Tirocini ECHA – Agenzia Europea Sostanze Chimiche: selezioni 2025, compenso 1300 Euro

Tirocini ECHA

L’Agenzia Europea Sostanze Chimiche – ECHA, con sede in Finlandia, ha aperto le selezioni per i programmi di stage 2025.

I tirocini sono retribuiti 1.300 euro al mese e sono rivolti a laureati.

La scadenza per candidarsi è fissata al 23 aprile 2025. Dopo tale termine, occorrerà attendere l’avvio delle successive sessioni di stage.

Ecco tutte le informazioni utili sull’opportunità per laureati offerta dall’ECHA e come candidarsi.

adv

ECHA TIROCINI PER LAUREATI IN FINLANDIA

Nel corso dell’anno l’ECHA rende disponibili tirocini retribuiti presso la sua sede di Helsinki.

Il programma di Internship dell’Agenzia ECHA è aperto a neolaureati, a titolari di qualifica professionale o tecnica equivalente e anche a lavoratori pubblici o privati con mansioni corrispondenti a qualifica universitaria.

Titoli di studio e/o esperienze lavorative devono essere attinenti al settore della legislazione per le sostanze chimiche o all’ambito amministrativo delle istituzioni dell’UE.

Le opportunità di tirocinio proposte riguardano le seguenti aree:

  • scientifica: chimica, tossicologia, biologia, scienze e tecnologie ambientali;

  • amministrativa: diritto, comunicazioni, finanza, risorse umane e tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni.

Gli stage ECHA durano generalmente 6 mesi e vengono avviati nei mesi di marzo e settembre. Le prossime sessioni saranno attivate dunque agli inizi di settembre 2025.

REQUISITI

I requisiti richiesti per potersi candidare ai tirocini dell’Agenzia Europea Sostanze Chimiche sono:

  • essere cittadino di uno Stato membro dell’UE o dello Spazio economico europeo (Islanda, Norvegia, Liechtenstein). Possono candidarsi anche cittadini di paesi terzi e di paesi beneficiari di strategia di preadesione, ma saranno accettati in base alla disponibilità di bilancio e alla capacità dell’ECHA di ospitarli;

  • essere in grado di comunicare in inglese (lingua di lavoro dell’Agenzia);

  • aver conseguito un diploma universitario o equivalente, o essere impegnati in lavori che richiedono una formazione universitaria nei settori di interesse per l’ECHA.

Invece, non possono accedere agli stage persone che siano già state tirocinanti o impiegate presso un’istituzione o organo europeo. Sono esclusi anche candidati che hanno lavorato per l’Agenzia come membri del personale ad interim, ricercatori o esperti interni per più di 8 settimane.

adv

POSIZIONI APERTE

Attualmente l’ECHA cerca stagisti da inserire nelle seguenti Unità:

  • Finanza (Finance Unit);
  • Presentazione ed elaborazione (Submission and Processing Unit);
  • Produttività e sistemi di supporto (Productivity and Support Systems Unit);
  • Affari Legali (Legal Affairs Unit);
  • Gestione del rischio II (Risk Management II Unit);
  • Sostanze attive biocide (Biocidal Active Substances Unit);
  • Sistemi normativi integrati (Integrated Regulatory Systems);
  • Valutazione delle emissioni industriali, screening e esposizione in collaborazione con l’Unità di chimica (Industrial Emissions, Screening and Exposure Assessment Unit (B4) in cooperation with Chemistry Unit).

Ai tirocini attivi possono candidarsi laureati in discipline afferenti all’ambito operativo di ciascuna posizione da coprire.

Pertanto gli stage nelle Unità scientifiche sono aperti a laureati in aree come chimica, biochimica, tossicologia, fisica, farmacologia e scienze ambientali. Ai posti da coprire nelle Unità amministrative o relative ad altri servizi, possono candidarsi laureati in ambiti come economia, ingegneria, business, amministrazione, comunicazione, ICT e altri.

adv

RETRIBUZIONE

I tirocini ECHA sono retribuiti con borse di studio dal valore di circa 1.300 euro al mese. Tale importo viene adeguato al costo della vita del luogo di lavoro.

La borsa di studio per gli stage ECHA non verrà erogata a coloro che già percepiscono uno stipendio, o indennità e altre sovvenzioni, per un importo ad essa superiore.

Nel caso in cui, invece, si percepiscano stipendi o sovvenzioni inferiori al valore della borsa di studio ECHA, verrà concessa una quota pari alla differenza tra quanto già percepito e la sovvenzione dell’Agenzia.

COME CANDIDARSI

Gli interessati alle nuove opportunità di tirocinio presso l’ECHA possono candidarsi online attraverso questa sezione dedicata alle offerte di lavoro presente sul sito dell’Agenzia.

Qui è disponibile l’elenco delle posizioni vacanti, la scheda descrittiva (in inglese) di ciascuna e la voce Apply, sulla quale cliccare per poter inoltrare la propria candidatura.

Il termine ultimo per inviare le candidature è fissato al 23 aprile 2025. I candidati di interesse per l’Agenzia verranno contattati per effettuare un colloquio di selezione, che in genere si svolge a distanza.

Rendiamo disponibile il REGOLAMENTO (Pdf 199 Kb) dei tirocini ECHA.

adv

L’AGENZIA ECHA

Fondata nel 2007 ad Helsinki, l’ECHA (Agenzia Europea Sostanze Chimiche) è un’organizzazione dell’UE che opera per l’attuazione della legislazione europea sulle sostanze chimiche. Ha come scopi principali la tutela di salute ed ambiente e la promozione di innovazione e competitività.

L’attività centrale dell’Agenzia riguarda la gestione degli aspetti scientifici, tecnici ed amministrativi del sistema REACH (Registrazione, Valutazione e Autorizzazione di Sostanze Chimiche).

ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI

Visitando la nostra sezione dedicata alle opportunità di stage potete conoscere altri interessanti tirocini in Italia e all’estero.

Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.

Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".