Come individuare il Docente perdente posto: ecco la Scheda della Uil Scuola con tutte le indicazioni utili

aggiornamento gps, docenti, insegnanti

Come si fa ad individuare il docente perdente posto e cosa succede?

Per rispondere a queste e altre domande frequenti in merito alla condizione di docenti perdenti posto è intervenuto il sindacato Uil Scuola Rua, che ha fornito chiarimenti in merito a come vengono individuati i perdenti posto e sulle procedure da seguire, alla luce delle nuove disposizioni introdotte dal nuovo Contratto sulla mobilità di docenti e ATA, sottoscritto il 29 Gennaio 2025, che aggiorna e modifica il precedente Contratto integrativo (CCNI).

Ecco nel dettaglio di seguito i chiarimenti del sindacato sui perdenti posto e la scheda Uil Scuola in pdf da scaricare per la consultazione.

adv

COME INDIVIDUARE IL DOCENTE PERDENTE POSTO

L’individuazione dei docenti perdenti posto avviene in base alla graduatoria interna d’istituto, stilata considerando il punteggio complessivo di ciascun insegnante. Quando si verifica una riduzione dell’organico, il docente con il punteggio più basso nella graduatoria interna viene dichiarato perdente posto.

Questo significa che potrà essere trasferito d’ufficio in un’altra scuola, salvo che non presenti domanda volontaria di mobilità per scegliere una sede alternativa.

QUALI DOCENTI SONO INSERITI NELLA GRADUATORIA INTERNA

Nelle graduatorie interne d’istituto sono inseriti tutti i docenti titolari nella scuola, inclusi quelli neoassunti con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre dell’anno scolastico in corso. Questo include anche i docenti assunti dalle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) di I fascia per il sostegno e dal concorso straordinario bis con decorrenza economica dal 1° settembre.

Sono esclusi, invece, i docenti assunti a tempo determinato o che stanno svolgendo l’anno di formazione e prova nell’anno scolastico corrente.

La graduatoria interna d’istituto è unica per ogni istituzione scolastica e comprende tutti i titolari, senza distinzione tra diverse sedi o indirizzi all’interno dello stesso istituto comprensivo o superiore.

adv

COME VIENE VALUTATO IL PUNTEGGIO

Il punteggio nella graduatoria interna viene attribuito considerando diversi fattori, quali:

  • il servizio di ruolo e pre – ruolo – si valutano gli anni di servizio sia nel ruolo attuale che in ruoli precedenti;

  • la continuità del servizio – viene riconosciuta l’anzianità di servizio continuativo nella stessa scuola o nello stesso comune;

  • le esigenze familiari – si considerano situazioni familiari particolari che possono influire sulla posizione in graduatoria;

  • i titoli posseduti – ulteriori qualifiche o certificazioni possono incrementare il punteggio.

È importante che i docenti comunichino tempestivamente alla segreteria scolastica tutti i titoli e i servizi posseduti, utilizzando i modelli di autodichiarazione previsti.

adv

COSA SUCCEDE SE UN DOCENTE È PERDENTE POSTO

Se si verifica una contrazione nell’organico, il docente con il punteggio più basso nella graduatoria interna viene individuato come soprannumerario. In tal caso, il docente può essere trasferito d’ufficio. Oppure, in alternativa, può presentare domanda di trasferimento o di utilizzazione, seguendo le procedure stabilite dal CCNI.

LA SCHEDA UIL SCUOLA DA SCARICARE

Per ulteriori approfondimenti sulla procedura per i docenti perdenti posto rendiamo disponibile il testo integrale della SCHEDA (Pdf 557Kb) pubblicata dal sindacato Uil Scuola Rua.

Noi vi terremo aggiornati su tutte le novità del rinnovo del contratto mobilità scuola 2025 – 2028. Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

adv

LA GUIDA SUL NUOVO CCNI MOBILITÀ SCUOLA 2025 2028

Per tutte le informazioni sul nuovo Contratto integrativo (CCNI) sulla mobilità 2025 – 2028 per il personale scolastico potete leggere questo approfondimento, dove trovate il testo del CCNI mobilità firmato in pdf da scaricare per la consultazione.

Vi consigliamo di leggere anche questo approfondimento sulle principali novità del nuovo CCNI.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la nostra pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *