Comune di La Spezia: concorso per insegnanti scuola infanzia

bambini, infanzia

Il Comune di La Spezia ha bandito un concorso pubblico per insegnanti di scuola dell’infanzia.

È prevista l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Le domande di partecipazione devono essere inoltrate entro il 13 ottobre 2025.

Di seguito spieghiamo, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo e come presentare la domanda di partecipazione. Alleghiamo inoltre il bando da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso del Comune di La Spezia è finalizzato ad assumere due insegnanti di scuola dell’infanzia. Per accedere alla procedura occorre avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio del dipendente pubblico;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • idoneità psico – fisica al profilo professionale da ricoprire;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.

I candidati devono possedere inoltre uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea in Scienze della Formazione Primaria nelle classi e ordinamenti di cui al bando;
  • diploma di Istituto magistrale o diploma di Liceo Socio – psicopedagogico o Pedagogico – sociale o Socio – pedagogico conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002, ivi incluso il titolo di Diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27 insieme a una laurea triennale, specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento;
  • diploma di maturità professionale Assistente di comunità infantili, rilasciato da Istituti scolastici legalmente riconosciuti o paritari, a conclusione del corso sperimentale progetto “Egeria”, purché conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 insieme a una laurea triennale, specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento;
  • titolo di studio equipollente o equiparato. Per approfondimenti, si legga l’articolo dedicato ai titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati saranno selezionati attraverso il superamento di due prove d’esame: 

  • una prova scritta che potrà consistere in un elaborato scritto, contenente anche eventualmente la risoluzione di casi pratici, o in un test a risposta multipla o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica sulle materie riportate nell’avviso pubblico;

  • una prova orale nella quale saranno valutate anche le competenze teorico – pratiche. La prova verterà sulle stesse materie previste per la prova scritta. In sede di colloquio verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione al concorso devono essere inviate entro il 13 ottobre 2025 collegandosi al portale inPA e cliccando sull’apposito link disponibile in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Per potersi candidare al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di € 10,00.

adv

BANDO

Gli interessati sono invitati a prendere visione del BANDO (Pdf 229 KB) di concorso, dove sono riportati tutti i dettagli della procedura.

Lo stesso è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni relative alla procedura saranno fornite sul Portale Unico del Reclutamento InPA nella sezione relativa al concorso e sul sito web del Comune della Spezia, sezione “Il Comune” cliccando sul link “Bandi di Concorso”.

A decorrere dal 24 ottobre 2025 sarà cura dei candidati verificare su detti siti web la sede, la data e l’orario di convocazione alla prova scritta.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri concorsi per educatori e insegnanti.

Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e anche a scoprire i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul pulsante “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *