Nuove opportunità di lavoro in Piemonte aperte a diplomati grazie al concorso per operatori museali del Comune di Domodossola (provincia del Verbano – Cusio – Ossola).
È prevista la copertura a tempo indeterminato e pieno di posti di lavoro presso l’Ufficio Cultura – Musei Civici Gian Giacomo Galletti: Museo di Palazzo San Francesco e Museo di Palazzo Silva.
Le candidature devono essere inviate entro il giorno 8 dicembre 2025.
Di seguito illustriamo i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile, inoltre, il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono candidarsi al concorso del Comune di Domodossola per due operatori museali le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità psico – fisica all’impiego e alle mansioni proprie previste per il posto;
- non essere stati destituiti, oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione;
- non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che vietino la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati sottoposti ad alcuna delle misure di prevenzione di cui alla Legge 159/2011 (Codice delle leggi antimafia) e non avere in corso alcun provvedimento per l’applicazione di una di dette misure;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità al momento dell’assunzione in servizio.
Per accedere alla selezione occorre avere anche i seguenti requisiti specifici:
- buona conoscenza della lingua inglese, che verrà accertata durante la prova orale;
- diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado.
COSA FA L’OPERATORE MUSEALE
L’Operatore Museale è chiamato a svolgere le attività che riportiamo di seguito, a titolo d’esempio e non esaustivo:
- gestione delle attività museali, custodia e movimentazione del patrimonio culturale;
- supporto durante le operazioni di allestimento / disallestimento delle esposizioni, progettazione di eventi di valorizzazione e programmazione e realizzazione di attività promozionali e divulgative;
- cura delle relazioni con Enti esterni;
- accoglienza, accompagnamento e orientamento dei visitatori, supportando le procedure di gestione degli accessi e dei servizi al pubblico (ad es. visite guidate, front office, laboratori, attività didattiche);
- attività legate alla cura e conservazione delle collezioni, inclusi il monitoraggio, la movimentazione e la documentazione del patrimonio;
- collaborazione alla comunicazione interna ed esterna dei Musei e dei progetti di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del Comune, gestendo informazioni e materiali divulgativi, interfacciandosi con il pubblico e gli stakeholders del territorio;
- lavorare in sinergia con l’Ufficio Cultura e gli altri uffici comunali garantendo l’istruttoria dei
procedimenti amministrativi e contabili; - ogni altra attività compatibile con il profilo professionale.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione si articola in due prove d’esame, una scritta e una orale.
È facoltà della Commissione Esaminatrice prevedere un’eventuale prova preselettiva sulla base del numero di candidature pervenute.
Di seguito il programma d’esame:
- ordinamento autonomie locali (D. Lgs. n. 267/2000 e ss.mm. e ii.) ed elementi di contabilità pubblica;
- nozioni in materia di rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
- nozioni di diritto amministrativo con riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi con particolare riferimento ai principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy;
- conoscenza della normativa sui beni culturali e paesaggistici e sulle attività culturali (Codice dei Beni Culturali D.lgs. n. 42/2004 e s.m.i.);
- nozioni di base di museologia, museografia e gestione e cura delle collezioni museali;
- nozioni sulle misure preventive e di mantenimento della sicurezza degli ambienti, delle collezioni e delle persone (oltre alle normative specifiche sopra indicate, anche ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.).
La presente selezione rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione al concorso devono essere inviate mediante il portale inPA, collegandosi a questa pagina, cliccando sull’apposito link e trasmettendo la candidatura entro il giorno 8 dicembre 2025.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale al quale ricevere le comunicazioni. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivare una PEC immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Avvisiamo i candidati che è richiesto il pagamento della tassa concorso di € 10,00.
BANDO
Gli interessati al concorso lavorare come operatori museali sono invitati a consultare il BANDO (Pdf 171 KB) per conoscere tutti i dettagli sulla procedura.
Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet del Comune e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il calendario delle prove d’esame verrà reso noto mediante apposita comunicazione all’Albo Pretorio del Comune, sarà pubblicato anche sul portale inPA e sul sito web dell’Ente.
La mancata presentazione dei candidati alle prove nei giorni, ora e luogo indicati, verrà considerata quale rinuncia alla selezione. Per essere ammessi a sostenere le prove, i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite altri interessanti concorsi per diplomati.
Vi invitiamo anche a collegarvi alla sezione dedicata ai concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e alla pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per essere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.
Potete seguirci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.