Il Comune di Verona ha indetto un concorso per insegnanti di scuola dell’infanzia.
La selezione pubblica è finalizzata alla formazione di una graduatoria per nuove assunzioni a tempo determinato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 27 agosto 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per insegnanti scuole d’infanzia del Comune di Verona è aperto a candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore ai limiti massimi previsti per il pensionamento;
- idoneità fisica;
- assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione, fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario;
- assenza a proprio carico di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600- quater, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, o dell’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione; non essere stati licenziati da un precedente pubblico impiego; non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro II del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35-bis del D. lgs. n. 165/2001;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari di leva.
I concorrenti devono possedere anche uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea in Scienze della Formazione Primaria con indirizzo scuola dell’infanzia (classe L19) o laurea magistrale a ciclo unico quinquennale in Scienze della Formazione primaria (classe LM 85 bis);
- Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (è ammesso anche il titolo conseguito a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria”, sperimentazione avviata dal 1988/1989, con D.M. del 08/08/1988, in quanto comprensivo dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio);
- Diploma quadriennale di Istituto Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
- Diploma di Liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
- titoli equipollenti.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene attraverso l’espletamento di una prova orale, vertente sui seguenti argomenti:
- Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva con riferimento alle principali teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, nonché ai problemi psicologici specifici dell’infanzia;
- La cultura nella Scuola dell’infanzia nei diversi metodi e approcci, in relazione ai principali pedagogisti ed alla sua storia;
- Evoluzione e analisi critica dei documenti nazionali orientativi: le Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012, Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari del 2018, Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato ZEROSEI (D.M. 334 del 22/11/2021);
- Indicazioni Nazionali, piano dell’offerta formativa, curricolo dell’istituto e di plesso e progettazione didattica;
- La professionalità docente: la relazione e la cura educativa con i bambini e con le famiglie, le modalità progettuali, le strategie didattiche e metodologiche, l’osservazione, la documentazione e la verifica;
- Criteri di organizzazione di tempi, spazi, gruppi e attività, in sezione e intersezione;
- Significato e valenza formativa del gioco, dell’esplorazione e della ricerca, con riferimenti a scelte progettuali e metodologiche;
- Aspetti di educazione interculturale, rispetto e valorizzazione delle differenze culturali;
- Integrazione e inclusione dei bambini con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento e con bisogni educativi speciali;
- La Scuola dell’infanzia nel sistema formativo e scolastico;
- Il lavoro individuale e collegiale dei docenti. Riflessività e cooperazione;
- Ordinamento delle autonomie locali con particolare riferimento all’ente Comune;
- Diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, D.P.R. 62/2013, come modificato dal D.P.R. 81/2023;
- Nozioni di lingua inglese;
- Nozioni di informatica.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione al concorso del Comune di Verona devono essere presentate entro il 27 agosto 2025 esclusivamente online, attraverso il portale inPA, cliccando sull’apposito link in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
La partecipazione alla selezione comporta il versamento della tassa di concorso di euro 10,00.
BANDO
Per ulteriori dettagli sulla selezione si rimanda alla lettura del BANDO (Pdf 133 KB).
Per completezza informativa, rendiamo noto che lo stesso è pubblicato in questa sezione del sito web del Comune di Verona e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La prova orale si svolgerà in presenza il 2 settembre 2025.
L’elenco dei candidati, il giorno e orario della prova, verranno pubblicati nel sito istituzionale del Comune di Verona e nel Portale del Reclutamento “InPA”. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti e non sarà seguita da una comunicazione diretta al candidato.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche scoprire i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo, e collegarvi alla sezione sui concorsi per educatori e insegnanti.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.