ASPAL Sardegna: concorso per 26 Operatori Centri per l’Impiego (CPI) con licenza media

concorso pubblico, concorsi

L’ASPAL Sardegna (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro) ha indetto un concorso finalizzato a reclutare 26 Operatori del Centro per l’Impiego con licenza media.

Il nuovo personale sarà assunto mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Le candidature vanno presentate entro il 27 novembre 2025.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di partecipazione e alleghiamo anche il bando da scaricare e consultare.

adv

CONCORSO OPERATORI CPI ASPAL SARDEGNA PER 26 POSTI

Il concorso dell’ASPAL Sardegna è finalizzato a coprire 26 posti di lavoro nella categoria B – livello retributivo B1 – per il profilo professionale “operatore amministrativo” con specifica declinazione di “Operatore Centro Per l’Impiego (CPI)”.

Nell’ambito del contingente delle posizioni aperte, l’ASPAL si riserva, dopo l’inquadramento dei vincitori, di adibire fino ad un massimo di 7 risorse assunte a mansioni tecniche, in base all’attinenza dei titoli di studio e/o delle esperienze professionali e delle qualifiche possedute e/o a domanda degli interessati.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare alla selezione è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore ai limiti massimi previsti per il collocamento a riposo;
  • idoneità fisica;
  • non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali o sentenze di applicazione della pena e non aver procedimenti penali pendenti a carico;
  • regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari;
  • licenza della scuola secondaria di primo grado (licenza media).

Segnaliamo, da ultimo, che 4 posti sono riservati prioritariamente alle categorie protette di cui all’art. 18 della Legge 68/1999 e che si applicano anche le riserve per i volontari delle Forze Armate e la riserva per il Servizio Civile.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’ASPAL si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva, qualora il numero delle domande di partecipazione pervenute sia tale da pregiudicare il rapido e corretto svolgimento della procedura concorsuale.

La selezione dei candidati si espleta mediante la valutazione dei titoli e una prova d’esame scritta che si svolgerà da remoto, attraverso strumenti informatici e digitali con l’ausilio di un operatore economico specializzato.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova scritta.

Di seguito le materie sulle quali verterà la prova d’esame:

  • ordinamento e Statuto della Regione Autonoma della Sardegna e dell’ASPAL, con particolare riferimento alla L.R. n. 31/1998 e alla L.R. n. 9/2016;
  • elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo e ai principi in materia di semplificazione, trasparenza e accesso, anticorruzione e privacy;
  • documentazione amministrativa, con particolare riferimento al D.P.R. n. 445/2000;
  • Codice dell’Amministrazione Digitale e Linee guida Agid;
  • mercato e politiche del lavoro, servizi erogati dai Centri per l’Impiego, con particolare riferimento al D. Lgs. n. 150/2015 e alla L. R. n. 9/2016;
  • codice di comportamento dei dipendenti della Regione Autonoma della Sardegna.

Dopo la prova scritta, in sessione distinta da tenersi eventualmente lo stesso giorno e al termine della prova, sarà svolto l’accertamento delle idoneità su:

  • conoscenza e capacità di base di utilizzare le apparecchiature e le applicazioni informatiche più diffuse;
  • conoscenza di base della lingua sarda e della lingua straniera (inglese).
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per operatori dei Centri per l’Impiego deve essere presentata entro il 27 novembre 2025 tramite il portale inPA, collegandosi a questa pagina e cliccando sul link per l’invio delle candidature.

Nell’istanza è necessario indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

BANDO

Per conoscere i dettagli sul concorso dell’ASPAL Sardegna invitiamo gli interessati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 250 KB) e la Rettifica (Pdf 347 KB).

Rendiamo noto, per completezza informativa, che i documenti sono stati pubblicati in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutti gli avvisi relativi alla procedura, compreso il calendario delle prove d’esame e il loro esito, saranno pubblicati sul sito internet dell’ASPAL – nella sezione Concorsi e Selezioni, voce Concorsi e Selezioni ASPAL – nonché sul Portale inPA.

adv

ASPAL SARDEGNA

L’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL) è un organismo tecnico che eroga servizi per il lavoro e gestisce le misure di politica attiva connesse alle funzioni della Regione Sardegna, oltre a tutti gli altri compiti in tema di lavoro che le sono affidati dalla Giunta regionale.
L’Agenzia ha sede legale a Cagliari ed è articolata in Centri per l’impiego dislocati sul territorio.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a visitare la sezione dedicata ai concorsi pubblicicostantemente aggiornata con i bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Scoprite anche altri concorsi per chi ha la licenza media.

Per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

Seguiteci anche sul nostro canale WhatsApp, sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro e su Google News cliccando sul pulsante “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *