L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) di Udine ha indetto un concorsi per assistenti e tecnici finalizzati alla copertura di 87 posti di lavoro a tempo indeterminato.
I vincitori delle selezioni pubbliche saranno assegnati alle aziende del Servizio sanitario regionale del Friuli Venezia Giulia.
Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 19 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come è possibile presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile i bandi da scaricare.
Indice:
CONCORSI ARCS PER ASSISTENTI E TECNICI, BANDI 2025
L’ARCS ha dunque indetto nuovi concorsi per la copertura di 87 posti di lavoro per assistenti e tecnici.
Nello specifico si selezionano:
- n. 27 assistenti sanitari – Area dei professionisti della salute e dei funzionari, da assegnare per n. 1 posto all’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, n. 10 posti all’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e n. 16 posti all’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale;
BANDO (Pdf 248 Kb).
- n. 18 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – Area dei professionisti della salute e dei funzionari, da assegnare per n. 5 posti all’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, n. 1 posto all’IRCCS “Centro di riferimento oncologico”, n. 5 posti all’ Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, n. 1 posto all’IRCCS “Burlo Garofolo” e n. 6 posti all’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale;
BANDO (Pdf 248 Kb).
- n. 18 tecnici sanitari di radiologia medica – Area dei professionisti della salute e dei funzionari, da assegnare per n. 3 posti all’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, n. 7 posti all’IRCCS “Centro di riferimento oncologico”, n. 1 posto all’ Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, n. 1 posto all’IRCCS “Burlo Garofolo” e n. 6 posti all’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale;
BANDO (Pdf 250 Kb).
- n. 26 tecnici sanitari di laboratorio biomedico – Area dei professionisti della salute e dei funzionari, da assegnare per n. 3 posti all’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, n. 7 posti all’IRCCS “Centro di riferimento oncologico”, n. 6 posti all’ Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, e n. 10 posti all’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale;
BANDO (Pdf 279 Kb).
Si rende noto che i bandi sono stati pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 101 del 20-12-2024 e in versione integrale sul sito dell’ARCS in questa pagina.
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere ai concorsi per assistenti e tecnici dell’ARCS è necessario avere i requisiti sotto elencati:
- cittadinanza italiana o degli Stati Membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- idoneità piena ed incondizionata allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo a selezione;
- godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile. In caso contrario darne notizia in fase di candidatura;
- Laurea abilitante all’esercizio della professione per cui si concorre;
- iscrizione all’Albo professionale di riferimento;
- patente B.
RISERVE
Sui concorsi operano le seguenti riserve di posto:
- a favore di coloro che appartengono alle categorie protette di cui alla L. n.68 dell’11/03/1999;
- a favore dei volontari FF.AA.;
- a favore dei volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
In caso di ricezione di un elevato numero di domande per ciascun concorso, l’ARCS si riserva la facoltà di effettuare la preselezione.
La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e l’espletamento di tre prove d’esame: una scritta, una pratica ed una orale.
La prova scritta potrà consistere nello svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta multipla o aperta.
La prova pratica consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti / piani / programmi connessi alla qualificazione professionale prevista. La prova potrà essere espletata con le stesse modalità previste per la prova scritta.
La prova orale è finalizzata ad approfondire le materie oggetto delle prove scritta e pratica nonché volta ad accertare l’attitudine e la professionalità del candidato con riferimento alle attività che sarà chiamato a svolgere.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi dell’ARCS di Udine deve essere presentata entro il 19 gennaio 2025 esclusivamente tramite procedura telematica disponibile a questa pagina. L’accesso al portale è consentito con l’identità digitale SPID o CIE.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni relative ai concorsi, incluso il diario delle prove d’esame, saranno pubblicate sul sito web dell’ARCS alla sezione ‘Concorsi’.
AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE (ARCS)
L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) in Friuli Venezia Giulia è stata istituita dal 1 gennaio 2019. La sua mission è riassumibile in tre punti: supporto tecnico alla Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità (DCS) per definire e realizzare gli obiettivi di governo in materia sanitaria e sociosanitaria; coordinamento degli Enti del SSR; erogazione di alcuni servizi accentrati di natura amministrativa, sanitaria, sociosanitaria, tecnica e logistica.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Visitate la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, la sezione sui migliori concorsi pubblici con più posti e anche quella sui prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Infine, per rimanere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e seguiteci su Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".