Il Comune di Grottaferrata, situato in provincia di Roma, ha indetto un concorso per giardinieri.
L’Ente seleziona tre operatori esperti giardinieri con licenza media per assunzioni a tempo indeterminato e pieno.
È possibile candidarsi fino al 30 aprile 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
Possono accedere al concorso per giardinieri del Comune di Grottaferrata persone in possesso dei requisiti generali che elenchiamo di seguito:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti politici;
- aver compiuto l’età di 18 anni;
- non aver compiuto i 65 anni di età quale limite ordinamentale applicabile nel pubblico impiego;
- per i concorrenti di sesso maschile (nati entro il 31.12.85): essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e di quelli relativi al servizio militare;
- non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludano dalla nomina agli impieghi presso gli enti locali e la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- essere fisicamente idonei all’impiego;
- sono fatti salvi gli accertamenti preventivi di cui al Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n. 81.
REQUISITI SPECIFICI
Per partecipare alla selezione pubblica occorre inoltre avere i seguenti requisiti specifici:
- licenza media;
- patente di guida di tipo B;
- conoscenza livello minimo di base della lingua inglese;
- per i soli candidati che intendono fruire delle riserve di cui al bando, nonché dei titoli di precedenza di cui all’art. 5 del D.P.R. n. 487/1994 s.m.i.., il titolo / titoli che danno diritto alla riserva e/o documentazione comprovante il possesso di eventuale titolo di precedenza, preferenza;
- idoneità psico – fisica all’espletamento delle particolari mansioni del profilo messo a concorso.
ATTIVITÀ
I neoassunti dovranno svolgere le mansioni tipiche del personale inquadrato nell’Area degli Operatori Esperti Giardinieri che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, includono:
- attività di operaio specializzato nel settore manutentivo, con particolare riferimento alle mansioni di giardiniere;
- utilizzo automezzi e attrezzature di proprietà dell’ente;
- manutenzione del verde pubblico e degli arredi urbani;
- altre attività connesse alla manutenzione di immobili e beni pubblici.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione è organizzata in due prove d’esame: una prova pratica e una prova orale. A quest’ultima sono ammessi i concorrenti che superano la prova precedente con una votazione pari ad almeno 21/30.
La prova pratica può consistere nello svolgimento di attività tipiche del profilo da ricoprire che evidenzino il livello pratico di specializzazione. In particolare, può riguardare interventi di:
- manutenzione del verde, quali taglio erba in piano e/o in pendio, compresa la scelta dell’attrezzatura adeguata, potatura di alberi, manutenzione attrezzatura per taglio;
- utilizzo / guida dei mezzi speciali.
La prova orale prevede la verifica delle competenze minime di base dei seguenti argomenti:
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- strutturazione dell’ente locale (organi di governo e competenze).
Durante la prova orale sarà accertata la conoscenza minima di base della lingua inglese. Si tratta di un’idoneità che non concorre alla formazione del punteggio attribuito.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per giardinieri deve essere presentata entro le ore 12.00 del 30 aprile 2025 esclusivamente con modalità telematica, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
I candidati sono tenuti al pagamento della tassa di concorso di € 10,00.
BANDO
Tutti i dettagli del concorso per operatori esperti giardinieri del Comune di Grottaferrata sono disponibili nel BANDO (Pdf 179 KB) integrale.
Per completezza, informiamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Ente in questa sezione e sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni sulla selezione (calendario e modalità di effettuazione delle prove, elenco
ammessi, graduatoria, modifiche al bando, revoche, sospensioni, ecc.) saranno pubblicate sul portale inPA e nel sito web istituzionale del Comune, alla sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a prendere visione della pagina che raccoglie i concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e anche della sezione sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Restate sempre aggiornati in tema di lavoro, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e seguendoci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.
Seguiteci anche su TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".