Aumentano i posti nei concorsi della Polizia di Stato 2025, tutte le novità

Cosa cambia per i concorsi della Polizia di Stato nel 2025, cosa prevede l’aumento dei posti messi a bando e quali sono le novità in arrivo

Polizia di Stato, commissari

Nel 2025, ci sarà un aumento dei posti nei concorsi della Polizia di Stato, grazie alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio.

Originariamente, col blocco del turn over, la Manovra aveva previsto che dal 1° Gennaio 2025 il Corpo della Polizia avrebbe potuto sostituire solo il 75% del personale cessato l’anno precedente.

Il ricambio generazionale del personale, però, è stato sbloccato per il 2025.

In questo articolo vi spieghiamo come funziona l’aumento dei posti nei concorsi della Polizia di Stato e quali sono le novità in vigore nel 2025.

adv

OK ALL’AUMENTO DEI POSTI NEI CONCORSI DELLA POLIZIA DI STATO NEL 2025

Per il 2025, è stato deciso l’aumento dei posti nei concorsi della Polizia di Stato.

La Legge di Bilancio 2025, all’articolo 1 comma 825 (lettera a), ha stabilito infatti che salta il taglio del turn over per le PA, inizialmente previsto dal 1° Gennaio, anche per questo comparto. Dunque, nel 2025 le assunzioni nel Corpo della Polizia di Stato saranno pari al 100% del personale cessato l’anno precedente (e non al 75% come era stato deciso in precedenza).

Tuttavia, tali assunzioni:

  • subiranno una riduzione al 75% nel 2026. Ovvero, a partire dal 1° Gennaio 2026, la Polizia potrà sostituire solo il 75% dei dipendenti cessati l’anno precedente, lasciando il 25% dei posti vacanti scoperti;

  • torneranno nuovamente al 100% nel 2027. 

Perciò, nel 2025 saranno reclutati nuovi agenti in base al totale delle posizioni disponibili nel Corpo di Polizia senza alcuna riduzione. Le stesse regole saranno applicate anche per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

QUANTI SONO I POSTI NEI CONCORSI DELLA POLIZIA DI STATO NEL 2025

Nel corso del 2025, le assunzioni nella Polizia di Stato saranno al massimo delle loro capacità.

Come vi spieghiamo in questa guida, la Polizia di Stato nel 2025 assumerà 5.096 nuove unità (di cui 1.000 già autorizzate nel Giugno 2024) e altri posti saranno poi messi a concorso appena sarà determinato il numero esatto delle unità di personale cessato nel 2024. E noi, vi aggiorneremo.

Per non perdervi le novità sui concorsi pubblici, potete seguire il canale Whatsapp, la nostra newsletter gratuita e il canale Telegram.

Per maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere l’articolo aggiornato sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione nel 2025 e di approfondire la riforma dei concorsi pubblici, che prevede nuove regole per velocizzare le assunzioni nella PA, nel rispetto delle nuove disposizioni del decreto Milleproroghe 2025 che modifica il Testo Unico del Pubblico Impiego e ha l’obiettivo di garantire le assunzioni dai concorsi pubblici entro 3 anni.

adv

GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO 2025

Mettiamo a vostra disposizione la guida alla Legge di Bilancio 2025, con tutte le novità relative al lavoro nel settore pubblico e alle nuove assunzioni nelle PA.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Se volete sapere quali altre PA possono assumere senza vincoli del blocco del turn over, vi invitiamo a leggere questo articolo.

Vi invitiamo a visitare anche la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene costantemente aggiornata, per conoscere tutti i concorsi attivi attualmente, e la nostra pagina dedicata ai prossimi bandi in uscita, per conoscere quali sono i nuovi concorsi in arrivo.

Vi consigliamo di consultare anche l’area dedicata alle guide sui concorsi, dove trovate tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico.

Potete restare aggiornati seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.”

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *