Il Comune di Trieste, in Friuli Venezia Giulia, ha indetto un nuovo concorso per istruttori educativi (sostegno nelle scuole d’infanzia).
La selezione pubblica è finalizzata all’assunzione di 16 risorse a tempo indeterminato, con orario part time verticale per 11 mesi lavorativi su base annuale.
Per candidarsi c’è tempo fino al 9 ottobre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per istruttori educativi al Comune di Trieste quanti hanno i requisiti elencati di seguito:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite ordinamentale di collocamento a riposo (67° anno d’età);
- godimento dei diritti civili e politici;
- immunità da condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano l’assunzione nel pubblico impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- idoneità fisica.
Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea in Scienze della formazione primaria, indirizzo Scuola dell’Infanzia (titolo abilitante all’insegnamento – articolo 6, Legge 169/2008) ante riforma;
- diploma di laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante all’insegnamento – articolo 6, Legge 169/2008); classe LM-85 bis;
- diplomi conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002 (Decreto Ministeriale 10 marzo 1997) (titolo abilitante all’insegnamento):
– Diploma Magistrale;
– Diploma triennale di Scuola Magistrale;
– Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico;
– Diploma Magistrale sperimentale, anche a indirizzo linguistico.
RISERVE
Si rende noto che sul concorso operano le seguenti riserve:
- n. 4 posti vengono riservati ai militari di cui agli articoli 1014 e 678 del Decreto Legislativo 66/2010 (riserva del 30% dei posti banditi);
- n. 1 posto viene riservato ai candidati che appartengono alla categoria di cui all’articolo 18, comma 2 della legge 68/99, iscritti negli appositi elenchi del collocamento obbligatorio (categorie protette);
- n. 3 posti vengono riservati agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. A tal proposito consigliamo di leggere il nostro articolo sulla riserva per i volontari del servizio civile nei concorsi pubblici.
STIPENDIO
La retribuzione spettante ai vincitori è cosi composta:
- stipendio iniziale annuo lordo Euro 24.060,19, riferito al tempo pieno, per 12 mensilità;
- tredicesima mensilità, salario aggiuntivo ed ogni altra eventuale competenza spettante nella misura consentita dalle vigenti disposizioni;
- indennità educativa come prevista dal vigente CCRL.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA
La selezione dei candidati avviene attraverso due prove d’esame, una scritta ed una orale.
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- pedagogia e psicologia dell’età evolutiva, con particolare attenzione alla fascia 3-6 anni;
- processi di socializzazione: la relazione bambino/bambino e bambino/adulti nella fascia 3-6 anni;
- progettazione educativa e didattica nella scuola dell’infanzia: finalità, contenuti, metodologie e documentazione;
- il gioco nella scuola dell’infanzia: forme, significati e aspetti evolutivi;
- modalità e contenuti dei rapporti con le famiglie e della gestione a rete dei servizi territoriali nelle scuole dell’infanzia;
- inserimento dei bambini in condizione di fragilità;
- cenni sulla regolamentazione nazionale e comunale delle scuole dell’infanzia;
- cenni sul funzionamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000);
- diritti e doveri del pubblico dipendente e codice di comportamento (DPR n. 62/2013);
- norme in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. n. 101/2018);
- norme in materia di anticorruzione (D. Lgs. n. 97/2016 e L. n. 179/2017).
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per insegnanti nelle scuola dell’infanzia (sostegno) deve essere trasmessa entro il 9 ottobre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
I candidati devono indicare nell’istanza online il proprio indirizzo PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
BANDO
Tutti i dettagli del concorso per istruttori educativi sono consultabili nel BANDO (Pdf 386 KB) integrale.
Per completezza informativa, avvisiamo che il documento è pubblicato in questa sezione del sito web del Comune di Trieste e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni relative al concorso, incluso il diario delle prove d’esame, saranno rese note tramite pubblicazione sul sito web del Comune di Trieste e sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche scoprire i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo, e altri interessanti concorsi per educatori e insegnanti.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.