Camera di Commercio Firenze: concorsi per diplomati, categorie protette

concorsi pubblici, diplomati

La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Firenze ha bandito nuovi concorsi per diplomati riservati alle categorie protette.

L’Ente prevede la copertura di posti di lavoro in area degli istruttori mediante contratto a tempo indeterminato e pieno.

La data di scadenza per l’invio delle candidature è il 24 novembre 2025.

Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, le informazioni sulle selezioni, come inoltrare la domanda di ammissione e rendiamo disponibili i bandi da scaricare.

adv

CONCORSI PER DIPLOMATI CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE

Sono stati indetti, dalla Camera di Commercio di Firenze, due concorsi per la copertura dei seguenti posti di lavoro nell’Area Istruttori:

  • n. 2 posti riservati ai disabili di cui all’art. 1 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 (“Collocamento dei disabili”);

  • n. 1 posto riservato ai soggetti appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18, co. 2, della Legge 12 marzo 1999, n. 68.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per candidarsi alle selezioni occorre avere i requisiti generali per l’ammissione al pubblico impiego:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico; non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
  • idoneità fisica;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado conclusosi con esame di stato o di maturità.

Ricordiamo che i concorsi sono riservati alle categorie protette di cui agli articoli della Legge 68/1999 indicati in precedenza.

adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

Entrambi i concorsi mirano ad accertare la preparazione dei candidati sotto il profilo teorico e applicativo / operativo. Le due selezioni sono così articolate:

  • eventuale prova preselettiva, che consisterà in un questionario di quesiti a risposta multipla su alcune conoscenze oggetto delle prove d’esame;

  • una prova d’esame scritta, che consisterà nella risposta sintetica a più quesiti sugli argomenti del programma di esame;

  • una prova d’esame orale così si articolata:
    – un colloquio su temi del programma d’esame;
    – una prova di valutazione delle capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e delle attitudini coerenti con la natura dell’impiego per il ruolo richiesto, intese come competenze trasversali (soft skills). La prova potrà essere effettuata tramite una prova di gruppo e/o nella risposta ad un questionario e/o in un colloquio individuale, finalizzata alla valutazione delle attitudini richieste dall’inquadramento della presente selezione;
    – una verifica del livello di conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
    – una verifica del livello di conoscenza della lingua inglese.

Le presenti selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione ai concorsi devono essere inviate entro il 24 novembre 2025 attraverso il Portale inPA, cliccando sui link sottoindicati:

I concorrenti devono indicare nell’istanza il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione a ciascun concorso è richiesto il pagamento di un contributo di € 10,00, non rimborsabile.

BANDI

I dettagli delle selezioni sono consultabili nei bandi che alleghiamo di seguito:

  • concorso 2 posti area degli istruttori: BANDO (Pdf 332 KB);
  • concorso 1 posto area degli istruttori: BANDO (Pdf 328 KB).

Gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito internet dell’Ente camerale e anche sul portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni sui concorsi, se non diversamente specificato, saranno pubblicate nel sito web della Camera di Commercio di Firenze, sezione “Amministrazione trasparente / Bandi di concorso”, e sul portale InPA.

adv

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI FIRENZE

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Firenze è un ente pubblico con compiti di interesse generale per il sistema delle imprese dell’area metropolitana. Oltre alla sede di Firenze ci sono uffici distaccati a Empoli e a Borgo San Lorenzo. La Camera di Commercio si avvale dell’azienda speciale PromoFirenze e partecipa al capitale di una serie di società.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Vi consigliamo inoltre di leggere la nostra guida dedicata a come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità in tema di lavoro e selezioni pubbliche iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *