L’INPS ha in programma migliaia di nuove assunzioni per diplomati e laureati entro il 2024.
L’Istituto sta portando avanti il Piano triennale dei fabbisogni di personale 2022 2023 2024, che autorizza l’inserimento di ben 13 mila nuove risorse. Il reclutamento avverrà anche tramite nuovi concorsi pubblici.
Ecco tutte le informazioni sui posti di lavoro INPS da coprire e sui prossimi bandi in arrivo.
ASSUNZIONI INPS PIANO FABBISOGNI PERSONALE 2023 2024
L’INPS prosegue il programma degli inserimenti previsto dal Piano triennale dei fabbisogni di personale 2022-2024, approvato con la delibera n. 94 dell’8 giugno 2022. Si tratta del programma assunzionale dell’Istituto per il triennio. Una parte delle assunzioni è stata effettuata ma sono ancora migliaia gli inserimenti pianificati da portare a termine con le assunzioni INPS 2023 e 2024.
In totale sono circa 13 mila i posti di lavoro INPS da coprire in base al Piano, di cui 8.624 entro l’anno 2022, 2.309 nel 2023 e 2.062 nel 2024. Gli inserimenti pianificati per lo scorso anno sono stati effettuati solo in parte, dunque quelli rimanenti vanno ad aggiungersi a quelli programmati per il 2023 e il 2024. Infatti, l’Istituto ha recentemente sbloccato le graduatorie per 4.300 assunzioni di personale, per assumere nuove risorse scorrendo le graduatorie dei concorsi espletati (qui tutte le informazioni).
Le assunzioni previste dal PTFP INPS sono effettuate in parte a valere sui budget assunzionali autorizzati per gli anni 2020 e 2021, e sulle cessazioni di personale, e in parte in ottemperanza ad alcune nuove disposizioni normative che impattano direttamente sulla dotazione organica dell’Istituto.
Gli inserimenti riguardano sia personale dirigenziale che personale non dirigenziale e sono rivolti a diplomati e laureati. Serviranno ad incrementare la forza lavoro dell’INPS, per consentire all’Istituto di svolgere in maniera efficiente le proprie mansioni ed erogare tutti i servizi ai cittadini. Inoltre, consentiranno all’INPS di svolgere il proprio ruolo di soggetto attuatore in diversi interventi relativi al PNRR e di attuare il proprio Piano strategico digitale, un percorso di trasformazione culturale, tecnologica e organizzativa che l’ente previdenziale intende portare a termine per adottare un modello di servizio innovativo e utente-centrico, che ottimizzi i punti di forza dell’infrastruttura esistente e valorizzi le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
IL PROGRAMMA ASSUNZIONALE
Vediamo nel dettaglio quali sono le assunzioni programmate con il PTFP INPS e le figure professionali da assumere:
INPS ASSUNZIONI 2022
- 61 dirigenti amministrativi della seconda fascia;
- 10 dirigenti informatici della seconda fascia;
- 75 medici della seconda fascia funzionale;
- 416 medici della prima fascia funzionale;
- 44 professionisti tecnico-edilizi di primo livello;
- 7 professionisti statistico-attuariali di primo livello;
- 49 professionisti legali di primo livello;
- 5322 unità da inquadrare nella posizione economica C1, tra cui consulenti della protezione sociale;
- 1317 unità da inquadrare in posizione economica C1, a seguito di progressione verticale;
- 666 unità da inquadrare in area B;
- 585 unità da inquadrare in posizione economica B1, a seguito di progressione verticale;
- 585 unità da inquadrare in posizione economica B1, che verranno reperite a valere sul budget assunzionale 2022 (calcolato sul risparmio di spesa derivante dalle cessazioni del
personale dell’Istituto relative all’anno 2021) attraverso un apposito concorso; - 25 unità da inquadrare in area A;
- 11 insegnanti.
Parte di queste assunzioni è già stata effettuata mediante i concorsi INPS espletati lo scorso anno e proseguirà mediante lo scorrimento delle graduatorie sbloccate per 4.300 assunzioni presso l’Istituto. Le rimanenti vanno ad aggiungersi a quelle programmate per il biennio successivo.
