Veneto, Casa Albergo per Anziani: concorso per OSS – operatori socio sanitari

operatore socio sanitario, oss, socio sanitari

La Casa Albergo per Anziani di Lendinara, in provincia di Rovigo (Veneto), ha indetto un nuovo concorso per operatori socio sanitari – OSS.

La selezione pubblica prevede la copertura di quattro posti di lavoro mediante contratto a tempo indeterminato.

Per candidarsi al concorso c’è tempo fino al 16 novembre 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per candidarsi al concorso per OSS indetto dalla Casa Albergo per Anziani sono richiesti i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana oppure di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea oppure una delle condizioni indicate nell’avviso;
  • età non inferiore ad anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo d’ufficio;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non aver riportato condanne penali o non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono dalla nomina agli impieghi presso enti pubblici;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, per aver conseguito lo stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • essere in posizione regolare relativamente agli obblighi di leva.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
  • Attestato di qualifica di Operatore Addetto all’Assistenza (O.A.A.) o titoli equipollenti.
adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

I candidati dovranno sostenere due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale, vertenti sulle materie seguenti:

  • legislazione socio-assistenziale e sanitaria, regionale e nazionale;
  • elementi basilari di psicologia e sociologia;
  • aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza;
  • elementi generali in materia di protezione della salute e sicurezza;
  • igiene dell’ambiente e comfort alberghiero;
  • elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza;
  • aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza;
  • elementi generali in materia di protezione della salute e sicurezza oltre che a nozioni elementari di pronto soccorso;
  • igiene dell’ambiente e comfort alberghiero;
  • cultura generale.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER OSS

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per OSS, in cui vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

adv

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS, utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per operatori socio sanitari deve essere inviata entro il 16 novembre 2025 esclusivamente attraverso il Portale inPA, cliccando sul link disponibile in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

I candidati dovranno allegare alla domanda a ricevuta di pagamento della tassa di € 10,00.

BANDO

Per conoscere tutte le informazioni sul concorso per OSS – operatori socio sanitari invitiamo a leggere il BANDO (Pdf 172 Kb) integrale.

Segnaliamo, per completezza informativa, che lo stesso è pubblicato in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il calendario delle prove di esame ed il luogo di svolgimento delle stesse sono indicati all’interno del bando. Eventuali variazioni al calendario saranno pubblicate sul portale InPA e sulla Home del sito web dell’Ente.

CASA ALBERGO PER ANZIANI DI LENDINARA

La casa albergo per anziani di Lendinara è un centro socio-assistenziale residenziale che offre alloggio e servizi a persone anziane. A differenza delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) che si concentrano sull’assistenza medica per persone non autosufficienti, una casa albergo può ospitare sia anziani autosufficienti che parzialmente autosufficienti, spesso con soggiorni sia temporanei che permanenti. La struttura di Lendinara offre quindi servizi per favorire la socializzazione e l’autonomia, come attività fisiche e ricreative. 

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Può interessarvi anche visitare la sezione sui concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a leggere la guida su come diventare OSS e a collegarvi alla pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” in alto a destra.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *