La Città Metropolitana di Torino, in Piemonte, ha indetto nuovi concorsi per 45 assunzioni.
Attraverso queste selezioni saranno assunti Operatori, Istruttori e Funzionari in vari ambiti, con i quali saranno sottoscritti contratti di lavoro a tempo indeterminato.
Le selezioni sono rivolte a candidati con qualifica professionale, diploma o laurea, in base al profilo.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il giorno 1 ottobre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
CONCORSI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO
Il Comune di Torino necessita di 45 nuove risorse, che saranno assunte a tempo indeterminato. In particolare è prevista la copertura dei seguenti posti di lavoro:
- n. 35 unità di personale nel profilo di Cantoniere Specializzato (Area degli Operatori Esperti).
Sede di lavoro: La sede di lavoro è individuata sulla base dei Circoli Territoriali del territorio Metropolitano, le zone messe a bando sono le seguenti:
– A (Chivasso-Brusasco, Gassino, Volpiano) – 7 posti;
– B (Strambino, Ivrea, Agliè) – 4 posti;
– C (Rivarolo, Castellamonte, Pont-Canavese) – 2 posti;
– D (Ceres, Lanzo Viù) – 1 posto;
– E (Ciriè, San Gillio) – 2 posti;
– F (Almese, Giaveno, Orbassano) – 3 posti;
– G (Pinerolo, Perosa Argentina, Luserna) – 3 posti;
– H (Carignano, Carmagnola) – 6 posti;
– I (Moncalieri, Chieri, C.M.M Grugliasco) – 7 posti.
BANDO (Pdf 370 KB)
- n. 6 unità di personale nel profilo di Ingegnere con diverse professionalità (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione), in particolare:
– n. 1 Ingegnere impiantistico (Cod. A);
– n. 4 Ingegnere civile (Cod. B);
– n. 1 Ingegnere della sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri (Cod. C)
La descrizione di ciascuna professionalità messa a concorso è indicata nell’ALLEGATO 1 (Pdf 113 KB), parte integrante del bando
BANDO (Pdf 138 KB) -
n. 1 unità di personale nel profilo di Istruttore Direttivo Elaborazione Dati (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione)
Sede di lavoro: Direzione Performance, Innovazione, ICT della Città Metropolitana di Torino
BANDO (Pdf 145 KB) -
n. 1 unità di personale nel profilo di Istruttore Direttivo di Vigilanza (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione)
Sede di lavoro: Unità Specializzata “Polizia Metropolitana”
BANDO (Pdf 339 KB)
- n. 1 unità di personale nel profilo di Istruttore Tecnico Informatico (Area degli Istruttori)
BANDO (Pdf 149 KB)
- n. 1 unità di personale nel profilo di Istruttore Elaborazione Dati (Area degli Istruttori)
Sede di lavoro: Dipartimento Pianificazione Territoriale, urbanistica ed edilizia della Città Metropolitana di Torino
BANDO (Pdf 327 KB)
Per tutti i dettagli sui concorsi, compresa la descrizione e le caratteristiche delle figure ricercate, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i suddetti bandi.
Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web del Comune e nel portale inPA.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi della Città Metropolitana di Torino le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stato escluso/a dall’elettorato politico attivo;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- possedere l’idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto di concorso.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
CANTONIERI SPECIALIZZATI
- essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
– qualifica o diploma professionale in uno dei seguenti ambiti:
– Operatore edile;
– Operatore meccanico;
– Operatore agricolo;
– Operatore alla riparazione dei veicoli.
– qualsiasi altro titolo di studio superiore considerato assorbente; - possesso della patente di guida categoria B in corso di validità e senza limitazioni
INGEGNERI
- possesso di una Laurea, nelle classi / materie indicate nell’ALLEGATO 1, specifiche per ogni singolo profilo professionale;
- possesso degli altri requisiti indicati nel suddetto allegato (relativi ad eventuali abilitazioni per l’esercizio della professione).
FUNZIONARIO ELABORAZIONE DATI
- essere in possesso di una Laurea triennale o titolo di studio superiore.
FUNZIONARIO DI VIGILANZA
- essere in possesso di una Laurea triennale o titolo di studio superiore;
- essere in possesso della patente di guida categoria B in corso di validità e senza limitazioni;
- assenza di impedimenti al porto e all’uso delle armi,
- non essere obiettori di coscienza oppure di aver dichiarato la rinuncia ai sensi dell’art. 636, comma 3, D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66;
- non essere stato espulso dalle forze armate o dai Corpi militarmente organizzati.
ISTRUTTORE INFORMATICO
- essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale di:
– istituto tecnico industriale ad indirizzo informatico;
– istituto tecnico commerciale ad indirizzo commerciale e programmatori;
– liceo scientifico indirizzo scienze applicate.
In mancanza di uno dei suddetti diplomi di scuola secondaria di secondo grado, potranno accedere al concorso in oggetto i candidati in possesso di uno dei titoli di studio indicati nel bando.
ISTRUTTORE ELABORAZIONE DATI
- essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale di un istituto tecnico con indirizzo meccanica, meccatronica ed energia; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; costruzioni ambiente e territorio.
In mancanza di uno dei suddetti diplomi di scuola secondaria di secondo grado, potranno accedere al concorso in oggetto i candidati in possesso di uno dei titoli di studio indicati nel bando.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Qualora il numero delle domande di partecipazione sia pari o superiore a quello indicato nei bandi, i candidati possono essere sottoposti ad una preselezione al fine di garantire l’economicità e la celerità delle procedure concorsuali.
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale (per il solo concorso per cantonieri specializzati la prova scritta viene sostituita da una prova pratica).
Segnaliamo che solo per i concorsi relativi ai Cantonieri Specializzati e agli Istruttori Direttivi di Vigilanza, è prevista anche la valutazione dei titoli.
Le prove verteranno sugli argomenti indicati nei bandi.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi per 45 assunzioni di Torino deve essere presentata entro le ore 14.00 del giorno 1 Ottobre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:
- concorso per cantonieri specializzati, pagina di candidatura;
- concorso per ingegneri, pagina di candidatura;
- concorso per funzionari elaborazione dati, pagina di candidatura;
- concorso per funzionari di vigilanza, pagina di candidatura;
- concorso per istruttori informatici, pagina di candidatura;
- concorso per istruttori elaborazione dati, pagina di candidatura.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
La partecipazione ai concorsi comporta il versamento della tassa di euro 10,00.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni relative al concorso sono fornite esclusivamente mediante pubblicazione delle stesse sul sito istituzionale dell’Ente, sezione “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso” e sul portale del reclutamento inPA.
La data di svolgimento delle prove verrà comunicata con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla data di svolgimento.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.