Bari, Università Aldo Moro: concorso per 8 coordinatori amministrativi

amministrativi, concorso, concorsi

In Puglia, l’Università Aldo Moro ha indetto un nuovo concorso per coordinatori amministrativi.

La selezione è volta alla copertura a tempo indeterminato di 8 posti di lavoro nel profilo di Coordinatore amministrativo Dipartimento di didattica e ricerca presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

È possibile inviare la domanda di partecipazione fino al 20 gennaio 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere al concorso per coordinatori amministrativi dell’Università Aldo Moro di Bari è richiesto il possesso dei requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici:

  • età non inferiore agli anni 18;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o di altre categorie indicate nel bando;
  • non avere riportato condanne penali o altre misure che escludano dall’assunzione in servizio presso Pubbliche Amministrazioni;
  • non avere in corso procedimenti penali o procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione;
  • posizione regolare in relazione agli obblighi di leva (per i nati prima del 1985);
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o, comunque, con mezzi fraudolenti;
  • idoneità psico – fisica all’impiego.

REQUISITI SPECIFICI

I candidati, ai fini dell’ammissione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • essere in possesso di laurea magistrale, o diploma di laurea equiparato ai sensi del D.I. 09/07/2009 e s.m.i.. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ai sensi della vigente normativa in materia;
  • esperienza lavorativa, almeno triennale, in funzioni specialistiche e/o di responsabilità.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora il numero dei candidati sia tale da pregiudicare il rapido svolgimento della procedura concorsuale, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva, consistente in una serie di test a risposta multipla che avranno ad oggetto gli argomenti delle prove d’esame.

La procedura selettiva è per esami. Si articola, pertanto, in due prove scritte e in una prova orale sulle seguenti materie:

  • disciplina in materia di didattica, ricerca, terza missione e internazionalizzazione nelle Università;
  • contabilità e contrattualistica pubblica (limitatamente alla fornitura di beni e servizi sottosoglia);
  • Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
  • Statuto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
  • norme in materia di anticorruzione, trasparenza, performance e privacy;
  • Legge 241/90 con particolare riferimento al procedimento amministrativo.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono presentare la domanda di ammissione al concorso indetto dall’Università di Bari Aldo Moro entro il 20 gennaio 2025 solo con modalità telematica, tramite il portale raggiungibile da questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

E’ sempre utile inoltre avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Coloro che ne fossero sprovvisti sono invitati a leggere in questo articolo come attivare una casella PEC in soli 30 minuti.

Alla domanda di partecipazione il candidato dovrà allegare la seguente documentazione:

  • Curriculum vitae, datato e firmato, recante i titoli ritenuti utili ai fini del concorso;
  • pubblicazioni ritenute utili ai fini del concorso;
  • fotocopia di un valido documento di identità e del codice fiscale.

Infine, si segnala che per essere ammessi alla selezione occorre effettuare il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso dell’Università di Bari Aldo Moro per l’assunzione di coordinatori amministrativi potete scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 179 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ateneo e in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’ora e il luogo di svolgimento delle prove d’esame, i relativi esiti e ogni altra comunicazione utile saranno resi noti con apposito avviso che verrà pubblicato sul sito web di Ateneo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “A. MORO”

L’Università “A. Moro” di Bari, fondata nel 1925, ha sede principale nel capoluogo barese, presso Piazza Umberto I.

Le prime facoltà istituite furono le facoltà di Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza ed Economia e Commercio. Attualmente, l’Ateneo di Bari conta 23 dipartimenti e due scuole: la Scuola di Medicina e la Scuola di Scienze e Tecnologie.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Consultate la pagina che raccoglie i più recenti concorsi per laureati e quella sui concorsi pubblici 2025, che è sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia. Scoprite anche i prossimi concorsi in uscita e i più interessanti concorsi pubblici in Puglia.

Per restare aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *