L’Azienda Sociale Sud Est Milano (Ente capofila Ambito Territoriale Sociale di San Giuliano Milanese) ha bandito un concorso per assistenti sociali.
È prevista l’assunzione a tempo indeterminato di 3 risorse.
Le candidature possono essere inviate fino al 31 marzo 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
CONCORSO DELL’AZIENDA SOCIALE SUD EST MILANO PER ASSISTENTI SOCIALI
Il concorso indetto dall’Azienda Sociale Sud Est Milano prevede il reclutamento di 3 assistenti sociali che saranno così distribuiti:
- n. 1 per PUA (Punto Unico di Accesso) a tempo indeterminato e pieno, in Area Azioni di Sistema (posto di nuova costituzione);
- n. 2 per Servizio Minori e Famiglia a tempo indeterminato a tempo pieno / parziale, in Area Gestione Servizi (copertura posti vacanti).
REQUISITI RICHIESTI
I candidati alla selezione pubblica devono possedere i requisiti elencati di seguito:
- laurea in Servizio Sociale o titolo equipollente, abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale e iscrizione all’ordine regionale degli Assistenti Sociali parte B o A;
- patente categoria B;
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- incondizionata idoneità fisica;
- non avere subito condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, salvo l’avvenuta riabilitazione, o impediscano il lavoro con i minorenni;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo);
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o dichiarati decaduti da un pubblico impiego.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Nell’eventualità in cui il numero degli iscritti e/o dei partecipanti sia superiore a 30, la Commissione, nella giornata di convocazione della prova scritta, può disporre di sottoporre i candidati ad un test a risposta multipla con domande anche di cultura generale, oltre a domande sulle materie indicate a seguire.
I concorrenti sono selezionati attraverso due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale, che vertono sulle materie elencate di seguito:
- principi e fondamenti del Servizio Sociale, valori e codice deontologico;
- metodi, tecniche e strumenti di intervento specifici di Servizio Sociale, con particolare riferimento al caso individuale, al lavoro di équipe, al case management, care management e lavoro di comunità;
- metodologia e tecnica del lavoro di rete;
- legislazione nazionale e regionale in materia di servizi socio – assistenziali e socio – sanitari, con particolare riferimento al contrasto alla povertà, minori, anziani, immigrati, disabili, famiglie;
- nozioni di diritto di famiglia;
- norme in materia di procedimento amministrativo, di diritto di accesso ai documenti amministrativi, privacy e tutela/protezione dei dati personali;
- disciplina delle Aziende Speciali all’interno del D.lgs. 267/2000;
- metodologie e prassi di coinvolgimento dei cittadini e di sviluppo di comunità;
- norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
- legge 328/2000 e s.m.i., recante Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali, relativo Piano Nazionale degli interventi e dei servizi sociali e DPCM attuativi collegati;
- legge regionale 3/2008, recante “governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario”, con particolare riferimento alle competenze dei Comuni;
- legge regionale 23/2015 “Riforma del Sistema Sanitario Lombardo” e s.m.i.;
- Piano Nazionale Non Autosufficienza 2022-2024.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per candidarsi al concorso per assistenti sociali è necessario presentare la domanda di ammissione entro il 31 marzo 2025 esclusivamente via web, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS / o altro sistema di identificazione.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
Informiamo che, all’istanza, occorre allegare la ricevuta del versamento del contributo di partecipazione al concorso di euro 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per assistenti sociali Azienda Sociale Sud Est Milano vi invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 316 KB) integrale.
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Ente in questa sezione e sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Le prove avranno luogo:
- prova scritta: il 3 aprile 2025 ore 10.00;
- prova orale: il giorno 8 aprile 2025 ore 10.00.
Nell’eventualità che si renda necessario lo svolgimento della prova preselettiva, la stessa avverrà nella data della prova scritta e il luogo di svolgimento sarà pubblicato sul sito istituzionale di A.S.S.E.MI. e sul portale di reclutamento InPA.
AZIENDA SOCIALE SUL EST MILANO
ASSEMI – Azienda Sociale Sud Est Milano è un’Azienda Speciale Consortile istituita nel 2009 da otto Comuni componenti il Distretto Sociale Sud Est Milano, le Amministrazioni Locali dei Comuni di Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Melegnano, San Donato Milanese, San Zenone al Lambro e Vizzolo Predabissi. Nasce per la gestione di servizi sociali, assistenziali, educativi, sociosanitari e sanitari e, più in generale, per la gestione associata dei servizi alla persona.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a collegarvi alla pagina che raccoglie i concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e anche alla sezione sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Se sognate di lavorare come assistente sociale, leggete la nostra guida su come diventare assistente sociale e scoprite i più recenti concorsi per assistenti sociali in Italia.
Restate sempre aggiornati in tema di lavoro, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e seguendoci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sul nostro account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".