In Emilia Romagna, l’AUSL di Parma ha indetto un nuovo concorso per tecnici sanitari.
La procedura è finalizzata a coprire, mediante contratto a tempo indeterminato, 23 posti di lavoro nel profilo di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari, che vede Ausl di Parma in veste di capofila.
È possibile trasmettere la candidatura fino al 27 aprile 2025.
Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
CONCORSO 23 TECNICI SANITARI AUSL DI PARMA
L’AUSL di Parma è capofila del concorso congiunto per tecnici sanitari di radiologia medica.
I posti banditi sono così suddivisi:
- n. 5 posti per le Aziende della provincia di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda USL di Parma;
- n. 10 posti per l’Azienda USL di Piacenza;
- n. 3 posti per l’Azienda USL di Reggio-Emilia;
- n. 1 posto per l’Azienda USL di Modena;
- n. 4 posti presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.
Le Aziende sanitarie della provincia di Parma, Azienda USL ed Azienda Ospedaliero-Universitaria, costituiranno un’unica graduatoria interaziendale.
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso AUSL di Parma per tecnici sanitari è necessario avere i requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- idoneità lavorativa incondizionata alle mansioni specifiche del profilo oggetto dell’avviso;
- godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne penali, anche non definitive, e non aver procedimenti penali in corso.
I concorrenti devono inoltre possedere i seguenti requisiti specifici:
- Diploma di Laurea in Tecnico Sanitario di Radiologia Medica o Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (appartenente alla classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie, infermieristiche e Ostetriche, Area tecnico-diagnostica L/SNT3) conseguita ai sensi dell’art. 6, comma 3, del Decreto Legislativo 30.12.92, n 502 e ss.mm. e ii., o possesso di diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento;
- iscrizione al relativo Albo professionale.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Le prove di esame consisteranno in:
- prova scritta: su argomenti, anche legislativi, relativi alle specifiche attività del profilo professionale a concorso in tutte le aree di possibile intervento;
- prova pratica: potrà consistere nell’esecuzione di tecniche specifiche, nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta e potrà vertere su aspetti tecnici e organizzativi dell’attività professionale;
- prova orale: vertente sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sulla verifica della conoscenza di elementi di informatica e della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.
La prova scritta e la prova pratica potranno consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro il 27 aprile 2025 esclusivamente via web, collegandosi a questo portale.
Il candidato riceverà tramite e-mail la copia della domanda presentata sulla quale sono indicate la data di chiusura ed un codice identificativo alfanumerico (codice ID) che contraddistingue in maniera univoca la domanda. Il candidato deve conservare e memorizzare tale codice in quanto serve per identificarlo in tutte le pubblicazioni relative al concorso.
E’ sempre utile essere in possesso di una PEC personale. Nel caso in cui ne fossero sprovvisti possono leggere in questo articolo come attivarne una in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Per i dettagli sul concorso vi invitiamo a scaricare e a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 811 Kb).
Per completezza informativa rendiamo noto che lo stesso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna (parte terza) del 19 marzo 2025 e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 25 del 28-03-2025.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le prove scritta e pratica si terranno nella stessa giornata e si svolgeranno Mercoledì 14 Maggio 2025, alle ore 9,00 presso la Sala Congressi – Padiglione Monoblocco – dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – ingresso da Strada Abbeveratoia, n.6 – 43125 Parma.
Le prove orali si svolgeranno tra il 28 maggio e il 6 giugno.
Tutte le altre comunicazioni relative alla procedura concorsuale verranno pubblicate sul sito web dell’ASL di Parma.
AUSL DI PARMA
L’Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) di Parma è l’ente pubblico responsabile dell’erogazione dei servizi sanitari nella provincia di Parma. Istituita nel 1994 attraverso la fusione di quattro unità sanitarie locali, l’AUSL di Parma serve una popolazione di circa 449.191 abitanti distribuiti su 45 comuni e un’area di 3.449 km².
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite i concorsi pubblici 2025, visitando la pagina costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia. Vi consigliamo anche di consultare la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Potete trovare utile visitare la pagina che raccoglie altri concorsi per il personale sanitario e leggere la nostra guida ricca di consigli su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e ai nostri canali Telegram e WhatsApp.
Seguiteci anche su TikTok @ticonsigliounlavoro, su Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".