSE con attività di gestione e rendicontazione;
- Predispone gli atti amministrativi necessari per lo svolgimento delle funzioni proprie dei Servizi per il lavoro pubblici anche con riferimento al collocamento mirato delle persone con disabilità.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso di ARPAL Puglia le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- avere un’età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
- idoneità allo svolgimento di tutte le mansioni proprie del profilo professionale;
- godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana devono essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione o che abbiano comportato l’interdizione dai pubblici uffici;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza e capacità di utilizzo delle apparecchiature informatiche e dei software di office automation più diffusi.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).
Infine è richiesta:
- l’appartenenza alle categorie protette di cui all’ articolo 1, comma 1 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 con riduzione della capacità lavorativa pari a quella richiesta dall’art. 1, comma 1 della suddetta Legge o l’appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 18,comma 2 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 e di cui all’art.1 della Legge 407/1998, nonché di cui all’art. 16 bis del Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020, nonché di tutte le categorie ad esse equiparate;
- essere iscritto nelle liste del collocamento obbligatorio di cui all’art. 1 o art. 18, comma 2 della Legge 68/99 o dell’art. 1 comma 2 della L. n. 407/98, ovvero dell’art. 16 bis del Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020, o delle categorie ad esse equiparate, presso il Centro per l’Impiego territorialmente competente.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di un’unica prova scritta.
La prova si articolerà nel seguente modo:
- una parte composta da 32 quesiti, volta a verificare le conoscenze rilevanti afferenti alle seguenti materie:
– Organizzazione e ordinamento dell’ Arpal-Puglia;
– Diritto amministrativo: Legge n. 241/1990; D.lgs. n. 33/2013;
– Diritto del lavoro e legislazione sociale;
– Normativa nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e attribuzioni e responsabilità della Regione in tema di servizi per l’impiego e collocamento lavorativo: Legge 56/1987; Legge 68/1999; Decreto Legislativo n. 81/2015; Decreto Legislativo n. 150/2015; Decreto Legge 48/2023; Decreto Legislativo 148/2015;
– Norme di tutela dei dati personali – Regolamento UE n. 679/2016 e D.lgs. n. 196/2003;
– Elementi di diritto penale: reati contro la PA;
– Conoscenza del Codice dell’Amministrazione Digitale (C.A.D.) di cui al T.U. 82/2005 e ss.mm.ii;
– Conoscenza del CCNL Regioni ed Autonomie locali, del Codice disciplinare e del Codice di comportamento.
– Conoscenza della lingua inglese;
– Conoscenza delle apparecchiature informatiche. - una parte composta da 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso di ARPAL Puglia deve essere presentata entro il 1° luglio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
La partecipazione al concorso è subordinata al versamento di una tassa di concorso pari a euro 10,00.
Rendiamo inoltre disponibili da scaricare le FAQ del concorso di ARPAL Puglia (PDF 60 kb).
Le FAQ sono state pubblicate il 19 giugno 2025 sul Portale inPA, e sono visibili accedendo all’Area Personale tramite SPID, CIE, CNS seguendo il percorso: “Concorsi” → ricerca “Arpal” → selezionando il concorso → “Presenta una domanda per questa procedura” o “Vai alla domanda” → in alto a destra “FAQ Concorso”.
Si specifica inoltre che l’Amministrazione non fornirà ulteriori risposte a quesiti inviati tramite PEO, PEC o altri canali, qualora tali domande siano già trattate nelle FAQ pubblicate.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso di ARPAL Puglia per istruttori del mercato del lavoro diplomati vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 832 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il dettaglio del diario della prova scritta (orario e luogo della prova d’esame) o l’eventuale rinvio, è portato a conoscenza dei candidati mediante specifico avviso pubblicato sul sito di Arpal Puglia, nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”, nonché sul Portale unico del Reclutamento inPA, almeno 15 giorni prima della data di svolgimento prevista.
ARPAL PUGLIA
Ricordiamo che l’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro – ARPAL Puglia è stata istituita con Legge regionale n. 29 del 29 giugno 2018 ed è un ente strumentale della Regione Puglia. Esercita le funzioni di incontro tra domanda e offerta di lavoro, garantendo l’erogazione dei servizi per l’impiego. Ha sede legale in Viale Corigliano 1 a Bari e se operativa in Via delle Magnolie 8 a Modugno (BA).
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi pubblici per diplomati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.