Nuovi concorsi indetti dal Comune di Venezia per diplomati, laureati e candidati con qualifica professionale.
L’Ente ha in previsione la copertura di 13 posti di lavoro in vari profili.
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse entro il giorno 11 settembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i profili messi a concorso, quali sono i requisiti richiesti, come si svolgono le selezioni, spieghiamo come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibili i bandi da scaricare e consultare.
Indice:
CONCORSI DIPLOMATI E LAUREATI COMUNE DI VENEZIA
Il Comune di Venezia prevede la copertura delle seguenti posizioni aperte:
- n. 6 posti di assistente sociale – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, di cui n. 1 posto riservato ai soggetti di cui al D.Lgs. 40/2017 così come modificato dall’art. 40 del D.L. 152/2021 convertito con modificazioni dalla L. 233/2021.Tempo indeterminato e pieno.
- n. 5 posti di ispettore di vigilanza a tempo indeterminato e pieno – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, di cui un posto è riservato ai volontari delle Forze Armate;
- n. 2 posti di collaboratore amministrativo – Area degli Operatori Esperti – interamente riservati ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della L. 68/1999 (categorie protette) iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio (art. 8 legge 68/1999) o che si iscrivano in tempo utile in caso di proposta di assunzione se idonei all’esito del concorso.
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
Le selezioni sono aperte a coloro che possiedono i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore a 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A.;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o licenziati;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale. In caso contrario è necessario indicarli;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari di leva;
- non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- idoneità fisica;
- (eventuale) appartenenza alla categoria di personale affetta da disturbi specifici di apprendimento (DSA);
- eventuale appartenenza ad una delle categorie che nei pubblici concorsi hanno diritto alla preferenza a parità di merito e a parità di titoli;
- conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse;
- autorizzare al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 679/2016;
- accettare incondizionatamente le disposizioni contenute nel bando e che le comunicazioni siano inviate tramite posta elettronica.
REQUISITI SPECIFICI
In base al profilo professionale è poi richiesto il possesso dei requisiti specifici che riportiamo di seguito:
ASSISTENTI SOCIALI
- iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali, sezione A o sezione B;
- eventuale diritto alla riserva ai soggetti di cui al D.Lgs. 40/2017 così come modificato dall’art. 40 del D.L. 152/2021 convertito con modificazioni dalla L. 233/2021;
- non aver superato l’età prevista per il conseguimento della pensione per raggiunti limiti di età;
- i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea nonché gli extracomunitari non devono essere incorsi anche nel Paese di origine nelle fattispecie di cui ai punti 5), 6) e 7) del paragrafo “Requisiti per l’ammissione” del bando;
ISPETTORI DI VIGILANZA
- laurea triennale in materie giuridiche o economiche o scienze politiche o laurea vecchio ordinamento o specialistica o magistrale in materie giuridiche o economiche o scienze politiche;
- età non superiore agli anni 55 (non ancora compiuti);
- abilitazione alla guida di autoveicoli (patente categoria B);
- idoneità fisica e attitudinale al servizio operativo esterno;
- non avere impedimenti al porto e all’uso dell’arma;
- requisiti necessari per la nomina ad agente di pubblica sicurezza;
- disponibilità incondizionata e irrevocabile al porto delle armi d’ordinanza ed alla conduzione di tutti i veicoli e natanti in dotazione al Corpo di Polizia Locale;
- accettare le disposizioni in materia di orario di lavoro che, per le mansioni proprie del posto messo a concorso, prevedono l’organizzazione su fasce orarie anche pomeridiane, serali, notturne e festive con impiego in turni;
- eventuale diritto alla riserva di cui all’art. 1014 comma 1, lettera a) e art. art. 678, c. 9, del D.Lgs 15 marzo 2010, n.66;
COLLABORATORI AMMINISTRATIVI
- diploma o attestato di qualifica professionale di durata almeno triennale o titolo superiore;
- non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione per raggiunti limiti di età;
- i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea nonché gli extracomunitari non devono essere incorsi anche nel paese di origine nelle fattispecie di cui ai punti 6) e 7) del paragrafo “Requisiti per l’ammissione” del bando;
- appartenere alle categorie delle persone disabili di cui all’art. 1 della L. 68/1999;
- essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio di cui all’art. 8 della L. 68/1999 oppure impegnarsi ad iscriversi tempestivamente in dette liste nel caso di ricezione di proposta di assunzione in esito al concorso.
COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI
L’Amministrazione si riserva la possibilità di svolgere una preselezione nel caso in cui il numero dei candidati superi il limite indicato nei singoli bandi.
Le procedure selettive si espletano mediante la valutazione dei titoli e prove d’esame:
- assistenti sociali: due prove scritte e una prova orale;
- ispettori di vigilanza: due prove scritte e una prova orale. Prima dell’assunzione i candidati saranno sottoposti all’accertamento dei requisiti fisico – funzionali e psico – attitudinali;
- collaboratori amministrativi: una prova scritta e una prova orale.
Le presenti selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
STIPENDIO
Per le risorse assunte all’esito dei concorsi è previsto il seguente stipendio, parte del trattamento economico specificato nel dettagli all’interno dei rispettivi avvisi pubblici:
- assistenti sociali: € 23.212,35;
- ispettori di vigilanza: € 23.212,35;
- collaboratori amministrativi: € 19.034,51.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione ai concorsi devono essere inviate con modalità telematica entro le ore 12.00 del giorno 11 settembre 2025 collegandosi al Portale inPA:
- concorso assistente sociale: pagina di candidatura;
- concorso ispettori di vigilanza: pagina di candidatura:
- concorso collaboratori amministrativi: pagina di candidatura.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione ai concorsi è previsto il versamento del contributo di ammissione di € 10,00.
BANDI
Tutti i dettagli dei concorsi del Comune di Venezia sono consultabili nei bandi che alleghiamo di seguito:
- concorso assistenti sociali: BANDO (Pdf 279 KB);
- concorso ispettori di vigilanza: BANDO (Pdf 243 KB);
- concorso collaboratori amministrativi: BANDO (Pdf 259 KB).
Per completezza, rendiamo noto che gli avvisi di selezione sono pubblicati in questa area del sito web dell’Ente e sul portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Dal giorno 16 settembre 2025 verranno pubblicati sul portale InPA e nel sito Internet del Comune di Venezia: giorno, ora e luogo di svolgimento dell’eventuale preselezione. Nel caso in cui non si proceda ad effettuare la prova preselettiva, da tale data e con le stesse modalità, verranno fornite indicazioni sul prosieguo della procedura.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e quella sui prossimi concorsi in uscita.
Può interessarvi scoprire altri concorsi per diplomati e concorsi per laureati.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per essere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.