Nuova opportunità di lavoro nelle Marche, il Comune di Serra San Quirico (Ancona) ha indetto un concorso per funzionari tecnici.
La selezione, aperta a laureati, prevede l’assunzione a tempo indeterminato di risorse da assegnare alla Provincia di Ancona (funzionario tecnico impiantista e funzionario tecnico civile), e al Comune di Serra San Quirico.
Per inviare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 16 dicembre 2024.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per tre funzionari tecnici indetto dal Comune di Serra San Quirico è aperto a candidati in possesso dei requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti indicati nel bando;
- età non inferiore a 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (dichiarazione riservata solo ai cittadini italiani nati entro l’anno 1985);
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati da Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o licenziati;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Per partecipare al concorso si richiedono, inoltre, i seguenti requisiti specifici:
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Laurea magistrale di cui al DM 270/04, appartenente alle seguenti classi: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura; LM-23 Ingegneria Civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-33 Ingegneria meccanica;
– Laurea specialistica di cui al DM 509/99, appartenente alle seguenti classi: 4/S Architettura e Ingegneria edile; 28/S Ingegneria Civile; 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio; 36/S Ingegneria meccanica;
– Diploma di Laurea (DL), conseguito con il vecchio ordinamento universitario in: Ingegneria Civile; Ingegneria Meccanica; - Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere ed iscrizione all’Albo professionale degli ingegneri.
SI specifica che sul concorso opera la riserva di n. 2 posti a favore dei volontari FF.AA.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto può essere prevista una prova preselettiva.
Successivamente sono previste tre prove d’esame, due scritte ed una orale.
Le prove scritte verteranno sui seguenti argomenti:
- D.Lgs. n. 36/2023 “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici” e ss.mm.ii.;
- D.Lgs. n. 81/2008 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” e ss.mm.ii.;
- D.M. 17/01/2018 “Norme tecniche per le costruzioni” e Circolare esplicativa;
- Decreto n° 6792 del 05/11/2001 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”;
- DM 19/04/2006 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali”;
- Decreto MIMS n° 204 del 1/07/2022 “Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”.
La prova orale verterà, oltre che sugli argomenti delle prove scritte, sui seguenti argomenti:
- Nozioni su legislazione in materia di edilizia privata;
- L.R. n. 1 del 04 gennaio 2018 “Nuove norme per le costruzioni in zone sismiche nella regione Marche” e ss.mm.ii.;
- D.M. 18/12/1975 “Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica”;
- D.Lgs. n. 285 del 30/04/1992 “Nuovo Codice della Strada” e ss.mm.ii.;
- D.P.R. n. 495 del 16/12/1992 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada” e ss.mm.ii.;
- Nozioni in materia di ordinamento degli enti locali;
- Nozioni in materia di disciplina del procedimento amministrativo, del diritto di accesso ai documenti amministrativi e di disciplina in materia di documentazione amministrativa.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per funzionari al Comune di Serra San Quirico deve essere presentata entro il 16 dicembre 2024 tramite procedura telematica, collegandosi al portale inPA a questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
Ai candidati è richiesto il possesso dell’identità digitale SPID e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi fosse sprovvisto di un indirizzo PEC può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
Per partecipare al concorso occorre effettuare, a pena di esclusione, il versamento della quota di euro 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli relativi al concorso invitiamo gli interessati a leggere e scaricare il BANDO (Pdf 291 KB).
Per completezza informativa rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web della Provincia di Ancona e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni relative al concorso saranno pubblicate sul portale inPA e sul sito internet della Provincia di Ancona alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e anche la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per prepararvi per tempo.
Vi suggeriamo, infine, di restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram, WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguite anche il nostro profilo Instagram.
Infine, potete seguirci su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".