Quali sono i bonus per i figli nel 2023? Per le famiglie con figli a carico vi sono tanti aiuti e agevolazioni che si possono richiedere.
Lo Stato rende disponibili aiuti economici e sussidi che coprono tutto il periodo di crescita dei figli, dalla gravidanza e nascita, fino alla frequenza della scuola e dell’università.
Le famiglie con bambini possono ottenere supporti concreti alla genitorialità e per garantire il mantenimento della prole.
In questa guida vi illustriamo nel dettaglio quali bonus figli sono attivi e disponibili nel 2023, come richiederli e a chi spettano. Vi diamo anche anticipazioni sui bonus in arrivo nel 2024.
QUALI SONO I BONUS FIGLI 2023
Il pacchetto famiglia approvato dalla Legge di Bilancio 2023 prevede numerosi aiuti, agevolazioni e bonus dedicati a chi ha bambini a carico. Dai sostegni per le scuole, fino a supporti alla genitorialità o a quelli per i primi anni di vita, si tratta di assistenza concreta per le famiglie.
Vediamo quali sono i bonus per i figli attivi nel 2023.
1) ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
La misura per eccellenza per le famiglie è l’Assegno Unico Universale Figli, il sussidio economico riconosciuto a chi ha figli, erogato dal 7° mese di gravidanza fino al 21° anno di età del figlio a carico, potenziato dal 2023 a più riprese. Per maggiori dettagli sul valore di questo bonus per i figli, vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento sull’Assegno Unico Universale figli.
2) BONUS ASILO NIDO
Tra i bonus figli citiamo anche il bonus silo nido in vigore per l’anno scolastico 2023. Le famiglie con figli di età fino a 3 anni possono richiederlo come aiuto economico ottenendo un contributo massimo di 3.000 euro all’anno per sostenere le rette degli asili nido o di servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie. Gli importi variano in base all’ISEE. In questa guida sul bonus nido vi spieghiamo come funziona e come richiederlo.
3) CONTRIBUTI PER LIBRI SCOLASTICI
Ad aiutare le famiglie contro il rialzo annunciato per il costo dei libri scolastici, arrivano dalle Regioni italiane, anche i bonus libri di scuola 2023 2024. Il bonus libri scuola è un aiuto erogato sotto forma di contributo economico, voucher o agevolazione per le famiglie che devono sostenere i costi per l’acquisto dei testi scolastici di loro figli. Il contributo ha un importo variabile e per capire come funziona bisogna rivolgersi alla propria Regione o al Comune di residenza. Per tutti i dettagli rimandiamo alla guida sul bonus libri scuola 2023 2024.
4) BONUS UNIVERSITÀ
Tra i bonus per figli attivi nel 2023 c’è anche l’esonero totale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari (il contributo per l’iscrizione). Introdotto dal Decreto del Ministro dell’università e della ricerca del 3 agosto 2021, n. 1014 a decorrere dall’anno scolastico 2021 2022, è rivolto agli studenti appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 22.000 euro. Previsto anche l’esonero parziale a beneficio degli studenti in nuclei con ISEE superiore a 22.000 ma non eccedente i 30.000 euro. La misura viene graduata in maniera decrescente dall’80 al 10% della riduzione in base alla fascia ISEE definita nel Decreto.
5) AGEVOLAZIONI E DETRAZIONI MODELLO 730
Per i figli sono attivi anche i tanti bonus modello 730 – 2023 che è stato possibile inserire nella dichiarazione dei redditi da presentare all’Agenzia delle Entrate. Ad esempio, la detrazione per l’affitto degli studenti fuori sede nel limite totale di 2.633 euro, il tax credit istituito per lo svolgimento di attività fisica adattata (AFA). Questa detrazione di affianca a quella per l’attività fisica dei figli per cui l’importo massimo detraibile è pari a 210 euro per ciascun ragazzo, da ripartire tra i genitori, su cui trovate maggiori informazioni in questa guida. Poi, nel modello 730 2023 è prevista una detrazione pari al 19% delle spese scolastiche sostenute, sia per scuole pubbliche sia per scuole paritarie private. L’importo massimo detraibile è pari a 800 euro per ciascun alunno. Valgono anche le spese per la frequenza all’università, quelle per l’asilo nido o per i trasporti scolastici, nonché le spese sostenute per le gite scolastiche o la frequenza alle scuole di musica. Ovvero, il cosiddetto bonus musica fino a 1.000 euro.
