Salta taglio turn over nelle PA, ma solo in alcuni casi: ecco chi continuerà ad assumere

Con la Legge di Bilancio 2025 salta il taglio del turn over nelle PA, ma solo in alcuni casi. Ecco cosa cambia e per chi

Pubblica Amministrazione, PA

Salta il taglio del turn over nelle PA, ma solo in alcuni casi.

Grazie alle modifiche apportate alla Legge di Bilancio 2025, in fase di approvazione, alcune Pubbliche Amministrazioni potranno continuare ad assumere senza limitazioni.

Ovvero, se prima il Governo aveva previsto che, dal 1° Gennaio 2025, le PA avrebbero potuto sostituire solo il 75% del personale cessato l’anno precedente, con gli emendamenti approvati, questa limitazione verrà mantenuta solo per alcune amministrazioni.

Per altre PA, invece, sarà possibile sostituire il 100% dei dipendenti che lasciano il servizio (es. vanno in pensione).

In questo articolo vi spieghiamo per chi salta il taglio del turn over nelle PA e per chi no, chiarendo dunque, chi potrà continuare ad assumere senza limiti sui posti cessati, a partire dal prossimo anno.

adv

SALTA IL TAGLIO DEL TURN OVER NELLE PA, ECCO COSA CAMBIA

Con le modifiche introdotte all’articolo 110 della Legge di Bilancio 2025, il Parlamento ha rivisto le disposizioni sul taglio del turn over nelle Pubbliche Amministrazioni.

Ecco nel dettaglio cosa cambia:

  • prima, il testo della Manovra prevedeva che, a partire dal 1° gennaio 2025, le amministrazioni avrebbero potuto sostituire solo il 75% dei dipendenti cessati l’anno precedente, lasciando il 25% dei posti vacanti scoperti;

  • ora, con le modifiche apportate, determinate PA possono assumere senza queste limitazioni, mentre altre dovranno comunque rispettare il limite e lasciare il 25% dei posti vacanti.

La decisione di far saltare il taglio del turnover nelle Pubbliche Amministrazioni è stata presa perché la limitazione nelle assunzioni avrebbe potuto creare problemi in settori rilevanti, con il rischio di rallentare i processi amministrativi e aumentare il carico di lavoro per i dipendenti rimasti in servizio. Questo avrebbe potuto compromettere l’efficienza e la qualità dei servizi offerti.

Per evitare queste problematiche, il nuovo articolo 110 della Legge di Bilancio 2025 ha definito quali Pubbliche Amministrazioni non saranno soggette al limite del 75% delle assunzioni, individuandole in base a specifici criteri legati alle necessità di funzionalità e alle carenze di personale in determinate aree.

Vediamo nel dettaglio quali sono.

QUALI PA POTRANNO ASSUMERE SENZA IL VINCOLO DEL 75%

Il testo della Manovra, dopo le modifiche approvate in Parlamento, stabilisce che la limitazione delle assunzioni al 75% del personale cessato, prevista per il 1° gennaio 2025, non si applicherà per:

  • le Regioni a statuto ordinario;

  • gli Enti locali (come Comuni, Province e Città Metropolitane) con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato;

  • le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;

  • Aziende ed Enti del Servizio sanitario nazionale (in quanto Enti pubblici economici).

In altre parole, per queste amministrazioni il taglio del turnover, che avrebbe imposto di non sostituire completamente i dipendenti che vanno in pensione o lasciano il servizio, viene annullato.

Anche i seguenti comparti statali non avranno il limite al 75%, tuttavia la norma rinvia al 2026 il taglio del turn over:

  • i Corpi di Polizia;

  • i Vigili del fuoco;

  • i ricercatori universitari;

  • personale togato delle magistrature;

  • avvocati e procuratori dello Stato.

Quindi, in questi uffici, le assunzioni potranno essere effettuate ancora senza alcun limite, ma solo nel 2025.

adv

PER CHI RESTA IL BLOCCO DEL TURN OVER NEL 2025

Il blocco del turn over al 75% stabilito dalla Manovra per il 2025 resta attivo per tutte le altre PA non esplicitamente escluse dall’articolo 110 della Legge di Bilancio 2025. Ossia:

  • le Amministrazioni statali, ovvero Ministeri e agenzie governative, come elencate in questa guida;

  • gli Enti locali, cioè Comuni, Province, con meno di 20 dipendenti a tempo indeterminato;

  • Aziende e Enti pubblici non economici, come quelli impegnati in attività di ricerca o cultura (ad esempio, istituti di ricerca) o in altri settori non direttamente produttivi;

  • Forze dell’Ordine e Sicurezza, quindi le forze armate ecc, fatta esclusione per i Corpi di Polizia e i Vigili del Fuoco;

  • Scuola e Università, a esclusione dei ricercatori universitari;

  • Autorità indipendenti.

La norma, però, prevede delle eccezioni per tali PA, per cui la soglia del 75% delle assunzioni non scatta comunque quando:

  • il personale necessario è carente per garantire il corretto funzionamento di servizi essenziali;

  • sono previsti specifici progetti di riorganizzazione e innovazione, come quelli legati alla digitalizzazione, che giustifichino un incremento delle assunzioni. In questi casi, le amministrazioni potrebbero ottenere delle deroghe, permettendo loro di assumere un numero maggiore di dipendenti per far fronte alle necessità emergenti.
adv

GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO 2025

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la guida alla Legge di Bilancio 2025, con tutte le novità e gli emendamenti.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Per maggiori dettagli su come funzionano le assunzioni nel 2025, vi consigliamo di leggere l’articolo aggiornato sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione nel 2025.

Vi invitiamo a visitare anche la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene costantemente aggiornata, per conoscere tutti i concorsi attivi attualmente, e la nostra pagina dedicata ai prossimi bandi in uscita, per conoscere quali sono i nuovi concorsi in arrivo.

Vi consigliamo di consultare anche l’area dedicata alle guide sui concorsi, dove trovate tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico.

Potete restare aggiornati seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.”

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *