L’INPS ha indetto un bando per mettere a disposizione soggiorni primaverili, nel periodo 14 – 19 aprile 2022, presso Case del Maestro situate nel Lazio e in Calabria.
Il bando è rivolto agli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale (ENAM), in servizio o in pensione, ovvero insegnanti, dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e ammnistrativi, e ai loro parenti entro il secondo grado.
La domanda si può presentare fino al 15 febbraio 2022. Ecco come accedere all’agevolazione.
BANDO INPS SOGGIORNI CASE DEL MAESTRO 2022
Il nuovo bando dell’INPS per l’assegnazione di soggiorni primaverili presso le Case del Maestro rende disponibili 338 posti letto complessivi. I pacchetti-soggiorno prevedono una durata di 6 giorni (5 notti) e sono comprensivi di pernottamento, pensione completa e servizi accessori. Il periodo di soggiorno si svolgerà dal 14 al 19 aprile 2022 in strutture situate nel Lazio e in Calabria.
Nel dettaglio, sono disponibili i seguenti posti letto:
- 146 presso Casa del Maestro di Fiuggi (Frosinone);
- 98 presso Casa del Maestro di Lorica di Pedace (Cosenza);
- 94 presso Casa del Maestro di Roma – Piazza dei Giuochi Delfici.
A CHI SPETTA
Titolari del diritto al soggiorno sono i dipendenti o pensionati iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale (ENAM) e pertanto i seguenti soggetti:
- insegnanti di scuola statale dell’infanzia e primaria a tempo indeterminato;
- dirigenti scolastici provenienti dall’ex ruolo di direttori didattici;
- direttori dei servizi generali e amministrativi provenienti dalla legge 2 dicembre 1967, n. 1213.
In caso di decesso del dipendente o pensionato iscritto ENAM, la titolarità del diritto resta valida per l’accesso alla prestazione da parte dei beneficiari indicati nel seguente paragrafo.
BENEFICIARI
Possono fruire dell’agevolazione e partecipare quindi ai soggiorni INPS presso le Case del Maestro:
- il titolare del diritto, dipendente o pensionato, iscritto all’ENAM;
- il vedovo o la vedova, unito civilmente o convivente (ai sensi della L. 20 maggio 2016, n.76) del titolare, che non abbia contratto nuovamente matrimonio, unione civile o convivenza alla data di scadenza del bando;
- il figlio orfano (o i figli orfani) del titolare del diritto, se minorenne alla data di scadenza del bando.
Insieme al beneficiario, possono partecipare ai soggiorni primaverili previsti dal bando ENAM anche altri soggetti che, rispetto al titolare del diritto, il coniuge, il convivente, i parenti entro il secondo grado, i genitori o tutori dell’orfano beneficiario, gli assistenti accompagnatori per i partecipanti in stato di disabilità grave. Per tutti i dettagli relativi ai requisiti richiesti a tali soggetti, rinviamo alla lettura del bando disponibile al termine di questo articolo.
CHI PUÒ RICHIEDERE LA PRESTAZIONE
La richiesta di partecipazione ai soggiorni previsti dal bando INPS Case del Maestro può essere presentata da:
- dipendente o pensionato titolare del diritto;
- vedovo o vedova del titolare che non abbia contratto nuovi matrimonio, unione civile o convivenza alla scadenza del bando;
- la persona unita civilmente o convivente (ai sensi della L. 76 del 20/05/2016) in caso di decesso del titolare del diritto, che non abbia contratto nuova unione civile o convivenza alla scadenza del bando;
- il genitore superstite (genitore richiedente) o tutore dell’orfano minorenne.
DOCUMENTI NECESSARI
Per poter richiedere la partecipazione ai soggiorni è necessaria l’Attestazione ISEE. In particolare, il richiedente dovrà aver presentato la DSU (dichiarazione sostitutiva unica) mini o modulare, per la determinazione dell’ISEE ordinario 2022.
Ai fini della compilazione della domanda è inoltre necessario essere iscritti nella banca dati INPS. Infatti, l’Istituto possiede i dati anagrafici dei titolari del diritto ai soggiorni nelle Case del Maestro, ma potrebbe non disporne per altri soggetti richiedenti o beneficiari dell’agevolazione. Per questi ultimi, se non ancora iscritti, è dunque necessario effettuare la registrazione dell’apposita banca dati tramite compilazione del modulo AS150, disponibile sul portale web dell’INPS e successiva presentazione presso Sede Provinciale INPS competente per territorio.
GRADUATORIE
Per l’assegnazione dei posti di soggiorno nelle Case Maestro, l’INPS redigerà un’apposita graduatoria che verrà pubblicata sul portale istituzionale.
La graduatoria è redatta su valori crescenti dell’Indicatore ISEE del nucleo familiare di cui è parte il beneficiario e riserva priorità in favore di beneficiari disabili gravi (o nel cui nucleo familiare sia presente un disabile grave) e che non abbiano usufruito dei soggiorni in precedenti edizioni. Tutti i dettagli relativi ai criteri di definizione della graduatoria sono riportati all’interno del bando INPS.
CONTRIBUTI A CARICO DI PARTECIPANTI E BENEFICIARI
I beneficiari e i partecipanti ai soggiorni nelle Case del Maestro previsti dal bando INPS per la primavera 2022 sono tenuti al pagamento di un contributo rapportato alla fascia ISEE di appartenenza. Il contributo può avere un valore compreso da un minimo di 27 euro (per ISEE inferiore a 8.000 euro) a un massimo di 135 euro (per ISEE superiore a € 300.000,00 o DSU non presente a sistema). Le quote si intendono pro-capite per partecipanti maggiorenni ai soggiorni di 6 giorni/5 notti.
DOMANDE
Per partecipare al bando INPS per soggiorni primaverili in Case del Maestro, il richiedente può presentare domanda esclusivamente in modalità telematica secondo la procedura che segue:
- accedere al sito web dell’Istituto;
- inserire nel motore di ricerca la dicitura: “Ospitalità presso Case del maestro”;
- aprire la scheda relativa alla prestazione e cliccare su “Accedi al servizio”;
- inserire le proprie credenziali per effettuare l’accesso (Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID, Carta d’Identità Elettronica – CIE o Carta Nazionale dei Servizi – CNS);
- effettuare le successive scelte, in base a uno dei seguenti percorsi:
– aree tematiche > Attività sociali > Soggiorni Enam > Domanda;
– ordine alfabetico > Soggiorni Enam > Domanda;
– tipologia di servizio > Soggiorni Enam > Domanda; - selezionare la voce “Inserisci domanda” e compilare l’apposito modulo.
Le domande possono essere trasmesse entro e non oltre il giorno 15 febbraio 2022 (ore 12:00).
BANDO
Gli interessati a partecipare ai soggiorni presso le Case del Maestro sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 254 Kb) integrale INPS dedicato al concorso per l’edizione primaverile 2022.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere altre agevolazioni riservate a lavoratori e famiglie, potete consultare la nostra pagina riservata agli aiuti alle persone. Infine, per restare sempre aggiornati su tutte le novità potete iscrivervi gratis alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti e anche al canale Telegram per le notizie in anteprima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.