CISAS: concorso per operatori – collaboratori amministrativi, Centro antiviolenza

concorsi, amministrativi, concorsi pubblici

Il CISAS, Consorzio Intercomunale per i Servizi di Assistenza Sociale, in Piemonte, ha indetto un concorso per operatori esperti – collaboratori amministrativi, da inserire presso il centro antiviolenza.

Il titolo di studio richiesto è la scuola dell’obbligo (o licenza media) unita alla qualifica di operatore servizi antiviolenza.

La selezione pubblica è finalizzata alla formazione di una graduatoria per assunzioni di personale.

Per candidarsi c’è tempo fino al 24 febbraio 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per operatori indetto dal CISAS è rivolto a persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea o equiparazioni stabilite dall’art.38 del D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • maggiore età e non essere collocato in quiescenza, a qualunque titolo e non aver raggiunto il limite ordinamentale per il collocamento a riposo per raggiunti limiti di età;
  • non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso per reati che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni;
  • essere in regola con gli obblighi di leva.

Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • patente B;
  • essere in possesso della scuola dell’obbligo;
  • esperienza professionale di almeno 18 mesi, nell’ultimo triennio, anche non continuativi,
    maturata presso un Ente della Pubblica Amministrazione deputato a garantire Interventi e Servizi Sociali nell’ambito di attività amministrative;
  • qualifica di Operatore Servizi Antiviolenza, riconosciuto ai sensi della L.R. 24.02.2016 n. 4 art. 21 c 3 e del D.P.G.R. 07.11.2016 n. 10/R art. 4 – modulo 1 (36 ore) “Accompagnamento in
    percorsi Uscita dalla relazione violenta” e modulo 2 (24 ore) “promozione e animazione delle
    reti”.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avviene attraverso due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:

  • Disposizioni sul procedimento amministrativo (legge 241/1990);
  • Legislazione in materia di ordinamento degli Enti Locali (d.lgs. 267/2000, Titoli I, II, III e IV);
  • Norme per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, (legge 328/2000 e l.r. 1/2004);
  • Norme nazionali e regionali sui Centri Antiviolenza
  • Cenni in materia di prevenzione della corruzione (legge 190/2012);
  • Nozioni in materia di privacy;
  • Codice di comportamento per i dipendenti pubblici.

Verranno inoltre valutate le competenze trasversali e relazionali ritenute maggiormente strategiche per la natura del profilo richiesto, al fine di verificare le seguenti competenze:

  • capire il contesto pubblico;
  • interagire nel contesto pubblico;
  • realizzare il valore pubblico.

Nel corso della prova orale verrà attestata la conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per operatori – collaboratori amministrativi del CISAS deve essere presentata entro le ore 12.00 del 24 febbraio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 867 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le prove d’esame si svolgeranno il 24 febbraio 2025. Ogni altra successiva comunicazione sarà pubblicata sul portale inPA e sul sito internet del CISAS alla sezione ‘Concorsi’.

adv

CISAS

Il CISAS, Consorzio Intercomunale per i Servizi di Assistenza Sociale, gestisce obbligatoriamente le attività per la tutela materno-infantile e dell’età evolutiva, le attività a rilievo sanitario per i disabili e gli anziani non autosufficienti, le funzioni amministrative regionali delegate e sub delegate.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *