Nuove opportunità di lavoro per diplomati con la selezione del Comune di Gesturi (Sud Sardegna) per rilevatori ISTAT.
È previsto il conferimento di un incarico di lavoro autonomo occasionale.
Il termine entro il quale candidarsi scade il 12 marzo 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
SELEZIONE DEL COMUNE DI GESTURI PER RILEVATORI ISTAT
La selezione del Comune di Gesturi è volta a formare un elenco di rilevatori ai quali conferire incarichi di lavoro autonomo occasionale per le indagini multiscopo indette periodicamente dall’ISTAT o per il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
L’accesso all’Albo dei Rilevatori avviene attraverso una graduatoria di merito stilata sulla base della valutazione dei soli titoli.
Si seleziona una risorsa, ma il Comune si riserva di procedere al naturale scorrimento della graduatoria a seconda della tipologia di indagine indetta ed esclusivamente sulla base del numero di figure previste dall’indagine ISTAT o di altri enti del SiStan.
COSA FA IL RILEVATORE STATISTICO
Il rilevatore statistico raccoglie informazioni presso le unità di rilevazione (prevalentemente presso le famiglie ma anche presso edifici, abitazioni, numeri civici etc) situate sul territorio comunale, con le modalità definite dal Programma Statistico Nazionale, dal Piano Generale di Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni, dalle direttive disposte dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e da quelle impartite dall’Ufficio Comunale di Censimento.
REQUISITI RICHIESTI
Gli aspiranti rilevatori ISTAT devono essere in possesso dei requisiti che riportiamo di seguito:
- età non inferiore a 18 anni;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- per i cittadini stranieri, avere una adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana e regolare permesso di soggiorno;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale che permette l’accesso all’Università;
- saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet) e possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica);
- adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
- godimento dei diritti politici e per i cittadini stranieri godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- non avere avuto condanne penali, né essere stati interdetti o sottoposti a misure tali che escludano, secondo le vigenti leggi, dalla nomina agli impieghi presso gli Enti Locali;
- non aver avuto provvedimenti di decadenza da parte dell’amministrazione per comportamenti che hanno violato le disposizioni ricevute per lo svolgimento di attività di rilevatore statistico;
- disponibilità agli spostamenti, con mezzi propri ed a proprie spese, in qualsiasi zona del territorio del Comune di Gesturi;
- idoneità fisica a svolgere le mansioni di rilevatore.
Si consulti il bando integrale per conoscere i requisiti preferenziali.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La graduatoria viene redatta secondo l’ordine della somma complessiva dei punti ottenuti. In caso di parità di punteggio, si accorda preferenza al candidato più giovane di età.
Al diploma possono essere assegnati al massimo di 4 punti, a seconda della votazione, cui si potrebbero sommare punteggi aggiuntivi in relazione al possesso di:
- laurea;
- certificazioni informatiche;
- iscrizione nelle liste di collocamento presso un Centro per l’Impiego in stato di disoccupazione o mobilità;
- ciascuna indagine statistica promossa dall’ISTAT o da altri Enti del SiStan svolta in precedenza come rilevatore;
- ciascuna esperienza lavorativa in materia di rilevazioni statistiche o di precedenti esperienze lavorative presso gli uffici demografici, anagrafici, elettorali dei Comuni o di precedenti esperienze lavorative presso centri di elaborazione dati di enti pubblici o privati.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per partecipare alla selezione per rilevatori ISTAT è necessario candidarsi esclusivamente via web, tramite il collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sul link per l’invio delle candidature.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per i dettagli della selezione invitiamo gli interessati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 158 KB).
Per completezza, informiamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere altre selezioni pubbliche aperte, visitate la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella sui prossimi concorsi in uscita, per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Può interessarvi anche scoprire i concorsi pubblici per diplomati e i concorsi in Sardegna.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Restate sempre aggiornati su tutte le novità in tema di lavoro, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, al canale WhatsApp, al canale TikTok @ticonsigliounlavoro e seguendo il nostro account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".