6) CARTA DELLA CULTURA FAMIGLIE SVANTAGGIATE
Nel 2023 è disponibile la Carta della Cultura famiglie svantaggiate, anche se non ancora operativa. Questa card realizzata in formato elettronico è dedicata alle famiglie con figli, con ISEE sotto i 15.000 euro, ha un valore di 100 euro e permetterà di acquistare libri, servizi e prodotti digitali entro un anno dal suo rilascio. Per sapere nel dettaglio cos’è e quando sarà attivata vi consigliamo il nostro focus sulla Carta della Cultura per le famiglie svantaggiate, sempre aggiornato.
7) AIUTI PER LA GENITORIALITÀ
Dal 2022 a oggi, sono arrivate molte novità in fatto di sostegno per le famiglie che hanno figli con i cosiddetti “aiuti per la genitorialità”. Tra questi ricordiamo il congedo parentale. Stiamo parlando del periodo di astensione dal lavoro facoltativo concesso ai genitori (madre e padre) per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita. Una scelta libera (ecco perché si parla di congedo facoltativo, a differenza del congedo di maternità o del congedo di paternità per la nascita del figlio, che sono obbligatori) e per un periodo indennizzata dall’INPS. Poi, sono attivi anche l’assegno di maternità dello Stato, l’assegno maternità Comuni, la tutela per la maternità per i lavoratori dello spettacolo, nonché l’indennità di maternità per gli autonomi e liberi professionisti. Per sapere nel dettaglio come funziona invece la maternità obbligatoria per dipendenti vi invitiamo a leggere il focus sulla maternità obbligatoria. Non dimentichiamo che è attivo anche il congedo di paternità alternativo che consiste nell’astensione dal lavoro del padre, in alternativa al congedo di maternità obbligatoria ed è fruibile solo al verificarsi di specifiche condizioni ed eventi gravi, come spiegato in questa guida dedicata.
8) REDDITO DI CITTADINANZA E ADI
Fino al 31 dicembre 2023 possono ottenere il Reddito di Cittadinanza i nuclei familiari in cui sono presenti figli minori (o persone con disabilità, di età pari o superiore ai 60 anni oppure con prese in carico dai servizi sociali), fermo restando il limite di 7 mesi complessivi di fruizione in corso d’anno. Per sapere come funziona, vi rimandiamo al nostro articolo che spiega come funziona la fase transitoria del reddito di cittadinanza. L’accesso al RdC nel 2023 è aperto a coloro che hanno un ISEE, in corso di validità, inferiore a 9.360 euro l’anno. Dal 1° gennaio 2024 la misura viene abolita e lascia il posto all’Assegno di inclusione, ma nel frattempo valgono le regole che vi spieghiamo nel focus su chi riceverà il reddito di cittadinanza fino a dicembre, dove vi illustriamo tutti i passaggi.
9) ESENZIONE PAGAMENTO TICKET SANITARIO
Possiamo aggiungere ai bonus figli anche il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Infatti, tale esenzione può essere chiesta in base a determinate soglie di reddito che corrispondono a ISEE molto bassi. La misura – tra gli altri casi – può essere richiesta per bambini di età inferiore a 6 anni e in presenza di un reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro annui lordi, nonché da persone con più di 65 anni di età, con reddito familiare complessivo massimo di 36.151,98 euro annui lordi annui.
10) CARTA ACQUISTI
Nel 2023 rientra tra i bonus figli anche la Carta Acquisti che è accessibile a chi ha ISEE al di sotto dei 15.000 euro. SI tratta della carta di pagamento elettronica, prepagata ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili, ricaricata ogni 2 mesi con un accredito di 80 euro. Vale, tra gli altri casi, per i genitori di un bambino minore di 3 anni entro specifici limiti di reddito e ISEE. Se volete conoscerei dettagli vi consigliamo di consultare il nostro focus dedicato.
11) BONUS 3.000 EURO DIPENDENTI FIGLI A CARICO
Dal 2023 è attiva una misura indirettamente a favore di chi ha figli. È il bonus 3 mila euro ai dipendenti con figli a carico. Si tratta di un aiuto per i dipendenti che hanno almeno un figlio elargito sotto forma di fringe benefit. In pratica, il Decreto lavoro convertito in Legge ha innalzato per il 2023 fino a 3.000 euro il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti con figli, beni e servizi esenti da imposte (prima pari a 258,23 euro). In questa guida vi spieghiamo come funziona il bonus 3 mila euro ai dipendenti con figli a carico.
12) BONUS TRASPORTI
Anche se ormai le risorse sono quasi agli sgoccioli, come vi spieghiamo in questo focus, per il 2023 tra gli aiuti per chi ha figli, vi è anche il bonus trasporti. Parliamo del voucher da 60 euro mensili per studenti e lavoratori viene riconosciuto solo a chi ha un reddito uguale o inferiore ai 20.000 euro (prima era 35.000) ed è valido come rimborso per i costi di abbonamento a mezzi di trasporto pubblico. Ha avuto un grande successo per i ragazzi e studenti delle superiori o universitari che si devono spostare con i mezzi per recarsi a scuola. Sarà attivato un click day ogni mese fino a dicembre 2023, per assegnare i fondi residui.
13) BONUS PANNOLINI E PRODOTTI INFANZIA
Con la Legge di Bilancio 2023 è arrivato anche un altro aiuto per chi ha figli, il bonus IVA al 5% per pannolini e altri prodotti per andare incontro alle esigenze delle famiglie e fronteggiare il caro prezzi. Ricordiamo che prima l’IVA era al 10%. Questo è un aiuto importante per i genitori perché copre oltre ai pannolini anche prodotti per l’infanzia come latte in polvere o liquido, preparazioni alimentari per bambini, seggiolini per bambini da installare in auto. Si applica direttamente su questi prodotti. Per tutti i dettagli su questa novità rimandiamo all’approfondimento specifico su iva, assorbenti e pannolini.
14) BONUS SECONDO FIGLIO
Il Governo ha fatto sapere che potrebbe arrivare nel 2024 il cosiddetto “bonus secondo figlio”. Un altro aiuto per le famiglie con figli a carico. Si tratta di nuova agevolazione dedicata al sostegno della seconda gravidanza. In questa guida vi spieghiamo come funziona la misura secondo la proposta presentata dal Governo.
15) REDDITO DI INFANZIA
Al vaglio del Governo Meloni vi è un nuovo aiuto per la famiglia, ovvero il cosiddetto “Reddito di Infanzia”. Potrebbe essere inserito in Legge di Bilancio dal 2024. Si tratta di un aiuto pari a 400 euro al mese per i primi 6 anni di vita per ogni figlio minore a carico. È dedicato alle coppie con un reddito fino a 90.000 euro annui. Vi aggiorneremo se la misura, insieme alle altre proposte pro famiglie con figli inserite nella Pdl n. 1019 depositata alla Camera il 17 marzo 2023 dal Deputato di Fratelli d’Italia, Tommaso Foti, sarà attivata.
16) BONUS CICOGNA
Per il 2023 è attivo anche il bonus cicogna. L’INPS ha pubblicato il bando di concorso riservato a bambini nati o adottati nel corso dell’anno 2022. Si tratta di un contributo economico di 500 euro erogato a favore dei figli di dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST. Le domande si possono presentare online dal 1 agosto al 31 ottobre 2023. In questo approfondimento vi spieghiamo come fare domanda ed ottenere il Bonus Cicogna INPS per i dipendenti Poste.
LA GUIDA AI BONUS FAMIGLIA ATTIVI
Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su quali sono i bonus famiglia attivi nel 2023 e quali sono, invece, i bonus con ISEE 2023. A vostra disposizione anche la guida con l’elenco aggiornato di tutti i bonus ISEE spettanti sotto i 15.000 euro e l’articolo aggiornato con tutti i bonus studenti scuola e università.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a scoprire anche tutti i bonus 2023 attivi e leggere il nostro focus che riassume tutti i bonus 2024 confermati e prorogati. Da leggere, anche il nostro approfondimento sui bonus contro il caro vita e quello con tutti i bonus spettanti a chi ha un ISEE basso.
Interessante anche gli articoli sulle misure che il governo sta pensando di introdurre nella prossima legge di Bilancio 2024, ovvero: il bonus secondo figlio (la proposta) e il reddito di gioventù. Vi rimandiamo infine al nostro articolo che riassume tutte le agevolazioni e i bonus per genitori e figli del Pacchetto Famiglia 2024.
Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie con figli (e non), e quelle in arrivo anche a livello regionale, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone e lavoratori.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e restare informati sulle novità, e al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima.