CERN di Ginevra: tirocini in Svizzera retribuiti 1.700 Euro, stage 2026

Cern, Svizzera, Ginevra
Photo credit: olrat / Shutterstock

Il CERN di Ginevra ha aperto le selezioni per il programma di tirocini brevi 2026.

Gli stage proposti dall’Organizzazione europea per la Ricerca Nucleare aperti a studenti universitari di discipline tecniche e amministrative.

Il compenso è pari a 1.587 franchi svizzeri (circa 1.710 euro) per ogni mese di lavoro.

Ecco cosa sapere e come candidarsi ai tirocini del CERN in Svizzera.

adv

PROGRAMMA TIROCINI 2026 AL CERN A GINEVRA

Con lo Short-Term Internship Programme il CERN seleziona studenti universitari da inserire in percorsi brevi di tirocinio da svolgere presso la sua sede di Ginevra.

Gli stage rientrano nel programma di formazione pratica dell’Istituto di ricerca svizzero e consentono di effettuare un’esperienza formativa e di lavoro on the job dal carattere internazionale.

Anche per il 2026, il CERN rende disponibili diversi posti di tirocinio riservati a studenti universitari. Gli incarichi sono retribuiti e hanno una durata compresa tra 1 e 6 mesi.

Le domande pervenute saranno esaminate da un gruppo di esperti del CERN, che svolgeranno anche il ruolo di supervisori per i candidati selezionati. Coloro che saranno ritenuti idonei verranno contattati dal coordinatore del programma di stage.

adv

DESTINATARI

Possono candidarsi per un tirocinio al CERN di Ginevra studenti universitari a tempo pieno che abbiano compiuto 18 anni e che dispongano di una buona conoscenza dell’inglese e / o del francese.

Per quanto riguarda l’indirizzo dei titoli di studio è preferibile che i candidati provengano da percorsi universitari tecnici, come fisica applicata, informatica, matematica, elettricità ed elettronica, ingegneria meccanica o civile, strumentazione, scienza dei materiali, radioprotezione, sicurezza e protezione ambientale, rilevamento, ultraalto vuoto e comunicazione scientifica.

Inoltre sono disponibili posti di tirocinio anche in ambito amministrativo, per studenti in ambiti quali traduzione, segretariato avanzato, contabilità, servizi legali, risorse umane, biblioteconomia e logistica.

adv

RETRIBUZIONE E CONDIZIONI DEI TIROCINI BREVI

I tirocini per studenti universitari proposti dal CERN prevedono, per l’anno 2026, un’indennità mensile, corrisposta per ogni mese intero lavorato, pari a 1.587 franchi svizzeri che, al momento, corrispondono a circa 1.710 Euro.

Tuttavia, poiché a Ginevra il costo della vita è particolarmente elevato, si consiglia di disporre di ulteriori risorse economiche per sostenersi durante l’esperienza. Inoltre, è necessario avere una copertura assicurativa (per spese mediche, infortuni sul lavoro, ecc.).

Gli stage si svolgono in Svizzera, a Ginevra, presso la sede centrale dell’ente e possono avere una durata pari minimo 4 settimane e massimo 6 mesi.

adv

COME CANDIDARSI

Gli interessati ai tirocini del CERN di Ginevra possono visitare questa pagina dedicata alle Opportunità per studenti presente sul sito web dell’Organizzazione. Qui, alla voce Short-Term Internship Programme, è disponibile il link su cui cliccare per fare domanda per i tirocini del CERN.

La procedura per candidarsi richiede di compilare l’apposito form online con i dati richiesti e di allegare il cv in inglese o in francese.

Per avere informazioni su altre selezioni del CERN rivolte a studenti e a laureati, vi invitiamo a consultare questo approfondimento.

IL CERN

Il CERN – Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (in italiano Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) rappresenta il più grande laboratorio di ricerca sulla fisica delle particelle esistente al mondo. Istituito nel 1954 con una convenzione firmata da 12 Stati membri, ha sede in Svizzera, a Ginevra. Oggi conta 25 Stati membri e coinvolge nelle sue attività numerosi Paesi, anche non comunitari.

Obiettivo principale del Laboratorio è condurre ricerche di livello mondiale in fisica fondamentale e fornire acceleratori di particelle utili a condurre una ricerca all’avanguardia. Il personale del CERN è composto da circa 2.500 persone. Inoltre, contribuiscono ai lavori di ricerca e alla conduzione degli esperimenti oltre 12.200 scienziati provenienti dai Istituti di più di 70 paesi.

ALTRI TIROCINI E COME RESTARE AGGIORNATI

Visitate la nostra pagina dedicata alle offerte di tirocini per conoscere anche altri stage attivi in Italia e all’estero.

Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.

Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Clara Romanzi - Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *