Lombardia, Comune di Bernareggio: concorso per Bibliotecario, istruttore direttivo culturale

bibliotecario, concorso
Photo credit: Alexanderstock23 / Shutterstock

In Lombardia, il Comune di Bernareggio (Monza Brianza) ha indetto un concorso per un Bibliotecario – istruttore direttivo culturale.

Il vincitore della selezione, inquadrato nell’Area Funzionari ed Elevata Qualificazione, sarà assunto a tempo indeterminato e pieno e assegnato al Settore Servizi alle Persone ed alle Famiglie – Servizi Culturali ed Associazionismo.

La procedura è aperta a laureati.

Per candidarsi c’è tempo fino al 28 novembre 2025.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo e come inviare la domanda di ammissione. Mettiamo inoltre a disposizione il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per un bibliotecario al Comune di Bernareggio è rivolto a persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati o dichiarati decaduti;
  • non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale ne danno notizia al momento della candidatura;
  • idoneità psico – fisica all’impiego;
  • posizione regolare rispetto agli obblighi di leva.

Sono inoltre richiesti i seguenti ulteriori requisiti:

  • patente di guida B;
  • laurea in materie letterarie, conservazione dei beni culturali, storia, filosofia, musicologia, scienze della cultura, archeologia, antropologia, filologia, archivistica e biblioteconomia, secondo gli ordinamenti e le classi specificate nel bando.
adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione dei concorrenti è per soli esami e prevede due prove concorsuali: una prova scritta e una prova orale che verteranno sulle materie sotto elencate:

  • Elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti, alla riservatezza dei dati, alla responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
  • Legislazione in materia di contratti pubblici;
  • Elementi fondamentali sull’ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Legislazione in materia di anticorruzione, trasparenza legge n.190 del 06.11.2012, D. Lgs. n.33 del 14.03.2013, e s.m.i., e norme correlate;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/1990);
  • Ordinamento e gestione delle biblioteche pubbliche;
  • Comunicazione e promozione dei servizi e della lettura: politiche nazionali e regionali in materia di promozione e sostegno della lettura;
  • Cenni di storia del libro, dell’editoria e delle biblioteche;
  • Elementi di legislazione sul diritto d’autore;
  • L’organizzazione di attività culturali: aspetti organizzativi, gestionali e normativi;
  • Comunicazione e promozione dei servizi culturali / biblioteca;
  • Biblioteche di pubblica lettura, missione, evoluzione dei servizi;
  • Nozioni di lingua inglese (conoscenza di base della lingua inglese);
  • Nozioni di informatica.

La presente selezione rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

STIPENDIO

Il trattamento economico annuo è di € 23.212,32, cui si aggiungono la tredicesima mensilità e le indennità dovute per legge o per contratti collettivi nazionali.

Tutti gli emolumenti sono sottoposti alle trattenute fiscali, previdenziali ed assistenziali, a norma di legge, con iscrizione all’INPS per il trattamento pensionistico.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione vanno trasmesse entro il 28 novembre 2025 collegandosi a questa pagina del portale inPA e cliccando sul link dedicato all’invio delle candidature.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale gli enti possono inviare le comunicazioni. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

La partecipazione alla selezione implica il pagamento di una tassa di € 10,00.

BANDO

Per tutti i dettagli sulla selezione pubblica invitiamo a consultare attentamente il BANDO (Pdf 374 KB).

Segnaliamo, per completezza informativa, che l’avviso integrale è stato pubblicato in questa sezione del sito internet del Comune e anche sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni ai candidati (convocazione all’eventuale preselezione, informazioni sul concorso, convocazione alle prove scritte, convocazione alla prova orale, esiti del concorso) saranno effettuate mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Bernareggio, nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di Concorso” e sul Portale inPA.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Visitate la sezione dedicata ai concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Potete inoltre collegarvi alla sezione che raccoglie altri concorsi per laureati aperti in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Restate sempre aggiornati su tutte le novità iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e seguendoci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Potete seguirci, inoltre, sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *