Assunzioni Ministero della Giustizia rapide nel 2025: tutte le novità

Importanti novità introdotte dal Decreto Milleproroghe sulle assunzioni rapide al Ministero della Giustizia

concorso, Ministero della Giustizia
Photo credit: ColorMaker / Shutterstock

Le assunzioni al Ministero della Giustizia per il 2025 saranno più rapide grazie alle disposizioni previste nel Decreto Milleproroghe.

L’obiettivo della misura è garantire una selezione veloce e flessibile per rafforzare la macchina amministrativa ministeriale dal 2025 e raggiungere gli obiettivi del PNRR.

In questo articolo vi spieghiamo come funzionano le assunzioni rapide al Ministero della Giustizia, in arrivo nel 2025 e quali sono le novità introdotte dal Decreto Milleproroghe 2025.

adv

ASSUNZIONI RAPIDE AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Il Decreto Milleproroghe 2025 proroga le misure già introdotte dal Decreto Legge n. 80 del 2021 e conferma la prosecuzione di assunzioni rapide al Ministero della Giustizia anche nel corso del prossimo anno.

Si tratta di assunzioni che potranno essere effettuate in tempi brevi grazie al fatto che vengono semplificate e velocizzate le procedure di reclutamento, tramite concorsi pubblici, e di inserimento.

Tali disposizioni, che resteranno in vigore fino al 31 Dicembre 2025, mirano a potenziare la capacità amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni per supportare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e migliorare l’efficienza del sistema giustizia.

Questo permetterà al Ministero di accelerare i processi di assunzione e di adottare modalità di selezione più rapide e flessibili per garantire la necessaria velocità del reclutamento in linea con i tempi del PNRR.

Vediamo come funzionano le assunzioni rapide previste nel 2025 per il Ministero della Giustizia.

COME FUNZIONANO LE ASSUNZIONI “LAMPO”

Le assunzioni “lampo” presso il Ministero funzionano mediante una procedura semplificata di selezione, già prevista attualmente e negli anni scorsi.

Grazie a quanto stabilito nel Decreto Milleproroghe 2025, cioè, il Ministero della Giustizia può applicare, per le selezioni che si terranno per tutto il 2025, quanto stabilito all’articolo 14, comma 12-ter del testo coordinato del Decreto Legge 9 Giugno 2021, n. 80.

L’articolo 14, comma 12-ter precisa che è possibile utilizzare tecnologie digitali per lo svolgimento delle prove, somministrare quesiti a risposta multipla e far ricorso a sedi decentrate con svolgimento delle prove anche in sessioni non contestuali.

Non appena il testo del Decreto Milleproroghe 2025 sarà pubblicato, forniremo maggiori dettagli su come funzioneranno le procedure rapide di selezione presso il Ministero, con la proroga stabilita anche per il prossimo anno.

Ovviamente, la proroga entrerà in vigore insieme al Decreto Milleproroghe 2025, ossia il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, su cui vi terremo aggiornati.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

LA GUIDA AL DECRETO MILLEPROROGHE 2025

Per approfondire, vi consigliamo la lettura della guida al Decreto Milleproroghe 2025, dove illustriamo nel dettaglio tutte le novità, insieme al testo disponibile in Pdf e scaricabile.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

A proposito di assunzioni in arrivo, vi consigliamo di leggere questo approfondimento sui concorsi del Ministero della Giustizia in arrivo per 14mila assunzioni. Mettiamo a vostra disposizione la guida al rinnovo Contratto Statali dove  spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono le ultime novità per gli statali.

Vi consigliamo poi, l’approfondimento sulla Riforma della Pubblica Amministrazione 2025 2027.

Vi invitiamo anche a scoprire quali sono i concorsi pubblici attivi, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, in modo tale da prepararvi per tempo.

In questa sezione, trovate le nostre guide ai concorsi.

Potete restare aggiornati seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.”

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *