CCNL Agenzia Demanio 2022-­24: a chi spettano aumenti fino a 189 euro

Con il rinnovo del CCNL Agenzia del Demanio arrivano rialzi in busta paga, da un minimo di 109 euro a un massimo di 189 euro lordi al mese. Ecco i dettagli

Agenzia del demanio

Il nuovo CCNL 2022 2024 per il personale dell’Agenzia del Demanio è stato ufficialmente sottoscritto.

L’accordo prevede l’aumento degli stipendi pari in media a 156 euro mensili per alcuni dipendenti, con incrementi che in alcuni casi arrivano fino a 189 euro.

In questo articolo vi spieghiamo a chi spettano gli aumenti, cosa prevede il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e quanto arrivano i rialzi dello stipendio.

adv

CCNL AGENZIA DEMANIO 2022-24 SOTTOSCRITTO

Il CCNL Demanio 2022 2024 è stato sottoscritto il 28 Luglio 2025 da quasi tutte le sigle sindacali, con l’unica eccezione della CGIL. La firma segna la conclusione di un lungo percorso negoziale, giudicato positivo dai rappresentanti dei lavoratori.

Scopriamo insieme quali sono gli aumenti stipendiali previsti dal Contratto.

adv

QUALI SONO GLI AUMENTI

L’accordo prevede un incremento salariale del +7%, che entrerà pienamente in vigore a partire dagli stipendi relativi al 2024. Questo aumento si traduce in media a +156 euro lordi mensili per i dipendenti dell’Agenzia. Ecco le tabelle (allegate al nuovo CCNL e rese note, per adesso, solo dai sindacati) sugli aumenti stipendiali mensili al lordo distinti per categoria:

  • +109 euro per il livello 1. Ossia, lo stipendio passa dai 1.551 euro del 2021 ai 1.660 euro al mese, a partire dal 2024;

  • +118 euro per il livello 2. Lo stipendio mensile sale da 1.684 euro a 1.802 euro al mese, a partire dal 2024;

  • +131 euro per il livello 3. La retribuzione cresce da 1.874 euro a 2.005 euro al mese, a partire dal 2024;

  • +143 euro per il livello 4. Lo stipendio passa da 2.042 euro a 2.185 euro al mese, a partire dal 2024;

  • +156 euro per il livello 5. Si va da 2.227 euro a 2.383 euro al mese, a partire dal 2024;

  • +171 euro per il livello 6. La retribuzione mensile aumenta da 2.437 euro a 2.608 euro, a partire dal 2024;

  • +182 euro per il profilo Quadro. Lo stipendio sale da 2.594 euro a 2.776 euro al mese dal 2024;

  • +189 euro per il profilo Quadro Super. La retribuzione passa da 2.705 euro a 2.894 euro mensili, a partire dal 2024.

Invece, ecco quali sono le competenze contrattuali arretrati per dipendente (al lordo), relative agli anni 2022 e 2023:

  • +51 euro al mese nel 2022 e +73 euro mensili nel 2023 per il livello 1;

  • +52 euro al mese nel 2022 e +79 euro mensili nel 2023 per il livello 2;

  • +55 euro al mese nel 2022 e +88 euro mensili nel 2023 per il livello 3;

  • +59 euro al mese nel 2022 e +96 euro mensili nel 2023 per il livello 4;

  • +62 euro al mese nel 2022 e +105 euro mensili nel 2023 per il livello 5;

  • +65 euro al mese nel 2022 e +115 euro mensili nel 2023 per il livello 6;

  • +68 euro al mese nel 2022 e +122 euro mensili nel 2023 per il profilo Quadro;

  • +69 euro al mese nel 2022 e +127 euro mensili nel 2023 per il profilo Quadro Super.

Oltre all’aumento, il contratto:

  • riconosce gli arretrati per gli anni 2022, 2023 e 2024 pari in media a circa 2.000 euro lordi per ogni dipendente per il triennio 2022 2024;

adv

PER CHI AUMENTA LO STIPENDIO

L’incremento retributivo riguarda tutto il personale dell’Agenzia del Demanio, con variazioni in base al livello di inquadramento.

Appena il testo ufficiale con tutti i dettagli sulle novità sarà disponibile, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

QUANDO ARRIVANO GLI AUMENTI

Gli aumenti relativi agli anni 2022, 2023 e 2024 saranno corrisposti come arretrati in busta paga entro fine Dicembre 2025. Intanto, i dipendenti continueranno a ricevere l’indennità di vacanza contrattuale come anticipo sul rinnovo previsto per il triennio 2025 2027.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Se volete sapere a quanto ammontano gli aumenti erogati da Luglio per i dipendenti di tutte le PA italiane, vi consigliamo di leggere questa guida.

In questa pagina, invece, trovate quelli relativi ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni centrali e in questa guida, quelli relativi al mondo della Scuola, dell’istruzione e della Ricerca. Infine, in questo approfondimento trovate i rialzi previsti per le Forze dell’Ordine. Da leggere anche la guida agli aumenti per le PA Locali.

Da approfondire anche le percentuali di aumento degli stipendi PA per gli anni 2025 2027. Inoltre, vi informiamo che il Governo è al lavoro su una proposta per il nuovo “Piano Casa” per i dipendenti pubblici.

A proposito di novità che riguardano il lavoro nel settore pubblico, vi consigliamo di leggere la nostra guida al Decreto PA 2025 convertito in Legge che ha stabilito nuove regole per la stabilizzazione dei precari nelle PA e introdotto diverse novità riguardo la mobilità del pubblico impiego nel 2025.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata alla Pubblica Amministrazione.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *