Nuove opportunità di lavoro con il concorso per educatori d’infanzia del Comune di Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena.
La procedura selettiva è volta alla formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni presso i servizi alla prima infanzia dell’Ente.
Il termine entro il quale candidarsi è fissato al 19 marzo 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per essere ammessi al concorso per educatori del Comune di Pavullo nel Frignano è richiesto il possesso dei requisiti elencati di seguito:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio del dipendente comunale;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati da una pubblica amministrazione ad esito di procedimento disciplinare;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- essere immune da condanne penali che precludano l’assunzione all’impiego presso gli Enti Locali, in particolare relativamente alle condizioni ostative previste dalla legge statale 6 febbraio 2006 n. 38;
- per chi è soggetto all’obbligo di leva;
- patente di guida di categoria B, disponibilità ed impegno alla guida di automezzi in dotazione all’ente per lo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale richiesto.
I concorrenti devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19) ad indirizzo specifico per educatori nei servizi per l’infanzia;
- laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19 del DM 509/99 o classe 18 del DM 270/04) in assenza di indirizzo specifico solo se:
– A) conseguita entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
– oppure B) conseguita successivamente all’anno accademico 2018/2019 qualora il percorso formativo soddisfi i requisiti minimi previsti dall’allegato B del Decreto Ministeriale n. 378 del 2018 per poter esercitare la professione di Educatore dei servizi educativi per l’infanzia; - laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe LM-85bis) integrata dal corso di specializzazione per complessivi 60 CFU;
- laurea quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione Primaria” (LM-85bis) in assenza dell’integrazione del corso di specializzazione se conseguita entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
- oppure uno dei titoli elencati nel bando, purché conseguiti entro il 31 maggio 2017;
- oppure titoli di studio riportati nell’avviso pubblico, purchè conseguiti entro il 31 agosto 2015;
- titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge. Si veda l’approfondimento sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.
Si segnala che è prevista la riserva prioritaria di posti a favore dei volontari delle Forze Armate.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione per la formazione della graduatoria è per soli titoli.
Ai titoli dichiarati dai candidati sarà attribuito da parte della Commissione Giudicatrice un punteggio massimo complessivo di 10 punti, da ripartire come da tabella riportata in calce all’avviso.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
I candidati devono presentare la domanda di ammissione al concorso per educatori entro il 19 marzo 2025, con modalità esclusivamente telematica, cliccando sul link presente in questa pagina del portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
I concorrenti devono indicare nell’istanza un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Coloro che non lo avessero sono invitati a leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
Alla domanda di ammissione deve essere obbligatoriamente allegata la ricevuta che attesta il versamento del contributo spese di € 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per educatori / educatrici d’infanzia – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione vi invitiamo a scaricare e leggere il BANDO (Pdf 484 Kb).
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito web del Comune in questa sezione e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni sul concorso saranno effettuate mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Pavullo nel Frignano.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a conoscere altri concorsi per educatori e insegnanti. Visitate la pagina con i più interessanti concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e anche la sezione sui prossimi concorsi in uscita.
Può interessarvi, inoltre, leggere la guida che abbiamo predisposto per offrirvi consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Restate sempre aggiornati sulle novità di lavoro iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e seguendoci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".