Il Comune di Firenze ha in programma nuovi concorsi e assunzioni nei prossimi tre anni.
Secondo quanto previsto dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) dell’Ente, entro il 2027 saranno inserite complessivamente 951 nuove risorse, di cui 491 già nel corso del 2025.
Ecco cosa sapere sulle assunzioni previste e sui nuovi bandi del Comune di Firenze in arrivo, che rientrano tra i prossimi concorsi in uscita nel 2025.
IL PIAO 2025 – 2027 DEL COMUNE DI FIRENZE PREVEDE ASSUNZIONI E NUOVI CONCORSI PUBBLICI
La Giunta Comunale della Città di Firenze ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025 – 2027, che punta ad un sensibile potenziamento dell’organico, attualmente composto da 4.085 dipendenti, al fine di migliorare l’efficienza dei servizi e la qualità del lavoro dell’ente.
Nello specifico, le assunzioni che il Comune di Firenze effettuerà nei prossimi 3 anni, anche mediante indizione di appositi concorsi pubblici, coinvolgeranno 951 unità di personale. Di queste, 491 saranno reclutate già nel corso del 2025.
Il programma prevede anche 290 progressioni verticali e il rafforzamento delle attività di formazione, su temi strategici quali digitalizzazione, sicurezza informatica, inclusione e altri.
PROFILI RICHIESTI DAL PIANO DI ASSUNZIONI TRIENNALE
L’investimento in termini di personale si focalizzerà soprattutto sui servizi sociali e alla persona, con l’ingresso negli uffici comunali di numerosi insegnanti, educatori e assistenti sociali.
Il nuovo PIAO, pensato per rispondere ai reali bisogni della città, prevede inoltre l’inserimento di figure tecniche e di professionisti dell’innovazione digitale, come ingegneri, architetti, esperti in ambiente e mobilità sostenibile, trasformazione digitale e cybersecurity.
Ulteriori posti di lavoro verranno coperti con figure dirigenziali, operatori dei servizi pubblici e amministrativi e funzionari amministrativi, con il fine di rendere più efficienti gli uffici e ridurre i tempi di attesa per l’accesso ai servizi.
Inoltre, delle 951 assunzioni che il Comune di Firenze ha pianificato da qui al 2027, buona parte coinvolgerà il comparto dei Vigili Urbani. Quest’ultimo, al termine del piano, giungerà a contare su un totale di 1000 agenti.
POSTI DI LAVORO DA COPRIRE NEL 2025
Rispetto ai 491 inserimenti da realizzare nel 2025 presso il Comune di Firenze, si prevede il reclutamento e l’assunzione delle seguenti figure:
- n. 100 unità nel comparto Sicurezza – agenti della Polizia Municipale.
- n. 148 unità nel comparto Cura, di cui
– n. 118 unità per il settore Scuola (fra cui anche autisti e cucinieri);
– n. 30 assistenti sociali.
- n. 243 unità per l’Organizzazione Comunale, di cui
– n. 15 operatori di supporto;
– n. 97 istruttori (bibliotecari e amministrativi);
– n. 122 funzionari (amministrativi, tecnici, informatici, statistici).
- n. 9 dirigenti.
COME SI SVOLGERANNO I NUOVI CONCORSI DEL COMUNE DI FIRENZE
Molto probabilmente, i concorsi che il Comune di Firenze indirà nel prossimo triennio si svolgeranno con modalità semplificata e con l’ausilio di strumenti informatici, in linea con l’ultima riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per i concorsi al fine di renderli più semplici e veloci.
I bandi potranno prevedere una o più prove d’esame, relative ad esempio alla conoscenza della lingua inglese e dell’informatica, come previsto dalla riforma per tutti i concorsi delle amministrazioni centrali.
FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE
Il reclutamento dei nuovi operatori sarà accompagnato da un piano formativo pensato per affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e migliorare l’efficienza dei servizi comunali. Le strategie messe in campo dal Comune di Firenze si svilupperanno lungo due direttrici principali. Da un lato, la digitalizzazione e la sicurezza informatica, dall’altro, la valorizzazione delle competenze trasversali, come la leadership, la gestione delle risorse umane, la comunicazione efficace e la capacità di gestire situazioni d’emergenza.
Accanto a questi ambiti, l’amministrazione investirà anche nel benessere organizzativo, promuovendo iniziative su gestione dello stress, lavoro di squadra e welfare aziendale. Un’attenzione particolare sarà riservata alla formazione per il superamento delle barriere culturali, alla promozione delle pari opportunità e all’inclusione.
DOVE VEDERE I BANDI
I nuovi bandi di concorso per lavorare al Comune di Firenze saranno pubblicati su questa pagina dedicata alle procedure di selezione dell’ente e sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Monitorare l’uscita dei concorsi non è semplice. Per aiutarvi renderemo disponibili i bandi nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno, non appena saranno pubblicati e vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.
ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI
Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.
Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
Di sicuro interesse sono poi le nostre guide sui concorsi, con tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi per affrontare i concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel pubblico impiego.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".