INPS ASSUNZIONI 2023
- 3 dirigenti di I fascia;
- 20 dirigenti amministrativi della seconda fascia funzionale;
- 12 medici della seconda fascia funzionale;
- 47 medici della prima fascia funzionale;
- 5 professionisti tecnico-edilizi di I livello;
- 3 professionisti statistico-attuariali di primo livello;
- 10 professionisti legali di primo livello;
- 751 unità di area C, posizione economica C1 (consulenti protezione sociale);
- 751 unità da inquadrare in posizione economica C1, a seguito di progressione verticale;
- 645 unità da inquadrare in area B, posizione economica B1;
- 64 unità da inquadrare in posizione economica B1, a seguito di progressione verticale;
- 1 insegnante.
INPS ASSUNZIONI 2024
- 1 dirigente di I fascia;
- 10 dirigenti amministrativi della seconda fascia funzionale;
- 11 medici della seconda fascia funzionale;
- 36 medici della prima fascia funzionale;
- 4 professionisti tecnico-edilizi di I livello;
- 3 professionisti statistico-attuariali di primo livello;
- 6 professionisti legali di primo livello;
- 499 unità di area C, posizione economica C1 (consulenti protezione sociale);
- 499 unità da inquadrare in posizione economica C1, a seguito di progressione verticale;
- 993 unità da inquadrare in area B, posizione economica B1;
- 1 insegnante.
MODALITÀ DI RECLUTAMENTO
Per le 13 mila assunzioni INPS previste dal Piano dei fabbisogni di personale si procederà al reclutamento attraverso diversi canali. I posti di lavoro saranno coperta per la maggior parte mediante nuovi bandi di concorso pubblici e in parte tramite scorrimento di graduatorie già in essere, progressioni verticali e stabilizzazioni di personale.
Per il personale di area C saranno utilizzate le graduatorie del concorso INPS per 1858 Consulenti protezione sociale già espletato e, una volta esaurite, saranno bandite nuove procedure concorsuali. Il personale dirigenziale verrà reclutato sia attraverso il corso-concorso della Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA) che tramite nuove procedure concorsuali e selettive. Gli insegnanti saranno assunti attraverso forme di reclutamento previste dal comparto scuola.
IL PIANO DEI FABBISOGNI DI PERSONALE INPS
Rendiamo scaricabile il TESTO PDF (Pdf 870Kb) del Piano dei fabbisogni di personale INPS per il 2022, il 2023 e il 2024.
PROSSIMI CONCORSI INPS IN USCITA
Nel 2023 è atteso il nuovo concorso INPS per 385 posti. Il personale sarà impiegato nella gestione dell’assegno unico figli. L’inserimento avverrà con assunzione a tempo indeterminato, area C, posizione economica C1. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sul concorso INPS per 385 posti. Inoltre, entro l’anno uscirà anche il concorso INPS per 585 diplomati, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di personale di area B.
Per ulteriori dettagli sulle selezioni imminenti, vi invitiamo a leggere l’approfondimento sui concorsi INPS 2023 che fa un focus sui concorsi in arrivo.
Abbiamo creato inoltre questo gruppo Telegram utile per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso.
COME PREPARARSI
In vista della pubblicazione di nuovi bandi di concorso INPS (area C, per diplomati o laureati) consigliamo agli interessati di iniziare ad esercitarti con i quesiti ufficiali relativi agli ultimi concorsi per funzionari INPS e a studiare la parte teorica. Il miglior manuale, completo di teoria e test è questo uscito per il concorso per 1858 consulenti protezione sociale, che permette anche di accedere al software di simulazione per provare a svolgere i test già proposti durante le selezioni dei concorsi INPS. Con ogni probabilità infatti la selezione del nuovo concorso INPS (area C) prevederà le stesse prove dell’ultima procedura concorsuale avviata.
DOVE VEDERE I BANDI
Gli interessati alle future assunzioni INPS devono attendere che siano indetti i nuovi concorsi per reclutare personale. I bandi saranno pubblicati sul sito web dell’INPS, in questa pagina dedicata ai concorsi.
Metteremo a vostra disposizione i bandi non appena saranno pubblicati. Continuate a seguirci per restare informati, iscrivendovi gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità e al nostro canale telegram per avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche questo gruppo Telegram dedicato al concorso INPS 2023 per 385 posti, utile per confrontarsi con altri candidati e chiedere consigli e informazioni.
ALTRI CONCORSI IN ARRIVO E SELEZIONI PUBBLICHE APERTE
Per scoprire quali sono i concorsi in arrivo per lavorare nelle Pubbliche Amministrazioni potete visitare la nostra pagina dedicata ai prossimi concorsi pubblici in uscita. Per conoscere invece le selezioni pubbliche attualmente aperte potete visitare la concorsi pubblici.