Concorsi Università di Napoli per diplomati e laureati: Bandi 2025

università

L’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha indetto sei concorsi per diplomati e laureati.

Si selezionano un totale di 7 risorse in vari profili per inserimenti a tempo indeterminato e pieno.

Le domande di partecipazione devono essere inviate fino al 16 aprile 2025.

Presentiamo di seguito i ruoli messi a concorso e mettiamo a disposizione i rispettivi bandi da scaricare. Diamo inoltre informazioni sui requisiti richiesti, su come avvengono le selezioni e come presentare la domanda di ammissione.

adv

CONCORSI UNIVERSITÀ DI NAPOLI PER DIPLOMATI E LAUREATI, BANDI 2025

I concorsi dell’Università di Napoli “Federico II” prevedono l’assunzione di diplomati e laureati in diversi profili professionali.

Di seguito i ruoli da ricoprire con l’indicazione sintetica del titolo di studio necessario per candidarsi e i bandi da scaricare:

  • n. 1 unità di personale appartenente all’Area delle Elevate Professionalità, settore amministrativo – dipartimentale, per le esigenze del Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (cod. rif. 2424).
    Titolo di studio: laurea in economia aziendale o economia e commercio secondo ordinamenti e classi indicati nel bando.
    BANDO (Pdf 1 MB);

  • n. 2 unità di personale appartenente all’Area dei Collaboratori, settore amministrativo,  per le esigenze delle Segreterie afferenti all’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, di cui n. 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate (cod. rif. 2502).
    Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
    BANDO (Pdf 1 MB);

  • n. 1 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, settore scientifico – tecnologico, per le esigenze del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (cod. rif. 2506).
    Titolo di studio: laurea secondo ordinamenti e classi indicati nel bando.
    BANDO (Pdf 1 MB);

  • n. 1 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, settore scientifico – tecnologico, per le esigenze del Dipartimento di Eccellenza di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (cod. rif. 2507), in attuazione del progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”.
    Titolo di studio: laurea in biotecnologie (vari indirizzi) o scienze biologiche secondo ordinamenti e classi indicati nel bando.
    BANDO (Pdf 1 MB);

  • n. 1 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, settore amministrativo – gestionale, per le esigenze del Centro Interdipartimentale di Ricerca di Scienze Immunologiche di base e Cliniche (CISI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (cod. rif. 2505).
    Titolo di studio: laurea secondo ordinamenti e classi indicati nel bando.
    BANDO (Pdf 2 MB);

  • n. 1 unità di personale appartenente all’Area dei Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze dell’Area Telefonia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (cod. rif. 2503).
    Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
    BANDO (Pdf 1 MB).

Per completezza informativa, segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati sul sito internet dell’Ateneo in questa sezione.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

I candidati ai concorsi dell’Università di Napoli devono possedere i requisiti generali riportati di seguito:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • età non inferiore agli anni diciotto;
  • godimento dei diritti politici: non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi/e dall’elettorato politico attivo;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché riportato condanne con sentenza passata in giudicato, comprese eventuali pene accessorie, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Invitiamo gli interessati a consultare i singoli bandi per conoscere i requisiti specifici di ciascun profilo messo a bando e a leggere il nostro articolo sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.

adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

Le selezioni sono per soli esami, tranne il concorso per 1 unità di personale appartenente all’Area delle Elevate Professionalità, settore amministrativo – dipartimentale, che prevede anche la valutazione dei titoli.

Le prove d’esame sono due: una prova scritta e una orale. Per tutti i dettagli si rinvia alla lettura dei bandi.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione ai concorsi dell’Università di Napoli devono essere presentate entro il 16 aprile 2025 alle ore 14.00.

Le istanze, corredate dagli eventuali allegati richiesti, devono essere inviate esclusivamente con procedura telematica, mediante l’applicazione informatica raggiungibile da questa pagina.

Ai fini dell’accesso all’applicazione PICA è necessario effettuare la registrazione e l’autenticazione con una delle seguenti modalità:

  • accesso tramite account PICA;
  • accesso tramite SPID.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il calendario delle prove concorsuali sarà reso noto entro quindici giorni dalla data di scadenza del bando di concorso, mediante pubblicazione di un avviso nella sezione informatica dell’Albo Ufficiale di Ateneo, nonché sul sito web dell’Ateneo.

adv

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L’Università di Napoli è intitolata dal 1992 a Federico II, al fine di evidenziare le sue origini che risalgono al lontano 5 giugno 1224, quando l’imperatore svevo, nonché re di Sicilia, da Siracusa emanò l’editto istitutivo.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite i concorsi pubblici 2025, visitando la sezione che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e anche la pagina sui prossimi concorsi in uscita. Può interessarvi inoltre leggere la nostra guida su come prepararsi ai concorsi pubblici, ricca di consigli e risorse utili.

Per restare informati su novità e aggiornamenti in tema di lavoro, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche su TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".