ASSET: concorso per funzionari in Puglia. Assunzioni per laureati in archeologia, economia, ingegneria, architettura

Regione Puglia

L’Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del territorio (ASSET) della Puglia ha indetto un concorso per funzionari.

La selezione pubblica prevede l’assunzione di diversi profili professionali, fra i quali archeologi, ingegneri, architetti e specialisti in economia.

Non è richiesta esperienza.

È possibile candidarsi fino al 15 dicembre 2025.

Di seguito presentiamo le figure da selezionare, i requisiti richiesti, come si svolge la selezione e come inviare la domanda di partecipazione. Mettiamo inoltre a disposizione l’avviso pubblico da scaricare.

adv

CONCORSO FUNZIONARI ASSET PUGLIA

La selezione dell’Agenzia ASSET Puglia mira a costituire graduatorie di specialisti da assumere a tempo determinato nell’area dei funzionari ed EQ (ex categoria D), per i seguenti profili professionali di funzionario tecnico – amministrativo, con le relative specifiche competenze:

  • Specialista in gestione contabile / finanziaria

  • Specialista in mobilità e sistemi di trasporto

  • Specialista in idraulica e sistemi idraulici e marittimi

  • Specialista in geomatica, rilevamento e sistemi informativi territoriali

  • Specialista in strutture

  • Specialista in archeologia

  • Specialista in progettazione urbanistica e architettura

  • Specialista in progettazione impiantistica a servizio

  • Specialista in impatti e mitigazioni ambientali.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso dell’Agenzia ASSET Puglia quanti hanno i requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • maggiore età e non essere collocati in quiescenza e non aver raggiunto il limite ordinamentale per il collocamento a riposo;
  • idoneità fisica;
  • non essere stati destituiti dall’impiego o licenziati oppure dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato né avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione, di cui al Libro II, Titolo II, Capo I del c.p.;
  • essere in regola con gli obblighi di leva;
  • insussistenza di cause di inconferibilità e di incompatibilità rispetto al conferimento dell’incarico dirigenziale.
adv

REQUISITI SPECIFICI

In base al ruolo di interesse, sono richiesti anche i seguenti requisiti specifici:

Specialista in gestione contabile / finanziaria
– laurea Specialistica del nuovo ordinamento o Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o titoli equipollenti in scienze economiche e statistiche.


Specialista in mobilità e sistemi di trasporto
– laurea specialistica / magistrale in Ingegneria civile o dei Trasporti o titoli equipollenti, o analoga laurea vecchio ordinamento;
– abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo di appartenenza;


Specialista in idraulica e sistemi idraulici e marittimi
– laurea specialistica / magistrale in ingegneria civile / ambientale o titoli equipollenti, o analoga laurea vecchio ordinamento;
– abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo di appartenenza;


Specialista in geomatica, rilevamento e sistemi informativi territoriali
– laurea specialistica / magistrale in ingegneria civile / ambientale, geologia o titoli equipollenti o analoga laurea vecchio ordinamento;
– abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo di appartenenza;


Specialista in strutture
– laurea specialistica / magistrale in ingegneria civile / edile / ambientale, architettura o titoli equipollenti o analoga laurea vecchio ordinamento;
– abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo di appartenenza;


Specialista in archeologia
– laurea specialistica / magistrale in Archeologia / Scienze archeologiche o titoli equipollenti o analoga laurea vecchio ordinamento;
– abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo di appartenenza;


Specialista in progettazione urbanistica e architettura
– laurea specialistica / magistrale in architettura, ingegneria edile o titoli equipollenti, o analoga laurea vecchio ordinamento;
– abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo di appartenenza;


Specialista in progettazione impiantistica a servizio
– laurea specialistica / magistrale in ingegneria civile / edile / meccanica, architettura o titoli equipollenti o analoga laurea vecchio ordinamento;
– abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo di appartenenza;


Specialista in impatti e mitigazioni ambientali
– laurea specialistica / magistrale in ingegneria civile / ambientale, geologia o titoli equipollenti o analoga laurea vecchio ordinamento;
– abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo di appartenenza.


Per tutti i profili:

  • ottima conoscenza della lingua inglese (sarà verificata in sede di colloquio);
  • ottima conoscenza delle tecnologie informatiche (sarà verificata in sede di colloquio);

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione è per titoli e colloquio.

La valutazione dei titoli e dell’esperienza è effettuata sulla base di:

  • voto di laurea (max 15 punti);
  • ulteriori titoli di studio post lauream (max 20 punti);
  • pubblicazioni attinenti alla posizione funzionale da conferire (max 6 punti);
  • esperienze professionali maturate in pubbliche amministrazioni con contratto a tempo determinato, nell’Area dei Funzionari, attinenti il profilo per cui si partecipa (max 7 punti);
  • esperienze professionali maturate come libero professionista esercitate in materie attinenti il ruolo per il quale ci si candida (max 5 punti);
  • incarichi di consulenza conferiti da pubbliche amministrazioni attinenti il profilo per il quale si concorre (max 7 punti).

Il punteggio massimo attribuibile a ciascun candidato per titoli ed esperienza è di 60 punti. Sono ammessi al colloquio i candidati che ottengono almeno 35 punti.

Il colloquio verterà sulle materie caratterizzanti i profili richiesti. Accerterà le conoscenze e le competenze tecniche, la professionalità e le eventuali pregresse esperienze dei candidati, nonché le loro attitudini e motivazioni.

Il punteggio massimo attribuibile per il colloquio è di 40 punti. I concorrenti superano la prova orale se conseguono almeno 28/40 punti.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione al concorso vanno presentate entro il 15 dicembre 2025 attraverso il portale inPA. Il link per l’invio della candidatura è disponibile in questa pagina.

I candidati devono avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivare una PEC immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

BANDO

Gli interessati al concorso dell’Agenzia ASSET Puglia sono invitati a consultare l’AVVISO (Pdf 665 KB) per conoscere tutti i dettagli.

Informiamo che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’ASSET e sul portale inPA in questa pagina.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

I colloqui avranno luogo presso la sede dell’ASSET, situata a Bari, Via G. Gentile n. 52, nella data e nell’ora che saranno comunicate mediante pubblicazione di apposito avviso sul portale InPa e sul sito web istituzionale dell’ASSET, nella sezione “Amministrazione trasparente / Bandi di concorso”.

ASSET

L’ASSET è un organismo tecnico – operativo a supporto della Regione Puglia e, in base a specifiche convenzioni, anche a supporto di altre pubbliche amministrazioni. Opera nell’ambito della definizione e gestione delle politiche per la mobilità, la qualità urbana, le opere pubbliche, l’ecologia e il paesaggio e anche nella prevenzione e salvaguardia del territorio dai rischi idrogeologici e sismici.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri concorsi per laureati aperti in Italia.

Potete anche consultare la pagina sui concorsi pubblicicostantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul pulsante “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *